Finanziamenti stabili per la mobilità ciclistica

Finanziamenti stabili per la mobilità ciclistica

Nel 1995 Fiab chiedeva il 3%, nel 2016 forse ci daranno il 2%. FIAB, con una sua campagna, aveva chiesto di destinare ogni anno allo sviluppo della mobilità ciclistica il 3% degli investimenti in opere stradali, creando un meccanismo automatico di finanziamento. Adesso con la legge quadro per la mobilità ciclistica finalmente lo si introdurrebbe, con una percentuale minore del 2%. Va bene, ma fate in fretta!

Paciclica 2016, in viaggio per l’Ambiente e la Pace

Paciclica 2016, in viaggio per l’Ambiente e la Pace

Andare in bici alla Marcia della Pace Perugia-Assisi (quest’anno il 9 Ottobre) unendo cicloturismo e impegno civile, voglia di pedalare e volontà di dimostrare per la pace nel rispetto per l’ambiente. Paciclica alla sua 4a edizione nazionale vedrà riconosciuta a Perugia la sua particolare testimonianza e avrà ampia presenza e visibilità.

Salento Bike Fest 2016. Due giorni in bici a Lecce

Salento Bike Fest 2016. Due giorni in bici a Lecce

In programma nel capoluogo salentino il 18 ed il 19 Giugno “Salento Bike Fest 2016”, la Festa della Bicicletta e del vivere Green, è la prima manifestazione salentina dedicata al mondo ciclistico.  Prevede Gare Bike Junior, MTB in circuito, escursioni cittadine e notturne, freebike, ride spinning ed incontri tematici dedicati al Ciclismo Salentino e alla Città Sostenibile. Tra le varie iniziative il 19 giugno partirà il Giro delle Serre Salentine a cura di Fiab Lecce Cicloamici

L’Intrepida. Cicloturistica d’epoca sulle strade della battaglia di Anghiari

L’Intrepida. Cicloturistica d’epoca sulle strade della battaglia di Anghiari

Si svolgerà domenica 16 ottobre ad Anghiari la 5° edizione de L’Intrepida, pedalata non agonistica riservata a ciclisti muniti di bicicletta d’epoca e vestiti con abbigliamento consono. L’Intrepida è nata nel 2012 e nelle prime 4 edizioni ha fatto registrare un indiscutibile successo. Grazie a paesaggi mozzafiato, scorci storici, strade bianche in perfette condizioni, gustosi ristori d’epoca ..

Ciclo-Palio di Feltre 2016 – Pedalando ai confini del Parco

Ciclo-Palio di Feltre 2016 – Pedalando ai confini del Parco

Dal 5 al 7 agosto torna il Palio di Feltre. Ed insieme ai tanti spettacoli che compongono questo evento si riconferma l’appuntamento con il Ciclo-Palio di Feltre. Due giornate dedicate alla bicicletta e per conoscere diversi angoli della Vallata Feltrina. L'edizione 2016 è dedicata a natura ed ambiente con il tema “Pedalando ai confini del Parco” per rivolgersi al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Automobilisti talebani e ciclisti europei

Automobilisti talebani e ciclisti europei

Dipingono i ciclo-attivisti come talebani. Invece sono cittadini come gli altri, ciclisti ma spesso anche automobilisti. E il modello di mobilità e città a cui si riferiscono è europeo e democratico. Illiberali e talebani appaiono coloro che vogliono conservare città dominate dall’auto. di Stefano Gerosa

CosmoBike Mobility: aperta la call for proposal

CosmoBike Mobility: aperta la call for proposal

La seconda edizione del Salone Europeo del Ciclismo Urbano di Verona apre alle proposte per realizzare la città dei bambini. L’evento, che si terrà a Verona dal 14 al 16 settembre, si propone quindi di mettere in rete gli idealisti di tutta Europa per contribuire alla diffusione di quelle buone pratiche che possono cambiare il volto delle nostre città.

Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico

Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico. Però la paura, la minaccia senza la speranza porta alla paralisi. Bisogna scorgere un altro futuro possibile. E' quanto sostiene nel suo ultimo libro lo scienziato Stefano Caserini, docente presso il Politecnico di Milano ed estensore della Tesi di FIAB "Aria Clima, energia e mobilità ciclistica". Un libro che parla di clima ma dove, naturalmente, la bicicletta non manca.

Bassano. In treno solo due bici. Decine di turisti a terra e protesta degli albergatori.

Bassano. In treno solo due bici. Decine di turisti a terra e protesta degli albergatori.

Decine di ciclisti stranieri lasciati a piedi da Trenitalia. Infuriati. Accade a Bassano del Grappa. Sulla ciclabile della Valsugana passano ogni anno ben 300 mila cicloturisti ma i treni possono caricare al massimo due bici. Una volta tanto non sono le associazioni dei ciclisti a protestare ma albergatori ed operatori turistici. Finalmente ci si accorge che il cicloturismo porta lavoro e andrebbe "coccolato". E ci si chiede, ma che pubblicità faranno all'Italia "in bici" questi cicloturisti tedeschi? di Stefano Gerosa

Explorando 2016. In bicicletta da Milano a Torino lungo il Canale Cavour.

Explorando 2016. In bicicletta da Milano a Torino lungo il Canale Cavour.

Un itinerario in bicicletta di quattro giorni, dal 2 al 5 giugno, alla scoperta di storia, natura e cultura delle vie d’acqua che collegano Milano a Torino lungo il famoso CANALE CAVOUR, nel 150° anniversario dalla sua inaugurazione e nell’anno dell’avvio dei primi cantieri per la realizzazione della Ciclovia del canale Cavour. Il 24 maggio in Casa Fiab a Milano conferenza stampa di presentazione.