La prevenzione primaria. Come non mettere a rischio la salute del bambino

La prevenzione primaria. Come non mettere a rischio la salute del bambino

Un progetto tra diverse realtà impegnate per “La Salute del bambino”, tra le quali FIAB. Difendere la salute attivando stili alimentari e di vita più sani e rispettosi dell’ambiente, contrastare sedentarietà e inquinamento. Parte del libro, curata da Germana Prencipe, referente salute FIAB, è dedicata al movimento: “Mobilità ciclistica per la salute. Criticità e benefici a tutte le età”.

Tutela di chi sceglie la bici per andare al lavoro. In approvazione!

Tutela di chi sceglie la bici per andare al lavoro. In approvazione!

Dal Parlamento un primo significativo riconoscimento dei diritti dei ciclisti urbani. Chi segue le Campagne FIAB si ricorderà quella per il riconoscimento dell'infortunio in itinere dei ciclisti. Con il recente  Collegato Ambientale alla Finanziaria l'on. Diego Zardini ha trasformato  in emendamento la sua proposta di legge, superando le perplessità della Commissione Bilancio (grazie ad una relazione tecnica del CIV dell'INAIL). Approvato in Senato, salvo improbabili crisi di Governo, dovremmo finalmente esserci!

Proposta di legge quadro sulla mobilità ciclistica

Proposta di legge quadro sulla mobilità ciclistica

Lo scorso anno a Montecitorio, nell’ambito di un seminario nazionale FIAB è stata presentata una proposta di legge nazionale sulla ciclabilità dall’allora deputato Antonio Decaro.  Una legge “quadro” sulla mobilità ciclistica era stata tra le prime richieste che FIAB aveva formulato, all’indomani delle elezioni del 2013, all’intergruppo dei parlamentari per la mobilità nuova e ciclistica. La pdl è stata poi presentata alla Camera dei Deputati e recentemente è partito l’iter parlamentare con la discussione in Commissione Trasporti della Camera.

Chilometri per l’emofilia

Chilometri per l’emofilia

È partita la campagna “Chilometri per l’emofilia”, edizione italiana di “Miles for haemophilia, your personal best” nata per creare consapevolezza attorno a questa malattia rara e donare fondi per incentivare la pratica sportiva tra pazienti emofilici.

Il Giro d’Italia in 80 librerie. La cultura si muove in bicicletta

Il Giro d’Italia in 80 librerie. La cultura si muove in bicicletta

Il Giro d’Italia in 80 librerie partirà il 29 maggio da Tarvisio (Udine) con meta finale Bari.  Si sposterà  ad Est: dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia lungo la costa adriatica con incursioni tematiche nell'interno. Nato da un’idea di Letteratura rinnovabile, il Giro d’Italia è una staffetta, un percorso a tappe: arrivi e partenze saranno in libreria, in biblioteca, nelle piazze e nelle scuole. Tra i partner anche la FIAB.

Trenitalia – FIAB: agevolazioni per le bici in treno e tavolo di lavoro

Trenitalia – FIAB: agevolazioni per le bici in treno e tavolo di lavoro

Nuova convenzione tra FIAB e Trenitalia, che sostituisce quella del 1999. Agevolazioni per il trasporto bici da parte di comitive. Gruppo di lavoro per lo sviluppo treno + bici”. “La nascita di un tavolo di lavoro (..) rappresenta un grande passo avanti per affrontare in modo nuovo e sinergico il tema dell’accessibilità delle biciclette ai treni”, commenta Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB.

Oggi è il Bike to work day americano (ma non solo)

Oggi è il Bike to work day americano (ma non solo)

Tra oggi e domani, negli USA e in Canada (ma non solo), si festeggia il "Bike to work day". L'iniziativa è nata nel San Francisco Bay Area 21 anni fa ma non ha preso molto piede in Europa. La FIAB è partner del progetto europeo BIKE2WORK e promuoverà una "Giornata in Bici al Lavoro" in settembre, con la "settimana europea della mobilità".  Ciononostante molte associazioni hanno voluto utilizzare questa data e hanno organizzato eventi.

In bici all’Expo? Si o no?

In bici all’Expo? Si o no?

L'evento, come sappiamo, è molto controverso. Ma siccome il tema è la sostenibilità, cosa meglio della bici per raggiungerlo? Oppure prenderlo a pretesto per visitare luoghi della Lombardia o semplicemente per gite collegate al tema dell'alimentazione?  Così molte associazioni hanno deciso di cogliere questa occasione. Vuoi unirti? Si o no?

Bici in montagna. L’Austria apre alle bici gli impianti di risalita.

Bici in montagna. L’Austria apre alle bici gli impianti di risalita.

Giù a tutta birra in bicicletta dall'alto delle cime? In Austria è stata attivata una rete di ben 17 funivie che portano in quota i ciclo – escursionisti per farli planare su di una rete di 660 km di ciclopiste. In Trentino già molte società di impianti di risalita sono in perdita, in quanto utilizzate solo in inverno. Perchè non adottare anche da noi il modello austriaco?

Trenitalia rimuove le bici dalla E.464. E cancella un’idea di intermodalità.

Trenitalia rimuove le bici dalla E.464. E cancella un’idea di intermodalità.

Trenitalia rimuove dalle locomotive i “pittogrammi” del trasporto bici. FIAB era critica con questa soluzione, per la difficoltà pratica e la macchinosità operativa. Ciò nonostante la scelta era apprezzabile: si trattava di assicurare comunque l’intermodalità tra bici e treno, senza farla dipendere dal materiale della composizione. Ad essere cancellato dalle fiancate non è solo il “pittogramma”  ma un’idea del trasporto ferroviario e dell'intermodalità?

Fiab scrive al Ministro Graziano Delrio

Fiab scrive al Ministro Graziano Delrio

I tempi sono maturi per un cambio di passo della politica della mobilità. Urge una strategia generale per modificare gli spazi urbani e i comportamenti delle persone rispetto alla mobilità quotidiana, insieme ad una formazione dei funzionari delle pubbliche amministrazioni e dei decisori politici. Ecco i punti che poniamo all'attenzione del Ministro.

Una legge e 8 milioni per la mobilità ciclopedonale in Emilia Romagna

Una legge e 8 milioni per la mobilità ciclopedonale in Emilia Romagna

Una legge regionale e oltre 8 milioni per lo sviluppo degli spostamenti in bici, a piedi e per la moderazione del traffico. Le principali associazioni ambientali hanno stilato un protocollo d'intesa con la Regione. FIAB ha proposto una legge per la ciclabilità complessiva della Regione: percorsi casa-lavoro e casa-scuola, rete regionale dei percorsi ciclabili, valorizzazione dei tre percorsi Eurovelo italiani. Nel quadro di una legge più complessiva sulla mobilità. Significativo l'impegno dell'Assessore di lavorare per "città a 30 km all'ora".

Fare  squadra per la rete cicloturistica a sud di Vicenza

Fare squadra per la rete cicloturistica a sud di Vicenza

Governo, Regione, Provincia, amministrazioni locali e FIAB assieme per le due ruote. Inaugurato il percorso ciclabile Ronego, che collega Lonigo ad Este. Il convegno che si è svolto ad Alonte a tema  “aggiornamento rete cicloturistica  lungo gli itinerari palladiani a sud di Vicenza” ha raggiunto lo scopo di creare una condivisione sulla futura programmazione della rete cicloturistica a sud di Vicenza.

Pedala per un Respiro. Da Firenze a Capo Nord contro la fibrosi cistica

Pedala per un Respiro. Da Firenze a Capo Nord contro la fibrosi cistica

Il gruppo dei “Ciclomacchinisti”, insieme hanno già battuto le strade di mezza Europa. Il 10 maggio sono partiti in bicicletta per fare 4500 km da Firenze a Capo Nord,  raccogliere fondi per la lotta alla Fibrosi Cistica. “Pedala per un Respiro” è il progetto che li ha spinti ancora una volta in sella: insieme alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Toscana Onlus.

Primi risultati per la ciclabilità in Veneto, subito dopo la presentazione del documento Fiab

Primi risultati per la ciclabilità in Veneto, subito dopo la presentazione del documento Fiab

Il documento di FIAB Veneto smuove le acque? Sembrerebbe di si. La costituzione di un Ufficio Regionale per la Mobilità Ciclistica,  si finanzia il completamento della Ciclovia Treviso-Ostiglia, e quindi il maxi finanziamento di 27 milioni di euro per realizzare alcune importanti ciclabili del Veneto. FIAB, ovviamente, non si ferma, serve un maggior impegno per la mobilità urbana, la moderazione del traffico, e per il Treno+Bici. Il 23 e 24 maggio tutti a manifestare sulla ciclovia delle Dolomiti.

La bicicletta sul nuovo treno Palermo – Catania

La bicicletta sul nuovo treno Palermo – Catania

Lo scorso 29 aprile si è effettuato il treno inaugurale del nuovo orario Palermo - Catania.  Presenti tutte le autorità. Unica associazione invitata la FIAB con il suo rappresentante per l'Intermodalità Giacomo Scognamillo, che ha fatto il punto sulla situazione locale e nazionale invitando l'assessore Pizzo a recepire la piattaforma Fiab.

Rete Ferroviaria Italiana e Fiab si incontrano

Rete Ferroviaria Italiana e Fiab si incontrano

Si è svolto a Roma lo scorso 13 aprile 2015 il primo incontro fra i rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e Fiab. Presenti per RFI l’ing. Gualario e la Responsabile per i Rapporti Istituzionali dott.ssa Mancini e per la Fiab la Presidente Giulietta Pagliaccio ed il Responsabile Intermodalità Giacomo Scognamillo.