Un Gruppo di Lavoro, TrentoinBici2016, formato da consiglieri comunali ed associazioni, un documento di 10 pagine, una mozione in Consiglio sottoscritta da diversi gruppi politici, l'approvazione unanime. Un progetto che diventa così parte dell'azione amministrativa del Comune e potrà far fare alla mobilità ciclistica un salto di qualità. di Manuela Dematté - FIAB Trento
Archive for category: Bici in città

Pedala e bevi (responsabilmente): la Slovacchia alza a 0,25 l’alcoltest per i ciclisti
Un emendamento al Codice della Strada consente a ciclisti e cicloturisti di bere (sempre) responsabilmente.

La CIEMMONA va a Sud. A Bari dal 26 al 28 maggio 2017
La grande Critical Mass annuale, si terrà quest'anno a Bari. NO OIL e We Are Traffic sono gli slogan di un movimento globale che ha scelto la bicicletta come strumento di cambiamento, contro il riscaldamento globale, “contro il logorio della vita moderna”, eleggendo la pedivella a simbolo della resilienza. di Giuseppe Dimunno

Un metro e mezzo di civiltà nelle strade di Francia… e in Italia?
Sulle strade di Francia si possono trovare questi cartelli, belli grandi e dal significato intuitivo: se io (automobilista) sorpasso un ciclista, la distanza di sicurezza laterale è 1 metro e mezzo!

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile
L'incremento dell'utilizzo della bicicletta aiuta al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Non resta che augurarci che l'Italia continui nell'incentivo di politiche a favore della mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta, approvando le leggi attualmente ferme in parlamento, e stanziando risorse per lo sviluppo della ciclabilità. di Raffaele di Marcello

Infortunio in itinere: come è andata a finire?
L’approvazione di una modifica della normativa dell’infortunio in itinere ha esteso la copertura assicurativa anche al lavoratore che utilizza la bicicletta. E' stata una battaglia lunga e impegnativa ma, se non ci fosse stato il nostro impegno a tener fermo il tema nell’agenda politica, oggi non potremmo celebrare questo risultato. di Eugenio Galli (Responsabile Servizio legale FIAB)

L’Abruzzo che verrà, dovrà venire … in bici!
Per quanto sta accadendo nella nostra Regione, tra progetti, attività ed eventi previsti, il 2017 potrebbe diventare per l'Abruzzo l’anno della bicicletta. Ci crediamo, ci vogliamo credere e ci stiamo lavorando. di Giancarlo Odoardi (Coordinatore FIAB Abruzzo)

Assegnati 12,34 milioni per sicurezza percorsi ciclabili, pedonali e ciclovie
Sono stati ripartiti tra le regioni i 12,34 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinati al cofinanziamento di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali nelle aree urbane e delle ciclovie turistiche.

Via al Piano Regionale della Mobilità Ciclistica in Campania
Ed entro un anno anche un ufficio della Mobilità Ciclistica. Positivo confronto tra e Regione Campania. Si è svolto giovedì 15 dicembre 2016 presso la Commissione Regionale Trasporti il primo tavolo tecnico per il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica.

Una tabella di marcia dell’UE per la mobilità ciclistica
Ne avevamo già dato notizia, ma a molti interesserà leggere il parere elaborato dal Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, in occasione della 119^ sessione plenaria del 10, 11 e 12 ottobre scorso, relativo ad "Una tabella di marcia dell'UE per la mobilità ciclistica".

La cultura della bicicletta spina dorsale dell’identità nazionale in Danimarca
Quante volte ci siamo sentiti dire “Ah, ma noi non siamo Danesi. Loro ce l’hanno nel sangue”? Il Ministro della Cultura in parte ce lo conferma, ma dice anche molto di più. Vale la pena leggere, non per invidiare o rassegnarsi al fatto che “noi siamo Italiani, mica Danesi”, quanto per capire l’importanza di investire in cultura della bici, perché la cultura della bici è fonte di cambiamenti positivi verso il futuro e risposta ai problemi di oggi.

I ciclisti devono rispettare i pedoni. A Cremona Fiab si scusa e difende la mobilità attiva
Le scuse a nome di Fiab per un incidente che ha coinvolto una signora cremonese investita da una bicicletta. I ciclisti devono portare rispetto all’unico utente della strada più debole di loro: il pedone.

Biciclette a pedalata assistita. La posizione della FIAB
La Conferenza dei Presidenti FIAB tenuta a Genova il 26 novembre 2016 ha approvato un documento sulla bicicletta a pedalata assistita o "pedelec". In generale FIAB ritiene che i "buoni motivi" per apprezzare e promuovere la bicicletta assistita siano di gran lunga prevalenti rispetto ai problemi che possono emergere, anche considerando che questi potranno essere superati dando tempo e modo a questo settore di svilupparsi.

Approvati due emendamenti dell’On.Gandolfi, nuovi fondi per la mobilità ciclistica nella legge di stabilità 2017
Altri 83 milioni per lo sviluppo del turismo in bicicletta e riconoscimento delle infrastrutture ciclistiche tra quelle strategiche per il Paese. “Finalmente una porta aperta per la mobilità nuova” dice l’on. Gandolfi “Adesso, per sigillare questa legislatura come la prima in cui il governo ha iniziato ad occuparsi di biciclette, bisogna approvare la legge quadro per la mobilità ciclistica”.

Ciclabilità: 12,34 milioni alle Regioni per lo sviluppo e la sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili
Oltre 12 milioni di euro per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. E' quanto prevede il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha così destinato le risorse revocate per gli interventi non avviati del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS).

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica
La Giunta regionale del Veneto ha istituito un Tavolo Tecnico in materia di mobilità ciclistica regionale, con funzioni di coordinamento, proposta e monitoraggio. Ne farà parte anche un rappresentante di FIAB Veneto. Intervista a Luciano Renier, Coordinatore FIAB Veneto, e Comunicato Stampa della Regione.

Roma. Al Match di rugby Italia-All Blacks la Cycling Mobility Quality Label
In occasione del Test Match di rugby Italia vs All Blacks di sabato 12 novembre allo Stadio Olimpico, CosmoBike Show, Shimano e FIAB assegnano a Roma Servizi per la Mobilità l’etichetta che attesta l’impegno nel rendere un evento ‘bike-friendly’ per alleggerire l’impatto sulla città in termini di mobilità.

Clima e destinazione condizionano l’abbigliamento del ciclista urbano
Il ciclista che si sposta in città deve considerare la scelta dei capi da indossare in base alla lunghezza del viaggio, al possibile interscambio con mezzi pubblici, e all'eventualità di fruire di un cambio d'abito. di Roberto Paolucci

Il 30% degli italiani vorrebbe utilizzare di più la bicicletta… ma spesso non può
Dal 13° Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall'Isfort 3 intervistati su 4 dichiara che vorrebbe l'incremento dell’uso dei mezzi pubblici, il 30% l'aumento dell'uso della bici e il 32% una diminuzione dell'utilizzo dell'automobile. La realtà però non rispecchia i desideri degli italiani. di Raffaele di Marcello

Come è triste Venezia… senza bicicletta
Incomprensibile la decisione della Giunta comunale veneziana di vietare, per i non residenti, il transito delle biciclette nella città lagunare trasportate a mano. Il sindaco Brugnaro si accanisce contro il cicloturismo.