Trento città amica delle biciclette. La mozione passa all’unanimità

Trento città amica delle biciclette. La mozione passa all’unanimità

Un Gruppo di Lavoro, TrentoinBici2016, formato da consiglieri comunali ed associazioni, un documento di 10 pagine, una mozione in Consiglio sottoscritta da diversi gruppi politici, l'approvazione unanime. Un progetto che diventa così parte dell'azione amministrativa del Comune e potrà far fare alla mobilità ciclistica un salto di qualità. di Manuela Dematté - FIAB Trento

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile

L'incremento dell'utilizzo della bicicletta aiuta al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Non resta che augurarci che l'Italia continui nell'incentivo di politiche a favore della mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta, approvando le leggi attualmente ferme in parlamento, e stanziando risorse per lo sviluppo della ciclabilità. di Raffaele di Marcello

Infortunio in itinere: come è andata a finire?

Infortunio in itinere: come è andata a finire?

L’approvazione di una modifica della normativa dell’infortunio in itinere ha esteso la copertura assicurativa anche al lavoratore che utilizza la bicicletta. E' stata una battaglia lunga e impegnativa ma, se non ci fosse stato il nostro impegno a tener fermo il tema nell’agenda politica, oggi non potremmo celebrare questo risultato.  di Eugenio Galli (Responsabile Servizio legale FIAB)

La cultura della bicicletta spina dorsale dell’identità nazionale in Danimarca

La cultura della bicicletta spina dorsale dell’identità nazionale in Danimarca

Quante volte ci siamo sentiti dire “Ah, ma noi non siamo Danesi. Loro ce l’hanno nel sangue”? Il Ministro della Cultura in parte ce lo conferma, ma dice anche molto di più. Vale la pena leggere, non per invidiare o rassegnarsi al fatto che “noi siamo Italiani, mica Danesi”, quanto per capire l’importanza di investire in cultura della bici, perché la cultura della bici è fonte di cambiamenti positivi verso il futuro e risposta ai problemi di oggi. 

Biciclette a pedalata assistita. La posizione della FIAB

Biciclette a pedalata assistita. La posizione della FIAB

La Conferenza dei Presidenti FIAB tenuta a  Genova il 26 novembre 2016 ha approvato un documento sulla bicicletta  a pedalata assistita o "pedelec".  In generale FIAB ritiene che i "buoni motivi" per apprezzare e promuovere la bicicletta assistita siano di gran lunga prevalenti rispetto ai problemi che possono emergere, anche considerando che questi potranno essere superati dando tempo e modo a questo settore di svilupparsi.

Approvati due emendamenti dell’On.Gandolfi, nuovi fondi per la mobilità ciclistica nella legge di stabilità 2017

Approvati due emendamenti dell’On.Gandolfi, nuovi fondi per la mobilità ciclistica nella legge di stabilità 2017

Altri 83 milioni per lo sviluppo del turismo in bicicletta e riconoscimento delle infrastrutture ciclistiche tra quelle strategiche per il Paese. “Finalmente una porta aperta per la mobilità nuova” dice l’on. Gandolfi “Adesso, per sigillare questa legislatura come la prima in cui il governo ha iniziato ad occuparsi di biciclette, bisogna approvare la legge quadro per la mobilità ciclistica”.