Shopping in bici: il migliore amico del centro città

Shopping in bici: il migliore amico del centro città

11 miliardi di euro. E' il volume d'affari generato in Italia da chi va a fare acquisti in bici. E potrebbe aumentare di altri 4 miliardi se l'uso della bicicletta aumentasse al 12,5%, come riporta lo studio “Shopping by bike: Best friend of your city centre” che l'ECF ha realizzato stimando i benefici indotti dagli acquisti effettuati dai ciclisti.

Delrio e la riscoperta della bicicletta

Delrio e la riscoperta della bicicletta

Che il Ministro Graziano Delrio fosse "amico" della bicicletta è, ai più, noto. Nel giorno del suo insediamento si presento in sella alle due ruote e, da sindaco di Reggio Emilia, ha portato avanti più di un'azione a favore della mobilità ciclistica. di Raffaele di Marcello 

Copenaghen è un buon esempio per le città italiane?

Copenaghen è un buon esempio per le città italiane?

La capitale della Danimarca è spesso citata come esempio di ciclabilità. Lo è, assolutamente. L’ho visitata di recente, e posso confermare che si tratta di una città assolutamente ciclabile, letteralmente invasa da biciclette. Il fatto che sia così ciclabile, così favolosamente bike friendly, fa di questa città scandinava un buon esempio per le realtà italiane? Francesco Baroncini (Direttore Fiab)

Cinque biciclette per i rifugiati

Cinque biciclette per i rifugiati

FIAB Tuttinbici di Reggio Emilia, a conclusione di un percorso di formazione ciclistica che ha coinvolto cinque ragazzi, ha consegnato una bicicletta a ciascuno di loro, oltre ad un giubbetto riflettente Fiab da indossare nelle ore serali e notturne. Un piccolo ma esemplare progetto di integrazione.

La bicicletta va targata o incentivata?

La bicicletta va targata o incentivata?

Il Senatore Filippi del PD ha presentato un emendamento per istituire targa e bollo per i proprietari di biciclette adibite al trasporto, pubblico e privato, di merci e di persone. Mentre a Parigi si svolge la Conferenza sul Clima e si propone di incentivare la mobilità sostenibile. Da noi invece si vuole tassarla? Sul tema interviene Giulietta Pagliaccio, Presidente della FIAB.

La bicicletta centra gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile

La bicicletta centra gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile

Promuovere la mobilità ciclistica ha un impatto positivo sul futuro del mondo. Infatti l’uso della bicicletta centra direttamente ben 11 dei 17 obiettivi addottati dalle Nazioni Unite nella nuova Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lo sostiene l'ECF, la Federazione Europea di cui FIAB fa parte, supportata da alcuni recenti studi, che presenterà alle prossime iniziative di Parigi per la conferenza COP21 sui cambiamenti climatici.

Vai al lavoro in bici? Il Comune di Massarosa ti premia!

Vai al lavoro in bici? Il Comune di Massarosa ti premia!

Non stiamo parlando di Francia o Belgio ma del primo caso del genere in Italia. Accade a Massarosa, comune della provincia di Lucca. Il progetto, pensato per promuovere l’uso della bicicletta,  prevede di riservare un contributo chilometrico a chi sceglie di recarsi al lavoro in bicicletta. Venerdì 13 Novembre Conferenza Stampa di presentazione del progetto.

Trentatrè milioni per la mobilità ciclistica: palliativo o inizio di una nuova era?

Trentatrè milioni per la mobilità ciclistica: palliativo o inizio di una nuova era?

di Raffaele Di Marcello.  33 milioni di euro per ciclovie turistiche, ciclostazioni e interventi per la sicurezza della ciclabilità cittadina. E' quando dovrebbe stanziare la Legge di stabilità. Un segnale importante che, però, non risolve il problema della programmazione della mobilità ciclistica nel nostro Paese. Qualche speranza dalle dichiarazioni del Ministro Delrio che ha parlato di un Piano Nazionale.

Muoversi in bici: salute, sviluppo, economia, ambiente. Bari 30 – 31 ottobre

Muoversi in bici: salute, sviluppo, economia, ambiente. Bari 30 – 31 ottobre

L’evento è organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione, in occasione e a supporto del Salone specializzato della bicicletta “BIP – Bici in Puglia 2015”, che si svolgerà a Bari all’interno del quartiere fieristico – padiglione 19 – dal 30 ottobre al 1° novembre prossimi. Un’occasione per affrontare, con il supporto dei protagonisti internazionali e regionali, tutti gli aspetti riguardanti l’utilizzo della bicicletta.

Dal summit la Carta di Lussemburgo per la Mobilità Ciclistica

Dal summit la Carta di Lussemburgo per la Mobilità Ciclistica

Si è tenuto a Lussemburgo il primo "Summit sulla mobilità ciclistica" dei ministri dei trasporti europei, con una importante "Dichiarazione sulla mobilità ciclistica". ECF, la Federazione Europea che raccoglie 80 federazioni di 40 paesi europei, è stata il motore di questo importante incontro che ha finalizzato anni di lavoro. Alla riunione era presente il ministro Delrio, al quale FIAB conferma la propria disponibilità a collaborare.