Sabato 23 e domenica 24 maggio la preannunciata manifestazione regionale della FIAB sulla ciclabile “Lunga via delle Dolomiti”. Giovedì 21 il Ministro alle infrastrutture e trasporti Graziano Delrio anticipa l’inaugurazione di sabato visitando la pista ciclabile realizzata tra Termine di Cadore e Castellavazzo.
Archive for category: Turismo

Il Giro d’Italia in 80 librerie. La cultura si muove in bicicletta
Il Giro d’Italia in 80 librerie partirà il 29 maggio da Tarvisio (Udine) con meta finale Bari. Si sposterà ad Est: dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia lungo la costa adriatica con incursioni tematiche nell'interno. Nato da un’idea di Letteratura rinnovabile, il Giro d’Italia è una staffetta, un percorso a tappe: arrivi e partenze saranno in libreria, in biblioteca, nelle piazze e nelle scuole. Tra i partner anche la FIAB.

TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Pedalare e ballare in Puglia
TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Alla scoperta delle bellezze autentiche dell’Alto Salento, tra mare e centri storici, imparando il ballo della pizzica, il canto e il tamburello della tradizione del Nord Salento. Dal 4 all'11 luglio 2015 anche quest’anno andiamo a pedalare e ballare in Puglia!
La formula Bike & Camp lo scorso anno ha avuto un grande successo, ci ha fatto appassionare al territorio e alle tradizioni popolari.

Bici in montagna. L’Austria apre alle bici gli impianti di risalita.
Giù a tutta birra in bicicletta dall'alto delle cime? In Austria è stata attivata una rete di ben 17 funivie che portano in quota i ciclo – escursionisti per farli planare su di una rete di 660 km di ciclopiste. In Trentino già molte società di impianti di risalita sono in perdita, in quanto utilizzate solo in inverno. Perchè non adottare anche da noi il modello austriaco?

Trenitalia rimuove le bici dalla E.464. E cancella un’idea di intermodalità.
Trenitalia rimuove dalle locomotive i “pittogrammi” del trasporto bici. FIAB era critica con questa soluzione, per la difficoltà pratica e la macchinosità operativa. Ciò nonostante la scelta era apprezzabile: si trattava di assicurare comunque l’intermodalità tra bici e treno, senza farla dipendere dal materiale della composizione. Ad essere cancellato dalle fiancate non è solo il “pittogramma” ma un’idea del trasporto ferroviario e dell'intermodalità?

Fare squadra per la rete cicloturistica a sud di Vicenza
Governo, Regione, Provincia, amministrazioni locali e FIAB assieme per le due ruote. Inaugurato il percorso ciclabile Ronego, che collega Lonigo ad Este. Il convegno che si è svolto ad Alonte a tema “aggiornamento rete cicloturistica lungo gli itinerari palladiani a sud di Vicenza” ha raggiunto lo scopo di creare una condivisione sulla futura programmazione della rete cicloturistica a sud di Vicenza.

Pedala per un Respiro. Da Firenze a Capo Nord contro la fibrosi cistica
Il gruppo dei “Ciclomacchinisti”, insieme hanno già battuto le strade di mezza Europa. Il 10 maggio sono partiti in bicicletta per fare 4500 km da Firenze a Capo Nord, raccogliere fondi per la lotta alla Fibrosi Cistica. “Pedala per un Respiro” è il progetto che li ha spinti ancora una volta in sella: insieme alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Toscana Onlus.

La bicicletta sul nuovo treno Palermo – Catania
Lo scorso 29 aprile si è effettuato il treno inaugurale del nuovo orario Palermo - Catania. Presenti tutte le autorità. Unica associazione invitata la FIAB con il suo rappresentante per l'Intermodalità Giacomo Scognamillo, che ha fatto il punto sulla situazione locale e nazionale invitando l'assessore Pizzo a recepire la piattaforma Fiab.

Tra le colline moreniche del Garda. I luoghi del Cicloraduno Fiab.
Uno splendido filmato per farvi pregustare i luoghi del 27° Cicloraduno nazionale FIAB (ovvero 1° Cicloraduno Internazionale dell’Amicizia). Le colline moreniche del Garda, di una bellezza unica e molto variegata.

Due bici in bamboo da Bari a Venezia lungo la Ciclovia Adriatica
Alberto e Luigi con due biciclette in bamboo risaliranno la costa adriatica da Bari a Venezia, seguendo il percorso di vie ciclabili. Il viaggio ha come scopo la sensibilizzazione verso temi come il turismo "lento", l'uso di mezzi ecologici, la realizzazione di piste ciclabili, anche su tratte nazionali come la “Ciclovia Adriatica”. Durante il viaggio sono previsti vari incontri con autorità locali, stampa, eventi turistici e cicloturistici. Banca Etica e FIAB ONLUS sostengono l’iniziativa.

La Ciclopista del Sole prende forma. Fiab e Regioni al lavoro per arrivare presto a Roma
Una lunga ciclovia dal Brennero alla Sicilia sarà presto realtà? Buone notizie per la Ciclopista del Sole, progetto storico di FIAB e che fa parte dell’itinerario europeo n. 7 di Eurovelo. Le regioni Toscana ed Emilia Romagna insieme a FIAB (referente in Italia di Eurovelo) stanno lavorando all’individuazione del miglior itinerario tra Bologna e Firenze. Inoltre la Regione Toscana e FIAB si stanno confrontando anche con Lazio e Umbria, per il proseguimento da Firenze a Roma.

Explorando 2015: dalla Mole al Duomo lungo il Canale Cavour
Sabato 30 Maggio parte da Torino EXPLORANDO 2015, quattro giorni in bicicletta attraverso i parchi fluviali del Po Torinese e del Ticino da Torino a MIlano, tra risaie allagate, cascine, centrali elettriche e antiche chiese.

Dal solstizio d’Estate al tetto d’Europa
Ferrara – NordKapp in bici by Ilaria Corli. Nonostante la giovane età, Ilaria ha già al proprio attivo diverse imprese ciclistiche in solitaria attraverso l’Europa, tra cui la Barcellona – Ferrara (1200 km in 6 giorni) nel 2013 e la Ferrara – Oslo (2400 km in 12 giorni) nel 2014. Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, partirà assieme alla propria bicicletta e al proprio sogno: Caponord - 4.500 km da percorrere in solitaria in 30 giorni, alla media di 150 km al giorno.

Le nuove ciclabili della lunga via delle Dolomiti
Da molti anni il Coordinamento regionale FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), con le associazioni venete aderenti, promuove e sostiene attivamente lo sviluppo della ciclabilità nella zona montana del Veneto e in particolare l'itinerario cicloturistico conosciuto come “Lunga Via delle Dolomiti”.

Staffetta bici lungo il tracciato Eurovelo
Il progetto European Cycle Relay è un evento socio-culturale no-profit pensato per mettere insieme ciclisti da tutta l'europa sulla rete ciclabile eurovelo.
La staffetta europea avrà inizio il 9 maggio 2015, proprio il giorno in cui si festeggia la nascita della comunità europea. La fine dell'evento è invece per il 23 settembre, ultimo giorno d'estate.

Andiamo a ballare in Puglia! Taranta in Bici Camp & Music al via
Anche quest’anno andiamo a pedalare e ballare in Puglia! Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del biciviaggio FIAB dal 4 all'11 luglio 2015. TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Alla scoperta delle bellezze autentiche dell’Alto Salento, tra mare e centri storici, imparando il ballo della pizzica, il canto e il tamburello della tradizione del Nord Salento.

Domenica 8 marzo è anche la Giornata delle Ferrovie Dimenticate
Tanti appuntamenti per domenica 8 marzo all'insegna della "Giornata delle Ferrovie Dimenticate" giornata del rilancio del viaggio lento intermodale, a piedi, in bici, a cavallo, in treno più bici, come fattore di sano sviluppo economico sostenibile delle aree interne.

Giornata ferrovie dimenticate, diverse iniziative in Veneto
Le Associazioni FIAB del Veneto promuovono diverse iniziative per la "Giornata ferrovie dimenticate". L'operazione di recupero delle ferrovie dismesse dà nuova vita a strutture abbandonate che così diventano un elemento di sviluppo locale nonché di presidio del territorio stesso. Esempi concreti la Ciclabile delle Dolomiti o la Treviso-Ostiglia, due ciclabili che FIAB Veneto ha proposto e sostenuto negli anni.

Walking on Railway: una Greenway per Asti-Casale Monferrato
Ad una settimana dalla 8° Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate ci fa piacere apprendere che un gruppo di studenti universitari si occupa proprio di una tratta ferroviaria in disuso, studiandone un possibile recupero come Greenway. E ci chiedono aiuto, con la compilazione di un semplice questionario.

La Ciclopista dell’Arno, un progetto targato Fiab
“Un magnifico itinerario ciclabile, lungo oltre 350 km, che inizia alle pendici del monte Falterona, nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi, e si conclude sul mare, a Marina di Pisa, nel Parco regionale di Migliarino e San Rossore, snodandosi lungo il fiume più importante e ricco di storia della Toscana, toccando Firenze e Pisa, con piste ciclabili sicure, confortevoli e attrezzate”. Questa è la ciclopista dell’Arno, progetto lanciato da Fiab Toscana nel settembre 2008.
