Convegno a Pesaro: “Ve.Le. per la Ciclovia Adriatica Venezia Lecce”

Convegno a Pesaro: “Ve.Le. per la Ciclovia Adriatica Venezia Lecce”

A Pesaro convegno su cicloturismo e mobilità ciclistica. Ve.Le. per la Ciclovia Adriatica Venezia Lecce. Venerdi, 12 aprile, ore 15.30, a Pesaro, per fare il punto sullo stato dell'arte della rete BicItalia e in particolare su quella che viene definita “Ciclovia Adriatica”, itinerario costiero che dovrebbe collegare Venezia con Lecce, attraversando sei regioni.

Bici e rotaie alleate, in Germania

Bici e rotaie alleate, in Germania

La ADFC, federazione sorella di Fiab in Germania, si lancia in alleanza fra bici e trasporto su ferro ("Allianz pro Schiene". L'ADFC entra nella "Alleanza per le rotaie" con un significato preciso: "l'interfaccia rotaie-bici necessita di azioni politiche. L'alleanza fra rotaie e ciclabilità è una importante cerniera fra rotaie e politica", dichiara il segretario generale dell'ADFC B. Stork. 

Pedalando per il Meyer

Pedalando per il Meyer

Firenze. "Vai in bici: sei veloce, risparmi e puoi donare al Meyer". Raccolta fondi a favore dell'ospedale pediatrico Meyer in occasione di BiciFi. Un breve filmato per incentivare le persone ad usare la bici e a versare i soldi risparmiati all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Il sogno di Nenette: un progetto, un viaggio, un libro

Il sogno di Nenette: un progetto, un viaggio, un libro

Folgorati da un sogno, attraversare mezzo mondo in bicicletta e giungere in Senegal, nel villaggio di Nenette, luogo dove tante associazioni di volontariato hanno realizzato strutture per migliorare la vita dei suoi abitanti.  Diciotto persone,  un viaggio esaltante un libro che, con le immagini e le parole racconta ciò che hanno vissuto, sentito, sperimentato.

In Europa ce l’abbiamo fatta!

In Europa ce l’abbiamo fatta!

Ne da notizia oggi ECF, European Cyclists' Federation. Il positivo risultato è l'inclusione della ciclabilità e della rete Eurovelò nelle opere di ingegneria civile, per es. ponti o gallerie, facenti parte della pianificazione infrastrutturale. Un successo anche per l'impegno profuso dall'Italia.

Successo dei ciclisti italiani per Eurovelo. La pressione continua

Successo dei ciclisti italiani per Eurovelo. La pressione continua

Nella Campagna di ECF, in vista del voto del 18 dicembre, per chiedere al Parlamento Europeo l'inclusione dei percorsi ciclabili di Eurovelo nelle reti di trasporti europee,  c'è già una storia di successo. L'Europa ciclistica elogia l'Italia, guidata da FIAB, che è riuscita a convincere tutti i suoi euro-deputati . Una "pressione" a dir poco stupefacente!

Il 18 dicembre si decide il futuro della bici

Il 18 dicembre si decide il futuro della bici

Il prossimo 18 dicembre 2012 la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo voterà il Regolamento della Rete Trans-europea di Trasporto. Escludere la bicicletta da questo documento significa escludere la messa in sicurezza delle intersezioni di questi corridoi con le ciclovie esistenti, oltre a escludere la rete ciclabile europea EuroVelo. Mobilitazione dei ciclisti europei.

Ferrovie delle Meraviglie

Ferrovie delle Meraviglie

Con il libro Ferrovie delle Meraviglie Co.Mo.Do. ha mobilitato la collaborazione di  13 associazioni, tra le quali naturalmente FIAB, per rappresentare con un variegato apparato fotografico e brevi schede descrittive le suggestioni di 23 tratte ferroviarie dismesse in giro per l’Italia.

La rete ciclabile ligure

La rete ciclabile ligure

Liguria. Punto di partenza della Rete Ciclabile Ligure (RCL), sviluppato dalla Regione, la proposta di Fiab per la creazione di 5 itinerari ciclabili a rete che attraversino la Liguria, inserendola nelle reti ciclabili italiane (BicItalia) ed europee (Eurovelo)

La via del mare

La via del mare

Veneto. La FIAB del Veneto si è data appuntamento a Chioggia per percorrere  “La Via del Mare”, uno dei percorsi di “Veneto in bicicletta”. Ecco la descrizione del percorso e il filmato televisivo sull'evento.