La piattaforma della Fiab per il Treno + Bici

La piattaforma della Fiab per il Treno + Bici

E' necessario potenziare il servizio treno + bici nel trasporto regionale e, finalmente, farlo partire anche sulle lunghe percorrenze nazionali. Questo è il succo della "piattaforma" FIAB per il Treno+Bici, una serie di proposte per favorire l'intermodalità del treno con la bicicletta, una scelta di trasporto "sostenibile" che aiuta a migliorare l'ambiente e la qualità della vita di tutti.

Dove, come e quando pedalare. Migliaia di proposte nel Calendario FIAB

Dove, come e quando pedalare. Migliaia di proposte nel Calendario FIAB

Dove, come, quando e con chi pedalare nel 2015... ma non solo! Le associazioni FIAB sono oltre 140, ognuna propone un calendario di decine di escursioni o di attività per la promozione della bicicletta, serate, manifestazioni, corsi, assemblee. Da oggi in un unico calendario oltre 4.000 proposte riservate a chi riconosce nella bicicletta il mezzo per la scoperta del territorio e per vivere la propria città all’insegna della salute e dell’aria pulita.

I video dell’Assemblea Straordinaria di Pescara

I video dell’Assemblea Straordinaria di Pescara

L'ultimo weekend di novembre 2014 tutta la FIAB si è trovata a Pescara. Venerdì 28 novembre con il seminario “La bicicletta fa scuola” e sabato 29 novembre prima un convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee” e poi, dalle 12, l’assemblea straordinaria della FIAB. Finalmente online i filmati dall'Assemblea.

Albergabici 2015, un’opportunità per le strutture ricettive

Albergabici 2015, un’opportunità per le strutture ricettive

Molte novità per le strutture ricettive italiane "amiche della bicicletta" che vogliono farsi conoscere attraverso Albergabici.it, il motore di ricerca in tre lingue creato e gestito da FIAB, attraverso il quale i turisti sulle due ruote possono facilmente individuare hotel, pensioni, bed & breakfast, campeggi, ostelli, agriturismi, rifugi montani, residence e alberghi diffusi che garantiscono un'accoglienza dedicata ai clienti in bicicletta.

Attività FIAB 2014. Bilancio di un anno sostenibilmente mobile

Attività FIAB 2014. Bilancio di un anno sostenibilmente mobile

Numeri ed eventi del 2014. 148 gruppi FIAB attivi sul territorio per un totale di 17.274 soci. Crescita rispetto al 2014 dell’ 8 %. E, se calcoliamo che ogni associazione in media organizza una 15ina di escursioni all’anno, con circa 25 partecipanti, per un itinerario medio di 50 km possiamo ipotizzare che FIAB propone ogni anno circa 2.200 escursioni portando in bicicletta oltre 55.000 persone che complessivamente percorrono 2.775.000 km pari a 70 volte il giro del mondo!

.. con viva e vibrante soddisfazione (messaggio di fine anno)

.. con viva e vibrante soddisfazione (messaggio di fine anno)

Giulietta Pagliaccio - Presidente della FIAB - augura a tutti noi un felice 2015 con tante nuove persone che con noi #pedalanognigiorno. "Dobbiamo essere tanti, sempre di più: ecco perché chiedo a voi di essere portatori sani di una nuova cultura della mobilità, perché molti altri possano essere felicemente contagiati dal vostro nuovo stile di vita."

Ricerca sui soci Fiab del Veneto. Perchè vanno in bici?

Ricerca sui soci Fiab del Veneto. Perchè vanno in bici?

Alberto Lovat ha deciso, per la sua Tesi di Laurea, di mettere sotto osservazione i soci Fiab del Veneto. L’indagine ha voluto evidenziare le motivazioni, fattori stimolanti e fattori abilitanti che li spingono ad utilizzare la bicicletta, al fine di diffondere questa buona pratica tra tutti i cittadini, in linea con gli obiettivi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito in rapporto alle principali problematiche di salute. Gli ostacoli all'uso della bici? Quelli mentali!

Meeting nazionale FIAB a Pescara. Fine settimana all’insegna della BICI

Meeting nazionale FIAB a Pescara. Fine settimana all’insegna della BICI

Fine settimana FIAB a Pescara per la CONFERENZA NAZIONALE DEI PRESIDENTI, preceduta da due interessanti incontri pubblici.  Venerdì  28 novembre si discuterà di attività nelle scuole, con la partecipazione di operatori del settore nel pomeriggio formativo dal titolo LA BICI FA SCUOLA. Sabato 29 novembre il CICLOTURISMO IN ABRUZZO e la rete di itinerari di riferimento, a partire dal nascente circuito abruzzese ("Bike to coast" e percorsi interni) fino al quello italiano di "Bicitalia" e di "Eurovelo".

FIAB è Centro Nazionale di Coordinamento Eurovelo, ma qualcuno se lo dimentica

FIAB è Centro Nazionale di Coordinamento Eurovelo, ma qualcuno se lo dimentica

Negli ultimi tempi si susseguono numerose iniziative riguardanti le ciclovie italiane ricadenti nell'ambito del progetto EuroVelo, la rete ciclabile europea ideata dall'European Cyclists’ Federation (ECF), unica titolare  e proponente dello stesso. La FIAB, su incarico dell'ECF, è dal 2011 Centro di Coordinamento Nazionale per EuroVelo in Italia, e quindi il soggetto titolato a sovrintendere i tre grandi itinerari EuroVelo in Italia: la Ciclovia Francigena, la Ciclopista del Sole e la Ciclovia del Po e delle Lagune.

La bici guarda avanti. Assemblea e conferenza Presidenti a Pescara

La bici guarda avanti. Assemblea e conferenza Presidenti a Pescara

Per l'ultimo weekend di novembre tutta la FIAB a Pescara. Si inizia venerdì 28 novembre con il seminario “La bicicletta fa scuola” riservato agli operatori nel campo dell’educazione alla mobilità sostenibile. Per sabato 29 novembre dalle 9:30 alle 11:30 un importante convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee”. Dalle 12 l’assemblea straordinaria. Domenica mattina Consiglio Nazionale aperto ai presidenti e ai delegati delle associazioni.

Manifestazione per la ciclabile Treviso-Ostiglia. La Fiab insiste!

Manifestazione per la ciclabile Treviso-Ostiglia. La Fiab insiste!

Domenica 21 settembre 2014, alla presenza del Sottosegretario all'Ambiente Degani e del sindaco di Treviso Manildo, si svolgerà la manifestazione regionale organizzata dalla FIAB del Veneto per chiedere il completamento della ciclabile Treviso-Ostiglia. Si completi l'opera, sul sedime della linea ferroviaria dismessa più lunga d'Italia (118 km). Ad oggi mancano i pochi Km del tratto iniziale da Treviso a Quinto e specialmente non si sono fatti passi avanti in provincia di Vicenza e Verona.

La FIAB a ExpoBici 2014

La FIAB a ExpoBici 2014

13 volontari, 29 ore di confronto e 14 metri quadrati di emozioni per tutti gli amanti della Bicicletta da sabato 20 a lunedì 22 settembre a Padova (Ente Fiera) per la VII edizione di ExpoBici. Sabato 20 settembre l'iniziativa "Olandiamo", lunedì 22 il convegno “La Bicicletta come strumento di promozione turistica del Garda".

La Bicistaffetta FIAB lungo la storica Via Romea Francigena

La Bicistaffetta FIAB lungo la storica Via Romea Francigena

Ha preso il via da Benevento la 14° edizione di "Bicistaffetta", manifestazione organizzata da FIAB per promuovere il potenziamento della rete ciclabile nazionale e valorizzare il territorio attraverso lo sviluppo del turismo su due ruote. Quest'anno l'evento ha scelto come itinerario le terre della Campania, del Molise e del Lazio lungo la storica "Via Romea Francigena". Il tragitto tocca le città di Cassino e Fiuggi, prima di giungere a Roma sabato 13. Incontri con cittadini, amministrazioni pubbliche e organi di informazione accompagneranno la pedalata.

Tutte le Presidenti della Fiab

Tutte le Presidenti della Fiab

Nei Paesi più "bike friendly" sono soprattutto le donne a pedalare. E così in FIAB, sia a livello nazionale che locale, molte donne sono protagoniste, per guidare il cambiamento verso una maggiore qualità della vita urbana e per una mobilità più sostenibile. Vediamo chi sono.

SEM 2014 – Facciamo insieme le prove generali  per  il nostro futuro!!!

SEM 2014 – Facciamo insieme le prove generali per il nostro futuro!!!

“Una sola settimana? Perché non proviamo a rendere sostenibile tutto l’anno la mobilità della nostra città? Ma perché non rendiamo la città più vivibile tutti i giorni dell’anno, per tutti i cittadini che si muovono a piedi e in bicicletta?” . Questa è la proposta migliore che potrebbero fare gli assessori alla Mobilità e Traffico, che ogni anno collaborano per l’organizzazione di questa intensa settimana dal 16 al 22 settembre.