Ancora pochi giorni per entrare nel catalogo Albergabici 2014

Ancora pochi giorni per entrare nel catalogo Albergabici 2014

Un’ottima opportunità per le strutture ricettive di ogni tipologia che desiderano proporsi al vivace target degli appassionati delle due ruote.  Con l’iniziativa di FIAB a sostegno del cicloturismo, è possibile essere riconosciuti come struttura ricettiva “Amica della Bicicletta” e avere una maggiore visibilità anche sul motore di ricerca albergabici.it

Un concorso per il restyling del logo FIAB

Un concorso per il restyling del logo FIAB

La Fiab indice un concorso nazionale per un profondo restyling del proprio logo. Pur mantenendo una connessione con i richiami visivi precedenti il nuovo logo dovrà evitare ogni rimando alla  dimensione “sportiva” e richiamare le dimensioni mobilità urbana e cicloturismo che costituiscono essenza dell’impegno Fiab. All’eventuale vincitore un "premio" di settecento euro

7a Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate – 2 marzo 2014

7a Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate – 2 marzo 2014

Domenica 2 marzo 2014 in tutta Italia si tiene la Giornata delle Ferrovie dimenticate (7° edizione) . Escursioni, passeggiate in bici lungo tratti ferroviari in abbandono, convegni, mostre fotografiche, visite a impianti ferroviari ecc.  Per portare all’attenzione il patrimonio ferroviario ‘minore’, parte essenziale della vita sociale e della storia dei nostri territori e che non solo non debba essere perduto ma possa essere posto al centro del rilancio delle aree interne del Paese.

Caro Presidente dell’ACI ti scrivo

Caro Presidente dell’ACI ti scrivo

Lascia perplessi l'intervista al Presidente dell'ACI  Angelo Sticchi Damiani sui cosiddetti "sensi unici eccetto bici", definiti erroneamente "contromano", tanto che un noto avvocato e un noto parlamentare sentono la necessità di prendere in mano carta e penna e scrivergli.

Eccoci nel 2014. Sempre più importante rinnovare la tessera Fiab.

Eccoci nel 2014. Sempre più importante rinnovare la tessera Fiab.

Il Direttore Bepo Merlin scrive a tutti i soci, invitandoli a rinnovare l'adesione alla FIAB per il 2014, iscrivendosi ad una associazione locale aderente. la Fiab è impegnata in una difficile battaglia a favore della mobilità ciclistica, che non potrebbe fare, con qualche speranza di successo,  se dietro ai nostri dirigenti non ci fossero migliaia di soci che ci spingono e ci sostengono.

La FIAB sotto l’albero. Gli auguri della Presidente

La FIAB sotto l’albero. Gli auguri della Presidente

"C'è bisogno di una nuova FIAB 2.0: sta a noi tutti affrontare questa nuova sfida perché fra 25 anni i nostri figli possano festeggiare il 50° della Federazione insieme a centinaia di migliaia di soci e migliaia di associazioni FIAB sul territorio…..e le uniche rivendicazioni saranno il colore della ciclabile che si abbina meglio con il telaio della bicicletta più in voga". Giulietta Pagliaccio ha inviato i suoi auguri tramite la Mailing List dei soci FIAB. Li pubblichiamo anche nel sito.

Biciviaggi FIAB 2014. Ecco il programma!

Biciviaggi FIAB 2014. Ecco il programma!

E' pubblicato il programma dei biciviaggi FIAB 2014. Saranno ben 6 tra luglio e agosto, distribuiti in Italia e all'estero. Il primo a luglio attorno alle nostre splendide Dolomiti, si scende a scoprire il meraviglioso Molise e poi si va all'estero, Germania ed Ungheria sono le mete scelte per la prossima estate. La stagione dei Biciviaggi si conclude con il mare e la musica della Sardegna e del Salento.

Corso residenziale di base a Bologna

Corso residenziale di base a Bologna

Riprende la formazione residenziale FIAB: a Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio, per 50 partecipanti al massimo: vuoi restar fuori? No, e allora fatti avanti. Costo modestissimo, e tanta roba per far crescere Fiab, anche nella tua città.

Promotori della mobilità ciclistica e Convegno all’Università di Verona

Promotori della mobilità ciclistica e Convegno all’Università di Verona

L’Università di Verona nomina i primi 21 “Promotori della mobilità ciclistica”. Di età tra i 23 ed i 45 anni, hanno studiato in aula e pedalato in luoghi di eccellenza. Alla cerimonia di consegna dei diplomi, venerdì 29 novembre, è associato il convegno Promuovere la mobilità ciclistica - per uno sviluppo economico attraverso la bicicletta”, introdotto dal prof. Federico Schena e dall’ing. Marco Passigato, relatori Giorgio Pizzolato, Paolo Gandolfi Giulietta Pagliaccio.