Da molti anni il Coordinamento regionale FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), con le associazioni venete aderenti, promuove e sostiene attivamente lo sviluppo della ciclabilità nella zona montana del Veneto e in particolare l'itinerario cicloturistico conosciuto come “Lunga Via delle Dolomiti”.
Author archive for: FIAB Onlus

Diamo Strada alle Persone
Diamo strada alle persone
28 marzo 2015
Incontro pubblico, promosso da Fiab Cremona, con il patrocinio e la collaborazione del Comune, sui temi della mobilità dolce come strumento di riqualificazione per rendere viva la città ed il suo territorio, in vista degli Stati Generali della Mobilità Nuova che si terranno a Bologna dal 10 al 12 aprile.

Casco obbligatorio. Uno studio rivela: scarsa protezione ma ottimo deterrente
Uno studio approfondito ha misurato l'efficacia della legge sul casco obbligatorio. Il risultato? Non è il casco che riduce l'incidenza delle ferite alla testa dei ciclisti, quanto tutti gli altri provvedimenti presi per incrementare la sicurezza generale.

FIAB presenta Bimbimbici 2015
Vi presentiamo le novità dell’edizione 2015 di Bimbimbici. Quest'anno con un programma ancor più arricchito di appuntamenti e iniziative rivolte a grandi e piccini, in cui si percorrerà una “nuova fiaba della bicicletta”

Staffetta bici lungo il tracciato Eurovelo
Il progetto European Cycle Relay è un evento socio-culturale no-profit pensato per mettere insieme ciclisti da tutta l'europa sulla rete ciclabile eurovelo.
La staffetta europea avrà inizio il 9 maggio 2015, proprio il giorno in cui si festeggia la nascita della comunità europea. La fine dell'evento è invece per il 23 settembre, ultimo giorno d'estate.

Ecco a voi… L’unico circo a due ruote!
Col tramonto vedi arrivare una bicicletta nella piazza del paese o in una vietta caratteristica del centro storico e nel giro di una ventina di minuti questa si trasforma in un micro tendone da circo. Ti avvicini, accosti il tuo viso e guardi dentro la scatola. Come quando eri bambino ci trovi un altro mondo che sembra davvero magico: un bosco, tanti animali, cibo a sazietà, una selezione dei più bei monumenti, un aereo, un treno, una barca a vela, Giuanin e tanto altro ancora.

Bimbimbici, la nuova fiaba della bicicletta
CorrelatiAl via Bimbimbici 2025, per tutto il mese di maggio si pedala in moltissime città"One Health": salute e mobilità attiva al centro del convegno organizzato...

Biciclettate FIAB per le Giornate FAI di Primavera 2015
Da 23 anni, in marzo, il Fondo Ambiente Italiano organizza la Giornate FAI di Primavera, con l'apertura straordinaria al pubblico e visite guidate a centinaia di siti di interesse culturale, artistico e ambientale.

Le strade non sono solo per le auto!
Quando si devono ridisegnare le corsie stradali, basterebbe prevederle di dimensione minime e lo spazio rimanente potrebbe essere utilizzato dai ciclisti, dai pedoni (quando mancano i marciapiedi), dalle carrozzine elettriche per handicappati,…... Se questa norma venisse applicata su tutte le strade non si potrebbe certo parlare di “piste ciclabili” ma almeno si porrebbe il principio che le strade non sono solo per le macchine.

Un passo in avanti per lo sviluppo della mobilità ciclistica
Al convegno su “Intermodalità tra mezzi di trasporto sostenibile” promosso a Montecitorio da FIAB e Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova. Nuove piste urbane lungo i binari, inquadramento della legge quadro sulla mobilità ciclistica, fiscalità nel trasporto privato a favore dei collegamenti collettivi e green.

Elezioni regionali. Cosa può fare la Regione Veneto per la bici.
Il Coordinamento FIAB del Veneto porta il suo contributo di idee alle elezioni regionali del maggio prossimo, proponendo il documento "Cosa può fare la Regione Veneto per la mobilità ciclistica". Tante proposte per cambiare il volto della mobilità nella regione, pensando non solo al turismo ma agli spostamenti della vita quotidiana. Intervista a Luciano Renier, Coordinatore regionale di FIAB Veneto e il documento.

Intermodalita’ tra i sistemi di trasporto sostenibile. Gli atti del seminario.
Giovedì 5 marzo a Roma, presso Montecitorio (Camera dei Deputati), si è tenuto il seminario su "Intermodalita' tra i sistemi di trasporto sostenibile", organizzato da FIAB onlus in collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica. Eccovi gli atti.

La bicicletta e l’emancipazione delle donne
Nel 1898 anche Emile Zola intravedeva nella bicicletta uno strumento per superare la discriminazione tra i sessi. Tante le barriere che erano ancora da abbattere e tanti ancora gli ostacoli da superare. La bicicletta che era considerata uno strumento del demonio, se inforcata da gambe femminili, ben presto si trasformò per le donne in un simbolo di libertà, di emancipazione, garantendo la possibilità di muoversi al di fuori dei rigidi confini della propria dimora e lontano dal severo controllo degli sguardi altrui.

Domenica 8 marzo è anche la Giornata delle Ferrovie Dimenticate
Tanti appuntamenti per domenica 8 marzo all'insegna della "Giornata delle Ferrovie Dimenticate" giornata del rilancio del viaggio lento intermodale, a piedi, in bici, a cavallo, in treno più bici, come fattore di sano sviluppo economico sostenibile delle aree interne.

Proposta di legge “Decaro” sulla mobilità ciclistica. Ancora al palo?
Lo scorso anno a Montecitorio, nell’ambito di un seminario nazionale FIAB è stata presentata una proposta di legge nazionale sulla ciclabilità dall’allora deputato Antonio Decaro. Una legge “quadro” sulla mobilità ciclistica era stata tra le prime richieste che FIAB aveva formulato, all’indomani delle elezioni del 2013, all’intergruppo dei parlamentari per la mobilità nuova e ciclistica. La pdl è stata poi presentata alla Camera dei Deputati ma a tutt'oggi non risulta ancora avviato il suo iter legislativo.

Agenda ambientalista. Continua il confronto con Delrio
La presidenza del Consiglio dei Ministri ha risposto il 9 febbraio scorso con un documento articolato di 32 pagine su “I lavori in corso del Governo” alle 16 associazioni promotrici dell’”Agenda ambientalista” riconoscendo l’urgenza di considerare la dimensione ecologica nelle scelte di politica economica e l’azione di stimolo delle associazioni e la necessità di proseguire il confronto,anche in sede operativa con i Ministeri competenti. Il Comunicato congiunto e le proposte di FIAB per l'Agenda.

La bicicletta va
In famiglia siamo in 3, + 2 gatti. 6 biciclette, un carrellino, un'auto.
La bici è il nostro mezzo di trasporto principale, da sempre, come per la maggior parte delle persone che abitano sulla costa della Versilia. L'auto la usiamo sempre meno e spesso la spostiamo solo per permettere lo spazzamento della strada. L'ultima volta che abbiamo fatto il GPL non riuscivamo ad aprire lo sportellino che si era ossidato per lo scarso utilizzo.

Il Senato boccia la riforma del CdS. Manca la copertura o l’attenzione?
Bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato di alcuni elementi del decreto di riforma del Codice della Strada, in particolare quelli relativi alla sicurezza e tutela dell'utenza debole. Sconcerto di FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che da tempo è parte attiva nel difficile cammino intrapreso per dare al Paese un nuovo modello di mobilità. Mancanza della necessaria copertura finanziaria? Una spiegazione di circostanza. Quali dovrebbero essere le risorse necessarie per dare ai sindaci la possibilità di ridurre la velocità al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini?

Giornata ferrovie dimenticate, diverse iniziative in Veneto
Le Associazioni FIAB del Veneto promuovono diverse iniziative per la "Giornata ferrovie dimenticate". L'operazione di recupero delle ferrovie dismesse dà nuova vita a strutture abbandonate che così diventano un elemento di sviluppo locale nonché di presidio del territorio stesso. Esempi concreti la Ciclabile delle Dolomiti o la Treviso-Ostiglia, due ciclabili che FIAB Veneto ha proposto e sostenuto negli anni.

5 miti su auto e bici
"Più parcheggi auto generano più affari"; "I parcheggi con tariffe basse portano a più ricavi"; "Il parcheggio gratuito non esiste"; "Gli automobilisti spendono più degli altri clienti"; "Molti parcheggi a basso prezzo non sono economicamente vantaggiosi", scopriamo cosa è vero e quali invece sono falsi miti