Ad Arezzo apre i battenti Cicl@tur un Salone dedicato al Cicloturismo. Venerdì 15 novembre seminario "Le reti ciclabili regionali e i servizi per il cicloturismo" con Regione Toscana e FIAB. Sabato 16 gli autori di libri "in sella ad una bicicletta", ferrovie dimenticate e molto altro. Presenti l'Eroica e l'Intrepida. Insomma non si può proprio mancare (sconto per i soci FIAB).
Author archive for: FIAB Onlus

Correva l’anno 2007..
Esattamente 6 anni fa, il 9 novembre 2007 si teneva la Prima Conferenza Nazionale della Bicicletta. Ricordo la grande passione che Gigi Riccardi mise nella titanica organizzazione. Adesso, che da un paio di anni qualcosa è veramente cambiato per la mobilità ciclistica, non dimentichiamo che dietro a tutto quanto sta succedendo c’è una storia e ci sono le persone: senza questa storia oggi non saremmo dove siamo.

Conferenza dei Presidenti FIAB 2013 – La salute del cittadino.
Il 23 novembre 2013 si terrà a Novara la Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB. Il tema è: LA SALUTE DEL CITTADINO: LA BICICLETTA COME PREVENZIONE ED EDUCAZIONE. Prevenire patologie comuni con abitudini semplici e salutari. Al pomeriggio sarà presentato e discusso il documento sulle strategie di crescita e sul posizionamento della FIAB per il prossimo biennio.

ValdarnoInBici: più saremo a pedalare, più lontano andremo…
L’associazione culturale FIAB - ValdarnoInBici proseguirà il lavoro iniziato circa due anni fa da FiglineInBici. Il cammino sarà lungo, ma chi va in bicicletta ogni giorno sa benissimo che pedalata dopo pedalata, senza avere fretta, si può arrivare ovunque. E più saremo a pedalare, più lontano andremo...

Concluso il Progetto Fiab-Vajont 50°
Sono stati in tutto circa centosettanta i soci Fiab che si sono recati al Vajont tra maggio e ottobre aderendo al nostro Progetto per il 50° della tragedia. Sedici i viaggi effettuati,da quelli in comitiva a quelli individuali, in rappresentanza di altrettante associazioni, pur a diverso titolo e impegno partecipativo.

Incidenti stradali. Servono interventi a favore di ciclisti e pedoni.
Nuovo rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali: l’81% delle vittime in città è da ricondurre all’utenza debole. Servono al più presto interventi di moderazione del traffico, zone 30, incentivazione dell’utenza non motorizzata e quant’altro riesca a incidere sulla vivibilità del contesto urbano. Intervento di Edoardo Galatola e dichiarazione della Presidente FIAB Giulietta Pagliaccio.

Torino ha il suo Biciplan. Intervista a Fabio Zanchetta di Bike Pride – Fiab
Come ottenere un Biciplan, finanziato grazie al 15% degli introiti delle multe? Ce lo racconta Fabio Zanchetta, presidente di Bike Pride - Fiab di Torino. Dai corsi FIAB sulla mobilità ciclabile ai "bliz" in Consiglio Comunale, passando per l'evento Bike Pride con 35.000 ciclisti in parata, fino alla collaborazione con l'ufficio biciclette del comune.

Cicloturisti stranieri? No, grazie.
C’è una risorsa – quella del cicloturismo – che è un elemento strategico per la crescita e lo sviluppo economico della nostra nazione. Giulietta Pagliaccio, presidente della FIAB, scrive ai Ministeri per chiedere che ci si "attrezzi" per chi vuol visitare l'Italia in bicicletta. Ache per non ricevere più lettere come quella di alcuni cicloturisti tedeschi.

Furto bici. Serve o non serve denunciare?
Noi consigliamo sempre di denunciare il furto, qui vi raccontiamo qualche (sorprendente) esperienza raccontataci da coloro che hanno risposto al nostro questionario. Per ovvi motivi omettiamo i nomi delle persone ed anche i luoghi di svolgimento dei fatti.

Ai Belgi piace il limite di velocità a 30 Km/h
Mobilità sostenibile: le persone sono più “avanti” dei politici al potere. La maggioranza dei cittadini belgi vuole il limite dei 30 km/h e più zone 30. Intanto la petizione europea per i 30 km/h scade tra 10 giorni, il 13 novembre 2013. L'hai già firmata?

Un Codice Stradale pro mobilità ciclistica, lo chiede anche l’Anci
L’ANCI regala una sorta di "dolcetto" di Halloween ai ciclisti urbani italiani, facendo proprie molte delle proposte che FIAB sostiene da anni. Ci sono amministratori "già pronti con pennello e vernice" per dare un nuovo volto alle loro città. Noi ci crediamo.

L’importanza della rastrelliera
Può una rastrelliera fare la differenza ed essere elemento di contrasto al furto delle bici? Qualche risposta viene dai cittadini che hanno partecipato all’indagine Fiab

La Sicilia, Bicitalia e la Ciclovia Sibit – Med in Bike
Il Sibit – Med In Bike, un esempio di realizzazione progettuale a costi relativamente bassi di una ciclovia su strade secondarie. Un progetto che, nonostante le difficoltà realizzative, è solo l’inizio di qualcosa di più grande e che va certamente sostenuto, affinchè promuova sempre più il grande progetto Bicitalia ed il cicloturismo.

IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica
Il convegno internazionale “IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica” per iniziativa dell'Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, si terrà il prossimo 14 novembre a Brindisi.

Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB, a Radiobici.it
Intervista alla presidente Fiab a Padova a margine di Expobici.

Le bici videosorvegliate
In città sono sempre di più le aree che, per vari motivi, sono sottoposte a videosorveglianza. Funzionerà anche contro i ladri di biciclette? Qualche esperienza diretta, tratta dalle risposte al questionario sul furto delle bici.

Una ciclabile per Malpensa. Firma la petizione!
Una pista ciclabile per accedere sicuri in bicicletta all'aeroporto di Malpensa. Fiab promuove una petizione indirizzata al Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.

La strada verso la felicità? Percorretela in bici
Le nazioni più felici del mondo sono quelle dove si pedala di più. L’ECF, la Federazione Europea dei Ciclisti alla quale FIAB è affiliata, ha notato forti relazioni fra il livello di felicità dei paesi ed il loro sviluppo ciclistico.

Cicl@tour: quando il cicloturismo incontra la vacanza in campagna
Dal 15 al 17 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi -nell’ambito di AgrieTour -va in scena il Cicloturismo. Un evento fieristico, in collaborazione con la Fiab, dedicato a chi la vacanza la vuole fare in bici e godere delle bellezze dei paesaggi di campagna e dei patrimoni dei nostri Territori.

Biciamici Viareggio: da gruppo Facebook ad associazione FIAB
In un mese un gruppetto di ciclisti “arrabbiati” è riuscito a sensibilizzare l'opinione pubblica, si è costituito in associazione, ha aderito a FIAB, ottenuto la sospensione di un'ordinanza anti-bici, ha avviato un dialogo con il Comune e attirato l'attenzione delle forze politiche cittadine. Poco?