Mesothalassia, divulgazione scientifica in bici, da mare a mare

Mesothalassia, divulgazione scientifica in bici, da mare a mare

Ricercatori ecologi partecipano a EXPO2015 con una ciclo-staffetta Adriatico-Tirreno per divulgare al pubblico l'importanza dell'acqua quale fonte di cibo ed energia. Il viaggio si è tenuto dal 28 giugno al 7 luglio 2015; un reportage sarà presentato a Milano alle 14:30 il 29 luglio 2015 al Padiglione Italia di EXPO2015, in occasione della giornata Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini.

DO.VE. in bici? Dall’Alta Via delle DOlomiti a VEnezia!

DO.VE. in bici? Dall’Alta Via delle DOlomiti a VEnezia!

Dopo l'inaugurazione delle due ciclabili a Pieve Cadore e Castellavazzo, le nuove ciclabili sono aperte e percorribili, con l'eliminazione di due punti prima molto pericolosi e il collegamento di lunghi tratti di strade a basso traffico. L'intero percorso Dobbiaco-Belluno si può considerare sicuro per il cicloturismo. Attenzione ai lavori in corso fino al 31 luglio. A maggior informazione "provato per voi" l'ITINERARIO I4: DOLOMITI-VENEZIA di Corrado Marastoni.

In MTB verso la Sicilia

In MTB verso la Sicilia

Andrea Beltemacchi e Cristian Marin partiranno venerdì 31 luglio da Cardano al Campo direzione Raddusa, piccolo comune in Sicilia. Il viaggio di Andrea e Cristian è organizzato in collaborazione con Synergy, il progetto di “casa famiglia” per anziani avviato da alcuni mesi alla Casa Paolo VI di Cardano al Campo 

Al Palio di Feltre in bicicletta tra natura, spettacolo e cultura

Al Palio di Feltre in bicicletta tra natura, spettacolo e cultura

Al Palio di Feltre, il 31 luglio-1-2 agosto 2015, in bicicletta. Escursioni cicloturistiche lungo la via Claudia Augusta, per far conoscere  al visitatore il territorio. Il Palio riporta nel presente un pezzo di storia: contradaioli e figuranti si dan battaglia in giochi medioevali e ripropongono usi e costumi secolari. La manifestazione cicloturistica in questa splendida cornice ha ricevuto il patrocinio della FIAB.

Con il VEN.TO. nelle VE.LE. Ma per una buona pesca servono le RETI

Con il VEN.TO. nelle VE.LE. Ma per una buona pesca servono le RETI

Raffaele Di Marcello, promotore di Ve.Le. e delegato regionale della Società Italiana di Scienze del Turismo, interviene nel dibattito su Ven.To. "Bene proporre e pubblicizzare progetti di ciclovie (e tanti ne ha prodotti anche FIAB), ma è urgente, e non più differibile, che il Governo e il Parlamento si rileggano la famosa delibera CIPE e decidano di individuare la rete della mobilità ciclistica nazionale sulla base dello studio Bicitalia"

Bed & Bike? Le strutture ricettive «bicycle friendly» in Europa

Bed & Bike? Le strutture ricettive «bicycle friendly» in Europa

Non si può parlare di turismo in bicicletta senza indagare sul fenomeno dei cosiddetti «Bike Hotels», strutture ricettive, non solo alberghiere, particolarmente attente alle esigenze dei ciclo viaggiatori, collegate tra loro in rete e con un’offerta specifica per le varie tipologie di ciclo turisti. Naturalmente un posto di rilievo merita il "club di prodotto" Albergabici, gestito da FIAB.

In sella al treno: promuovere cicloturismo e intermodalità treno+bici

In sella al treno: promuovere cicloturismo e intermodalità treno+bici

Il turismo in Friuli Venezia Giulia andrà in bicicletta. E il cicloturismo ha bisogno dell’intermodalità. Sono questi i due messaggi forti usciti dal convegno “In sella al treno”, organizzato dalla società Ferrovie Udine Cividale in collaborazione con il coordinamento FIAB FVG, Uisp, CicloAssi e Lega Ambiente lo scorso 20 giugno ad Aquileia (UD).

Il cicloturismo va a ritmo di blues

Il cicloturismo va a ritmo di blues

La FIAB 9Pedali di Novellara (RE) presenta il 7° Bici Blues che attraverso le strade delle valli di Novellara consentirà a tutti i partecipanti di poter apprezzare le eccellenze agroalimentari sempre accompagnati dai musicisti della Kayman Records.

Il circo luce. 2500 km in bicicletta

Il circo luce. 2500 km in bicicletta

Un racconto in bicicletta per spettatori attenti. In spiaggia, nelle piazze, nei centri culturali e tra i rioni di una miriade di paesini e città, tra cui Novara, Milano, Cremona, Parma, Bologna, Cattolica, Pesaro, Macerata, Pescara, Vasto, Trani, Trapani, Crotone, Milazzo, Lipari, Napoli, Cagliari, San Vito, Olbia, Roma e Genova.

Il turismo in Friuli Venezia Giulia andrà in bicicletta

Il turismo in Friuli Venezia Giulia andrà in bicicletta

Sabato 20 giugno si terrà ad Aquileia un incontro pubblico dal titolo “Promuovere il cicloturismo e realizzare l’intermodalità treno +bici”. Associazioni, attori economici, tour operator, albergatori e amministratori locali si confronteranno sulle importanti opportunità di sviluppo economico che il cicloturismo offre alla regione Friuli Venezia Giulia mettendo in luce sia i punti di forza che le criticità.

Turismo sostenibile nelle aree protette dell’Emilia-Romagna

Turismo sostenibile nelle aree protette dell’Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna promuove lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, come l’escursionismo e il ciclo-escursionismo. Con le Ciclovie dei parchi sono state valorizzate le aree protette di pianura e di collina attraverso la creazione di percorsi le cui finalità rientrano nelle politiche europee sulla mobilità sostenibile. Un sistema di intermodalità che integra il mezzo pubblico (il treno), con quello ecologico (la bicicletta).

700 km di sorrisi

700 km di sorrisi

700km di sorrisi è il viaggio in bicicletta da Bologna a Napoli di Annamaria Cecaro e Pierre Cesaratto per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di giochi inclusivi per bambini autistici nelle città di Bologna e Napoli.

Cicloturismo: il valore del territorio viaggia in bicicletta

Cicloturismo: il valore del territorio viaggia in bicicletta

Il cicloturismo è per tutti. La bicicletta consente di avvicinarsi con estrema leggerezza e rispetto al territorio e di scoprire i luoghi nella loro totalità, con il minimo impatto ambientale.
Bike Pride Fiab Torino propone, per il 6 giugno, una giornata di approfondimento sul cicloturismo, con Amministratori, istituzioni, associazioni e cicloviaggiatori, che si confronteranno con uno sguardo locale ed europeo.

Chilometri per l’emofilia

Chilometri per l’emofilia

È partita la campagna “Chilometri per l’emofilia”, edizione italiana di “Miles for haemophilia, your personal best” nata per creare consapevolezza attorno a questa malattia rara e donare fondi per incentivare la pratica sportiva tra pazienti emofilici.

Il Giro d’Italia in 80 librerie. La cultura si muove in bicicletta

Il Giro d’Italia in 80 librerie. La cultura si muove in bicicletta

Il Giro d’Italia in 80 librerie partirà il 29 maggio da Tarvisio (Udine) con meta finale Bari.  Si sposterà  ad Est: dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia lungo la costa adriatica con incursioni tematiche nell'interno. Nato da un’idea di Letteratura rinnovabile, il Giro d’Italia è una staffetta, un percorso a tappe: arrivi e partenze saranno in libreria, in biblioteca, nelle piazze e nelle scuole. Tra i partner anche la FIAB.

TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Pedalare e ballare in Puglia

TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Pedalare e ballare in Puglia

TARANTA in BICI CAMP & MUSIC. Alla scoperta delle bellezze autentiche dell’Alto Salento, tra mare e centri storici, imparando il ballo della pizzica, il canto e il tamburello della tradizione del Nord Salento. Dal 4 all'11 luglio 2015 anche quest’anno andiamo a pedalare e ballare in Puglia!

La formula Bike & Camp lo scorso anno ha avuto un grande successo, ci ha fatto appassionare al territorio e alle tradizioni popolari.