Bene nuove piste ciclabili, ma serve anche la rete ferroviaria altrimenti si sprecano inutilmente risorse pubbliche. Nel mirino anche i costi: “Un km della ciclopista proposta dalla Regione costa 7 volte in più rispetto ai parametri FIAB di una qualsiasi altra ciclopista italiana”
Archive for category: Turismo

Dolomiti ciclopedonali: la sperimentazione al Passo Sella
Per i mercoledì di luglio e agosto una fetta di Dolomiti si trasforma in un'area ciclopedonale. La misura sperimentale sul Passo Sella per una montagna amica della bicicletta. di Alessandro Di Stefano

Riciclabili: tre ragazzi, 5mila km e un viaggio da Firenze a San Pietroburgo
Un grande viaggio dall'Italia alla Russia. 10 paesi europei, in bicicletta, per riflettere sulla storia, sul turismo responsabile e sul concetto di confine.

Porte aperte sull’ex ferrovia dell’Anapo. Fiab convince la Regione Sicilia
Un altro risultato Fiab: nel siracusano la Regione Sicilia consente il passaggio in bicicletta sui percorsi dell'ex ferrovia nella Valle dell'Anapo. Perché l'esistente, fatto anche di ex strade ferrate, valorizza il cicloturismo.

Il viaggio di Lucia, da Roma a Bruxelles, per il cuore dell’Europa
Dalla capitale italiana a quella belga Lucia Bruni attraverserà i paesi fondatori dell'Ue. 18 tappe per celebrare il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma.

Allestimenti per le bici sui treni, la posizione FIAB
Trenitalia sta rinnovando metà dei suoi treni regionali. Un’occasione da non perdere per garantire soluzioni per il trasporto delle biciclette al seguito in linea con le migliori esperienze europee. FIAB pubblica un nuovo documento che fa il punto della situazione e indica gli allestimenti ideali per il trasporto delle biciclette.

Marche-London: 2mila chilometri per la promozione del cicloturismo nel Centro Italia
Un viaggio da San Benedetto del Tronto alla capitale britannica. Incontri e proiezioni, di tappa in tappa, per valorizzare il territorio marchigiano in punta di pedale.

Crotone-Torino: Mister Nicola attraversa l’Italia in bici
Crotone-Torino, è partito il viaggio in bici del tecnico del Crotone Davide Nicola. Un modo per festeggiare la permanenza in A, ma anche per richiamare l'attenzione sulla sicurezza stradale.

Cicloturismo in Italia: lo strano caso del Piano Strategico del Turismo
50 miliardi all'anno. Il cicloturismo in Europa, promosso con infrastrutture e politiche ad hoc, muove queste somme. In Italia invece si fa ancora confusione tra mobilità ciclistica e turismo in sella. di Raffaele Di Marcello

Biciclettata Adriatica 2017
Torna anche quest'anno, il 2 giugno, la "Biciclettata Adriatica", giunta alla settima edizione, manifestazione in bicicletta per la promozione della Ciclovia Adriatica, itinerario ciclabile costiero che, una volta completato, unirà Trieste a Santa Maria di Leuca con un percorso di oltre 1.300 km.

Cento immobili su cammini e percorsi per il turismo lento
Un bando di gara per la concessione gratuita di immobili pubblici da recuperare lungo i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per chi li percorre. di Raffaele Di Marcello

A Venezia arriva BAM!, il raduno dei cicloviaggiatori
Tre giorni nella Rocca di Noale, vicino a Venezia, per un'immersione nel mondo del cicloturismo. Incontri, workshop, mostre. E uscite in bicicletta

Ciclovia Adriatica, firmato il protocollo tra la Regione Marche e Fiab
Anna Casini, vicepresidente regione: “Mobilità dolce e cicloturismo”. Coinvolti 190 km del litorale marchigiano. In uscita bando per completamento ciclovia adriatica con finanziamenti Fesr. Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB: “Nelle Marche pianificazione mirata”. di Raffaele Di Marcello

Cicloturismo di area vasta, Ciclovia Verona – Firenze, Anello del Garda, Vento e non solo, l’importanza delle Cabine di Regia regionali
Recenti leggi hanno assegnato fondi per le Ciclovie turistiche e molte Regioni hanno pianificato percorsi. Coordinare e promuovere la mobilità ciclistica di area vasta richiede visione, strategie e strumenti operativi. Con questa conferenza sabato 13 maggio 2017 a Verona, si coinvolgono il Ministero e Regioni in un ragionamento strategico.

Ciclovie come opere strategiche: il lavoro di Fiab premiato nel documento del MIT
Ciclovie trattate come opere strategiche. Una novità che grazie allo storico lavoro di Fiab oggi compare nei documenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. di Raffaele Di Marcello

Fiab mette a disposizione del MIT le proprie competenze per la realizzazione delle ciclovie nazionali
Il 29 marzo una delegazione FIAB al MIT, in merito alla rete ciclabile nazionale, ha illustrato le proprie proposte (Bicitalia in primis) e i propri pareri tecnici. Un passaggio importante, che sancisce un nuovo corso nello sviluppo di una politica nazionale per la ciclabilità. Manca ormai un unico tassello: l’approvazione della Legge Quadro per la mobilità ciclistica.

Sì all’Ufficio mobilità ciclistica. La Basilicata segue il decalogo Fiab sul cicloturismo
Lo scorso ottobre il decalogo Fiab che chiedeva alle regioni un ufficio di competenza per il cicloturismo. Oggi la Regione Basilicata è pronta a istituire un ufficio competente in materia di mobilità ciclistica.

Fiab-Veneto inaugura la ciclabile Portegrandi-Caposile
Un'inaugurazione festosa e 55 chilometri facili per tutti. Domenica 9 aprile, il Coordinamento FIAB del Veneto sul Sile, da Roncade a Jesolo per inaugurare con la Regione il nuovo tratto ciclabile Portegrandi-Caposile, l’ultimo tassello della ciclovia del Sile da Treviso al mare (atteso da lungo tempo), per poi risalire il Piave da Jesolo fino a San Donà. 55 chilometri facili per tutti

Abruzzo. 2017 con sorpresa: trasporto biciclette gratuito sui treni regionali
Era stato annunciato già ad ottobre dello scorso anno e, dopo un avvio incerto, da febbraio il trasporto gratuito delle biciclette sui treni regionali abruzzesi è realtà. di Raffaele Di Marcello

Pedaliamo la Ciclovia Pedemontana FVG3
Domenica 2 aprile il Coordinamento regionale FIAB del Friuli Venezia Giulia lungo la ciclovia pedemontana FVG3 che si sviluppa ai piedi delle Prealpi Carniche e delle Dolomiti Friulane. Sono stati organizzati 2 treni speciali in arrivo dal Veneto e da Trieste. Sono previsti più di 150 partecipanti. A metà giornata a Cavasso Nuovo si terrà la conferenza «Ciclovia Pedemontana FVG3: opportunità di sviluppo del territorio alla luce della riattivazione della ferrovia Sacile-Gemona».