Fate strade sicure, non la guerra

Fate strade sicure, non la guerra

Siamo tutti pedoni, ciclisti ed automobilisti. Qualcuno vorrebbe metterci gli uni contro gli altri. La solita vecchia politica, incapace di governare città e territori. I soliti vecchi interessi di chi non vuole il cambiamento. di Stefano Gerosa

Bicistaffetta 2016 sulla Ciclovia Adriatica. Al via le iscrizioni

Bicistaffetta 2016 sulla Ciclovia Adriatica. Al via le iscrizioni

Dall’11 al 17 settembre 2016 si terrà la 16° edizione della Bicistaffetta FIAB. Quest'anno si percorre il litorale dal Molise alla Romagna, la parte centrale della Ciclovia Adriatica - Bicitalia 6 che va da Trieste al tacco dello stivale. Ciclovia cicloturistica ma anche grande corridoio ciclabile urbano, che merita di essere messa al centro delle politiche nazionali non solo di sviluppo turistico ma anche di mobilità sostenibile urbana.

Treviso – Ostiglia dolce – Il 22 maggio con FIAB Veneto

Treviso – Ostiglia dolce – Il 22 maggio con FIAB Veneto

La ex ferrovia Treviso-Ostiglia è già pista ciclopedonale nel tratto iniziale trevigiano e padovano, non ancora nel restante tra Grisignano ed Ostiglia. FIAB Veneto, nell'attesa della prossima realizzazione, propone un itinerario che da Grisignano di Zocca, su strade secondarie, costeggia il sedime dell’ex ferrovia. Inaugurazione domenica 22 maggio.

Sogno Fiammingo. Il 26 maggio a Milano, con birra

Sogno Fiammingo. Il 26 maggio a Milano, con birra

Vantando una vera e propria cultura delle due ruote, le Fiandre sono una meta ideale per gli amanti della bicicletta. FIAB e VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre sono lieti di invitarvi alla presentazione del Biciviaggio Fiab "Sogno Fiammingo. Pedalando Tra Arte, Birra E Cioccolato". Al termine della presentazione aperitivo e degustazione di birre.

Ma perché i ciclisti devono per forza essere simpatici?

Ma perché i ciclisti devono per forza essere simpatici?

Da 30 anni i mezzi di comunicazione ci passano un’immagine della bicicletta edulcorata e romantica. Ora però i ciclisti sono aumentati , rivendicano spazi e diritti e hanno un certo “peso”. Così qualcuno dice “Dai non dite certe cose! Vi rendete antipatici!”.  Insomma, non dovremmo promuovere quelli che sono normali ingredienti della mobilità ciclistica in mezza Europa? di Stefano Gerosa

Inaugurazione del primo tratto della Ciclovia dell’Arno in Casentino

Inaugurazione del primo tratto della Ciclovia dell’Arno in Casentino

Domenica 8 maggio si inaugura il primo tratto degli “Itinerari turistici ciclopedonali lungo l’Arno” di circa 8 Km, che fa parte del progetto Regionale della ciclopista dell’Arno da Stia fino a Marina di Pisa. L’Unione dei Comuni è il soggetto capofila per la realizzazione di tutto l’itinerario che attraversa il casentino per circa 57 km.  FIAB Arezzo ha apportato il suo contributo tecnico e sarà presente all'inaugurazione.

La tangenziale dei bambini

La tangenziale dei bambini

Un chilometro di tangenziale ed una rete 'metropolitana' pedonale a cielo aperto. Con indicazioni stradali, svincoli, monumenti, servizi, attività commerciali. Servirà ai bambini per andare e venire da scuola senza l'assillo del traffico nelle 'pericolose' vie della città e ai genitori per sentirsi più sicuri. A tutto vantaggio anche del commercio locale.

Illuminiamo il popolo delle due ruote

Illuminiamo il popolo delle due ruote

L'associazione Bike Pride  Fiab Torino ha deciso di affrontare la questione relativa al pedalare in sicurezza anche di notte in modo diretto e pragmatico. In occasione della festa organizzata dal comitato dei commercianti di Borgo Nuovo, sabato 7 maggio, l'associazione dei ciclisti pedalerà per il centro e le aree della "movida" a distribuire gratuitamente delle luci a tutti i ciclisti "al buio" incontrati lungo la via. 

Trieste: il #futuro va in #bici

Trieste: il #futuro va in #bici

FIAB Trieste Ulisse ha spedito ai candidati sindaco un documento intitolato "Trieste: il #futuro va in #bici" nel quale chiede un impegno su 10 punti ritenuti prioritari per rendere sicuro, comodo e veloce muoversi in bici a Trieste. A metà maggio verranno resi pubblici gli esiti di questa indagine realizzando una classifica dove verranno indicati quali sono i programmi più o meno bike friendly.

Scienza & Bicicletta: le nuove frontiere di una passione

Scienza & Bicicletta: le nuove frontiere di una passione

Desenzano del Garda - Venerdì 6 maggio 2016. Il rapporto fra ricerca scientifica e ciclismo si consolida ora anche in Italia con la rete italiana di Scienziati per la Bicicletta. Il convegno internazionale vuole richiamare l'importanza della ricerca per il mondo delle due ruote: dai benefici per l'ambiente e la salute alla mobilità urbana; dalle prestazioni sportive alle ricadute economiche.

Provincia di Teramo e FIAB firmano un protocollo di intesa per percorsi casa-scuola

Provincia di Teramo e FIAB firmano un protocollo di intesa per percorsi casa-scuola

Andare a piedi o in bicicletta al lavoro e a scuola. Utile per decongestionare il traffico, per la salute e per migliorare la qualità della vita. Per realizzare questi obiettivi la Provincia di Teramo ha chiamato Asl, Ufficio scolastico provinciale, Sindaci, FIAB e la TUA (la società di trasporto pubblico regionale) lo scorso martedi’ 19 aprile, per sottoscrivere un Protocollo d’intesa.

Festival in bicicletta a Verona. 1-8 maggio 2016.

Festival in bicicletta a Verona. 1-8 maggio 2016.

Verona punta sulle “due ruote” e si prepara ad accogliere il Festival in Bicicletta, evento per tutti che porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere, scoprire o riscoprire l’intramontabile bici, nel nome di una vita sana. Dall’1 all’8 Maggio un’intera settimana ricca di eventi per tutte le età, dedicata al mondo della bicicletta.

Ciclopista del Sole. Fiab sulla Verona-Firenze il 28-29 maggio

Ciclopista del Sole. Fiab sulla Verona-Firenze il 28-29 maggio

La ciclovia Verona-Firenze, pezzo importante della Ciclopista del Sole, si aggiunge alla tratta già esistente dal Brennero a Verona, ed è stato finanziato dal Parlamento. L'iniziativa di FIAB del 28 e 29 maggio, limitata all'area tosco-emiliana (da Bologna a Firenze), avrà come obiettivo testare l'itinerario ma soprattutto favorire la realizzazione di questa prossima "infrastruttura" ciclabile nel rapporto con i territoriattraversati. Il proseguimento verso Firenze è una grande opportunità per pensare in grande con l'obiettivo di arrivare alla Capitale (e poi anche oltre).

Vogliamo aria pulita

Vogliamo aria pulita

FIAB invia al ministro Gian Luca Galletti la lettera aperta di 76 associazioni europee che si occupano di sanità, ambiente, società civile, coltivazioni biologiche e benessere degli animali a proposito dell'apertura dei negoziati sulla Direttiva Europea in materia di limiti nazionali alle emissioni di determinati inquinanti atmosferici.