Approvata dal Parlamento europeo una tabella di marcia dell'UE per la ciclabilità da inserire nel programma di lavoro della Commissione europea per il prossimo anno. Un enorme progresso per la European Cyclists' Federation, che ringrazia i suoi partner di coalizione nella campagna pro bicicletta.
Author archive for: FIAB Italia

Vietato evitare infrazioni
Un esempio dell'incapacità del nostro Paese di pensare una mobilità che includa i mezzi non motorizzati? La situazione paradossale per il ciclista che percorre la ex strada statale n. 565 da Castellamonte ad Ivrea. Un cartello improvvisamente vieta l’accesso alla galleria ... non si può andare avanti, non si può nemmeno tornare indietro. Maria Cristina Caimotto, del direttivo di Bike Pride Fiab Torino, con l'avv. Jacopo Michi, chiede l'intervento della Città Metropolitana.

“Voglio la ciclabile della via Emilia”: 350 km in bicicletta, da Forlì a Expo
CorrelatiGiornata delle vittime della strada, FIAB ricorda che la sicurezza si costruisce in bicicletta: -34%...Al via Bimbimbici 2025, per tutto il mese di maggio si...

Son di Fiab e preferisco pedalare a favor di Vento
Valerio Montieri, dell'Area Tecnica FIAB, interviene nel dibattito. "Vento è un progetto del Politecnico di Milano, una delle istituzioni più prestigiose. Il fatto che un professore universitario si interessi così tenacemente ai temi della mobilità ciclistica e che stia creando attorno a sé un bel gruppetto di giovani ricercatori (..) è uno degli aspetti che personalmente trovo particolarmente incoraggiante".

Bed & Bike? Le strutture ricettive «bicycle friendly» in Europa
Non si può parlare di turismo in bicicletta senza indagare sul fenomeno dei cosiddetti «Bike Hotels», strutture ricettive, non solo alberghiere, particolarmente attente alle esigenze dei ciclo viaggiatori, collegate tra loro in rete e con un’offerta specifica per le varie tipologie di ciclo turisti. Naturalmente un posto di rilievo merita il "club di prodotto" Albergabici, gestito da FIAB.

Mobilità sostenibile alla Festa dell’Unità
Il ministro Graziano Delrio e la Presidente della FIAB Giulietta Pagliaccio tra gli invitati ad un dibattito che si terrà giovedì 2 luglio a Carpi (Modena) alla Festa Nazionale dell'Unità, organizzato dall'Area Ecodem del Partito Democratico.

Il Parlamento europeo chiede azioni urgenti per ridurre le morti di ciclisti e pedoni
7.600 ciclisti e pedoni sono morti a causa del traffico stradale nel 2013. L'equivalente di un aereo pieno di passeggeri perso ogni settimana. L'introduzione del limite di 30Km/h nei centri urbani come standard sarebbe uno strumento molto efficace per rendere le strade più sicure. Il Parlamento ha già raccomandato questa misura contando su una maggioranza trasversale molto larga.

Vento, Fiab ed inesattezze
Antonio Dalla Venezia, responsabile FIAB cicloturismo, interviene sul dibattito intercorso nel sito, rispondendo all'intervento di Paolo Pinzuti. "Siccome la FIAB è una associazione seria così come sono seri i suoi dirigenti, il confronto sul progetto mi sembra una "conditio sine qua non" non solo per aderire, cosa che abbiamo già fatto, ma anche per promuoverlo, difenderlo, e sostenerlo."

In sella al treno: promuovere cicloturismo e intermodalità treno+bici
Il turismo in Friuli Venezia Giulia andrà in bicicletta. E il cicloturismo ha bisogno dell’intermodalità. Sono questi i due messaggi forti usciti dal convegno “In sella al treno”, organizzato dalla società Ferrovie Udine Cividale in collaborazione con il coordinamento FIAB FVG, Uisp, CicloAssi e Lega Ambiente lo scorso 20 giugno ad Aquileia (UD).

Nasce la Coalizione italiana “Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima”
FIAB è tra i promotori della Coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima, nata con l’obiettivo di lanciare iniziative per la lotta ai cambiamenti climatici in vista della COP21 che si svolgerà a Parigi. Il 28 giugno importante appuntamento a Roma: la Coalizione aderisce alla Marcia "Un Pianeta. Una famiglia umana".

ControVento
Ogni ciclista sa bene che, per raggiungere la meta, bisogna a volte avere la forza ed il coraggio di pedalare "controvento". Esprimo mie valutazioni personali, non della FIAB. Forse solleverò un polverone, visto che in molti si sono lasciati sedurre da Ven.To., progetto che a me proprio non convince. E ora sull'edizione torinese di Repubblica si scrive "chiaro e tondo" quel che FIAB ha sempre sostenuto: serve una ciclovia sostenibile, non una grande opera!

14-19 Luglio 2015. Documentary Film Festival a San Vito Lo Capo
La VII edizione del SiciliAmbiente – Documentary Film Festival San Vito Lo Capo – si svolgerà dal 14 al 19 Luglio 2015. Promuove il cinema d’autore valorizzando le tematiche del rapporto uomo-ambiente e dei diritti umani. FIAB partecipa come partner sin dal suo esordio, con attività ciclo-turistiche e laboratori e con la sezione “Corti Mobili”: un premio per la migliore opera sul tema della mobilità sostenibile.

Laudata sii, Sorella Bici.
Giovedi 18 giugno l’uscita dell'Enciclica "Laudato Sii". Il Papa, sottolinea che ogni singolo cittadino può fare la sua parte per creare un ambiente di vita migliore. E si è accorge che la qualità della vita nelle città è, in gran parte, legata alla mobilità, alla concezione auto centrica di mobilità. La soluzione del problema? Una pianificazione della mobilità urbana fondata sull’integrazione tra trasporto pubblico, mobilità pedonale e mobilità ciclistica. Laudata sii, Sorella Bici, per tutto quello che fai per noi e per l’ambiente, senza, di contro, mai chieder niente.

Il turismo in Friuli Venezia Giulia andrà in bicicletta
Sabato 20 giugno si terrà ad Aquileia un incontro pubblico dal titolo “Promuovere il cicloturismo e realizzare l’intermodalità treno +bici”. Associazioni, attori economici, tour operator, albergatori e amministratori locali si confronteranno sulle importanti opportunità di sviluppo economico che il cicloturismo offre alla regione Friuli Venezia Giulia mettendo in luce sia i punti di forza che le criticità.

Bicistafetta 2015. Da Benevento a Brindisi lungo Eurovelo 5
Si tiene anche quest’anno, dal 30 agosto al 5 settembre, la Bicistaffetta FIAB giunta alla sua 15^ edizione. La manifestazione promuove la rete ciclabile nazionale BICITALIA e sensibilizza lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini. L’edizione 2015 completa il lavoro di mappatura dell’Eurovelo 5 (via Romea Francigena).

Letti di notte 2015
#bicidinotte. Sabato 20 giugno 2015 spegni la luce, accendi la notte e vieni nelle librerie e nelle biblioteche, nelle piazze e nei parchi. La grande Notte Bianca del libro è in tutta Italia!

Turismo sostenibile nelle aree protette dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna promuove lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, come l’escursionismo e il ciclo-escursionismo. Con le Ciclovie dei parchi sono state valorizzate le aree protette di pianura e di collina attraverso la creazione di percorsi le cui finalità rientrano nelle politiche europee sulla mobilità sostenibile. Un sistema di intermodalità che integra il mezzo pubblico (il treno), con quello ecologico (la bicicletta).

Con Repubblica le guide “Ciclovia del Po” e “Ciclopista del Sole”
Tre guide dedicate al cicloturismo saranno in edicola con le edizioni locali di Repubblica nel Nord d’Italia. Dalle sorgenti del Po fino alla foce e dal Brennero al Po, percorsi e itinerari alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Utili per percorrere le ciclovie più famose d’Italia, facenti parte di Bicitalia ed Eurovelo.

I Conferenza Nazionale Mobilità Sostenibile
Il prossimo 19 e 20 giugno 2015 a Catania si terrà la Prima Conferenza Nazionale sulla Mobilità Sostenibile promossa dal Ministero dell'Ambiente, Anci e il Comune di Catania. Saranno due giornate istituzionali importanti per discutere a tutto campo di come trasformare le nostre città attraverso un nuovo modello di mobilità per renderle più vivibili e competitive.

Il futuro va in bici. L’intervento di Andrea Colombo, assessore alla Mobilità di Bologna.
"Io credo che oggi nelle nostre città si sia aperta una questione profondamente politica e profondamente democratica che riguarda il tema dello spazio pubblico." Andrea Colombo, assessore alla Mobilità del Comune di Bologna interviene all'assemblea FIAB.