Fiab dalla parte di chi #pedalaognigiorno è la nuova Campagna Tesseramento 2015. Partecipa alla campagna. Fatti un selfie, pubblicalo su Facebook o altro Social Media e non dimenticare di mettere una scritta con l'etichetta #pedalaognigiorno e/o #pedaloognigiorno. Pubblicheremo il tuo selfie in questa pagina.
Author archive for: FIAB Italia

Effetto bici: è possibile quantificare la salute?
La ricerca scientifica fornisce oggi numerose prove di come l'uso della bicicletta riduca il rischio di morte prematura a causa di malattie cardiache. La bici previene anche lo sviluppo del diabete, della pressione alta, previene il cancro al colon e al seno. Andare in bicicletta aiuta inoltre a ridurre la sensazione di depressione e ansia, ed è efficace nel controllo del peso.... Sono solo alcuni affascinanti benefici. Ma mentre questi sono chiari è molto più difficile una valutazione in termini di spesa sanitaria. Progettisti, decisori pubblici ed associazioni spesso non hanno gli strumenti per affrontare questi complicati calcoli.

Presentata a Delrio l’Agenda ambientalista per il Paese
Presentata l'11 dicembre a Delrio l’Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese da 16 associazioni ambientaliste, tra le quali FIAB intervenuta parlando di mobilità, citando la crescente importanza economica delle bicicletta, la sua necessità nelle aeree urbane, l'opportunità di sviluppare la rete Bicitalia. Delrio conosce ed apprezza Fiab con la quale ha collaborato per anni come sindaco di Reggio Emilia e per gli Stati Generali della Bicicletta nel 2012. Gli chiediamo di portare al Governo anche la mobilità ciclistica, nell'ambito di un progetto più ampio in campo ambientale.

La crescita in Europa andrà in bicicletta
La comunità dei ciclisti ha pronto il proprio contributo alla crescita economica in Europa: "Possiamo creare lavoro in Europa mediante investimenti sulla ciclabilità, non solo perché si generano posti di lavoro ecologici e compatibili, ma perché si contribuisce al raggiungimento degli obiettivi generali di crescita. I nostri partner, gli imprenditori ed i decisori politici sono pronti a incrementare l'attuale contributo all'economia europea di 650.000 posti di lavoro e di 217 Miliardi di Euro di fatturato", dice Kevin Mayne, Direttore Sviluppo di ECF.

La Ciclovia Martesana dedicata a Luigi Riccardi
Il 13 dicembre 1986 a Milano un gruppo di volontari, armato di falcetti e roncole, iniziò a decespugliare la giungla di rovi a fianco del Naviglio Piccolo. Nasceva così un'idea: la ciclovia della Martesana.
Sabato 13 dicembre 2014 – dalle ore 15,20, il Comune di Milano scopre la targa che dedica la Ciclovia della Martesana a Gigi Riccardi, indimenticabile presidente FIAB per più di 10 anni. Il pomeriggio prosegue il video “Gigi Riccardi e la rivoluzione della bicicletta” e, in collaborazione con FIAB-Ciclobby, ricordi e testimonianze.

Raduno Fiab cicloturistico internazionale sul Garda: aperte le iscrizioni!
Il primo raduno cicloturistico internazionale “dell’amicizia” si terrà , dal 14 al 21 giugno 2015 in concomitanza con il 27° Cicloraduno FIAB, a Peschiera del Garda, luogo accogliente, ricco di storia, molto facile da raggiungere con qualsiasi mezzo.

Ricerca sui soci Fiab del Veneto. Perchè vanno in bici?
Alberto Lovat ha deciso, per la sua Tesi di Laurea, di mettere sotto osservazione i soci Fiab del Veneto. L’indagine ha voluto evidenziare le motivazioni, fattori stimolanti e fattori abilitanti che li spingono ad utilizzare la bicicletta, al fine di diffondere questa buona pratica tra tutti i cittadini, in linea con gli obiettivi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito in rapporto alle principali problematiche di salute. Gli ostacoli all'uso della bici? Quelli mentali!

La Commissione Europea rinuncia all’Aria Pulita?
La Commissione Europea ha stralciato il pacchetto "Aria Pulita". Insieme ad altre associazioni ambientaliste italiane FIAB ha inviato una lettera al Premier Renzi, ai ministri dell'ambiente, della salute e ai presidenti di Camera e Senato, perché l'Italia si opponga al tentativo della Commissione di eliminare questo tema fondamentale per la protezione della salute dei cittadini.

Meeting nazionale FIAB a Pescara. Fine settimana all’insegna della BICI
Fine settimana FIAB a Pescara per la CONFERENZA NAZIONALE DEI PRESIDENTI, preceduta da due interessanti incontri pubblici. Venerdì 28 novembre si discuterà di attività nelle scuole, con la partecipazione di operatori del settore nel pomeriggio formativo dal titolo LA BICI FA SCUOLA. Sabato 29 novembre il CICLOTURISMO IN ABRUZZO e la rete di itinerari di riferimento, a partire dal nascente circuito abruzzese ("Bike to coast" e percorsi interni) fino al quello italiano di "Bicitalia" e di "Eurovelo".

Petizione. Vogliamo il trasporto bici sui treni per Calalzo.
Lo scorso agosto è stata riaperta la linea ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo senza servizio di trasporto bici, prima consentito. La decisione danneggia lo sviluppo del cicloturismo italiano, in un tratto fondamentale di collegamento la rete cicloturistica dell'Austria: il percorso che da Dobbiaco porta a Cortina e Calalzo, collegando le Dolomiti alla pianura veneta e alla costa adriatica. Fiab Belluno-Amici della Bicicletta apre una raccolta di firme sul sito internet Change.org.

Un passo avanti verso la Greenway Palermo-Camporeale (grazie a Fiab)
Vittoria di FIAB - Palermo Ciclabile. Grazie all'osservazione presentata a luglio del 2014 dall'associazione, la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale sul tracciato dell’ex ferrovia Palermo-Camporeale è ora nel Piano Triennale per le opere pubbliche e nel Bilancio comunale, con un finanziamento di 2,3 milioni di euro di fondi regionali.

Successo, con sposi, per la 2° edizione del salone del cicloturismo
Domenica sera presso il complesso fieristico di Arezzo si è chiusa la seconda edizione di CICL@TOUR, nata da una collaborazione di Arezzofiere con la FIAB. Bilancio molto positivo: un seminario con tecnici e dirigenti FIAB, una tavola rotonda, l'Eroica e l'Intrepida, stand ciclistico affollato e per chiudere in bellezza .... un matrimonio in bicicletta.

La Treviso-Ostiglia. Quale futuro.
Il percorso ciclopedonale, sul tracciato della ex ferrovia Treviso-Ostiglia è frequentato da migliaia di ciclisti e famiglie. Ha tutte le caratteristiche per diventare un grande percorso ciclabile in grado di attirare turisti da tutta Europa. E’ necessario però che il suo percorso sia completato fino ad Ostiglia e che siano realizzate le opere complementari. Venerdì 21 novembre a Curtarolo (PD) un incontro per individuare insieme, associazioni ed istituzioni, le azioni future.

Le responsabilità verso chi va in bicicletta
"Puntare il dito sui ciclisti perché causa di incidenti è come sgridare chi ha versato un bicchiere d'acqua mentre un'onda anomala sta travolgendo la città". Così conclude una sua lettera l'on. Barbara Degani, Sottosegretario all'Ambiente. Partendo da giuste considerazioni sulle responsabilità della politica che deve "portare mano al codice della strada, aiutare i ciclisti a trovare una dimensione più sicura ed educare gli automobilisti a una civile convivenza". Insomma una lettera piena di buon senso.

In auto c’è più smog
Troppo smog, meglio andare in auto che in bicicletta? Non è vero, diverse ricerche dimostrano che gli automobilisti sono più inquinati dei ciclisti

Bici, Mobilità e Salute
L’inattività fisica è al quarto posto tra le principali cause di morte dovuta a malattie croniche, quali disturbi cardiaci, ictus, diabete e cancro e determina, quindi, un’importante quota di mortalità che potrebbe essere evitata. Studi scientifici hanno dimostrato che andare in bicicletta tutti i giorni aiuta a prevenire l’infarto, l’ipertensione, l’obesità, l’astenia muscolare e i disturbi del sonno.

Troppi i morti sulle strade in Friuli, più fondi per città slow
Nella prossima finanziaria regionale contributi ai Comuni per moderare la velocità, zone 30 e percorsi casa-scuola. E' la richiesta della Rete Mobilità Nuova FVG alla IV Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Alla Rete aderiscono le associazioni regionali di FIAB, Legambiente, ACP, ISDEmedici per l'ambiente, WWF Italia, AIFVS, UISP.

Che cosa fanno le Regioni per la mobilità ciclistica?
Fiab con l’Università di Verona ha sviluppato un'indagine presentata il 7 novembre a Verona al Convegno Verso una rete di Uffici Regionali per la Mobilità Ciclistica. In alcune Regioni c’è una forte attività sul tema, ma frammentazione di competenze tra più uffici: pianificazione, infrastrutture, turismo, ambiente l'attività talvolta avviene disordinatamente senza una Cabina di Regia. Per ciò si sente il bisogno, in ogni Regione, di un Ufficio Regionale per la Mobilità Ciclistica, che provveda a gestire più aree.

Sicurezza stradale: luci e ombre nelle statistiche aci-istat 2013
Una significativa riduzione della mortalità dei ciclisti, a fronte di una crescita della mobilità ciclistica: l'aumento di ciclisti comporta una maggior sicurezza (safety in numbers). Ma i morti complessivi dell’utenza vulnerabile sono ancora troppi. Occorre quindi implementare il programma quadro della Comunità Europea, modificare il Codice della Strada, intervenire a favore della sicurezza dell’utenza vulnerabile, incentivare la mobilità non motorizzata. Articolo di Edoardo Galatola - Responsabile sicurezza e ufficio legislativo FIAB.

La rete ciclabile nazionale. Situazione attuale e prospettive
FIAB ha elaborato per conto del Ministero dell’Ambiente la rete ciclabile nazionale denominata Bicitalia, che interessa tutto il territorio nazionale ponendo attenzione alle connessioni europee e al completamento della rete ciclabile europea Eurovelo. Scopo del seminario, che si terrà a Cicl@tour - Arezzo Fiere Venerdì 14 novembre, è fare il punto su criteri e metodologie sviluppate da FIAB e da alcune regioni per la realizzazione della rete ciclabile nazionale.
