Un nuovo rapporto internazionale esorta gli amministratori, tra le altre misure, a creare zone 30. Secondo la ricerca, riducendo la velocità da 50 km/h fino a 30 km/h si potrebbe ridurre il rischio di morte dei pedoni dell'80%.
Author archive for: FIAB Onlus

Più concentrato chi va a scuola in bici, lo dice uno studio danese
Andare a scuola a piedi o in bicicletta aumenta la capacità di concentrazione degli studenti, influendo positivamente sull'apprendimento. E' quanto sostiene uno studio congiunto di alcuni ricercatori delle università danesi di Copenaghen e Ahrus, i cui risultati sono stati resi noti venerdì scorso.

Fiab al festival della bici a Firenze: biciFI
Fiab sarà presente ed in piena attività al festival Bicifi dal 1 al 3 Marzo 2013 a Firenze. L'evento richiamerà molte migliaia di persone, in vista dei Mondiali di Ciclismo che avranno luogo in Toscana in settembre. Il mondo della bicicletta sarà al centro del festival in tutte le sue sfaccettature, sportive e non, fra cui quelle di mobilità urbana e di ciclo-turismo.

Firenze. FIAB chiede una ciclostazione a Santa Maria Novella
Toscana. Riunione richiesta da Fiab Firenzeinbici per esaminare le problematiche relative alla realizzazione di una ciclostazione per i sempre più numerosi ciclisti, sia pendolari che cicloturisti, che utilizzano uno dei nodi ferroviari più importanti d’Italia.

Studio inglese rivela: «in bici e a piedi per combattere il cancro»
L'attività fisica aerobica, in particolare l'andare a piedi e in bicicletta, potrebbe favorire il recupero dal cancro. E' quanto afferma un recente studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Bristol, in Inghilterra, che hanno eseguito dei test su un campione di...

VELE la ciclovia adriatica Venezia-Lecce presentata all’Università di Teramo
Il progetto Ve.Le. - ciclovia adriatica Venezia Lecce è stato presentato mercoledi 14 novembre, presso l'Università di Teramo. All'incontro a rappresentare la FIAB Massimo Cerioni, Consigliere Nazionale e Coordinatore FIAB Marche-Abruzzo.

La Regione Sardegna finanzia la mobilità ciclistica. Non ci sono più scuse.
Sardegna. Virgilio Scanu, Presidente di Città Ciclabile Onlus Fiab Cagliari, ha diramato un Comunicato Stampa. Il "Programma integrato di interventi per la mobilità ciclabile" è finalmente operativo e sono già stati accreditati ai Comuni i finanziamenti per dar corso ai progetti esecutivi approvati. Non ci sono più scuse.

Bicifestazione in ricordo di Altea
LOMBARDIA. Grazie ai tantissimi che con noi hanno voluto ricordare Altea, una di noi. E' stato un lunghissimo ma composto corteo di biciclette. Immagini della manifestazione su Quotidiano.net e Repubblica.it. Articolo su Il Giorno di Lodi.

Fiab scrive agli Europarlamentari italiani: Eurovelo nella Rete TEN-T
Il prossimo 18 dicembre (*) la Commissione TRAN del Parlamento europeo decide sul regolamento della rete transeuropea di trasporto. FIAB ha scritto a tutti gli europarlamentari italiani componenti per chiedere l'inserimento della rete ciclabile transeuropea EuroVelo.

La FIAB al Green City Energy MED di Bari
Partecipazione di pubblico alla due giorni del Green City Energy MED, forum per lo sviluppo della Smart City in area mediterranea il 12 e 13 novembre a Bari. FIAB presente con un proprio stand, gestito da Ruotalibera Bari.

Ora basta morti. Manifestazione nazionale del 16 novembre 2012.
Venerdì 16 novembre manifestazione nelle piazze di tutta Italia per rompere il silenzio, per chiedere che le politiche per la prevenzione siano attuate oggi. Le associazioni FIAB parteciperanno alle manifestazioni promosse da Salvaiciclisti o, in mancanza, ne promuoveranno di proprie.

BASTA! Manifestazione in Lombardia domenica 18 novembre
LOMBARDIA. Ad una settimana dal tragico incidente in cui è stata spezzata la giovane vita di Altea, manifestiamo in bici il nostro dolore e soprattutto per dire BASTA! BICI MANIFESTAZIONE DA MELEGNANO, PAULLO E LODI.

La rete ciclabile ligure
Liguria. Punto di partenza della Rete Ciclabile Ligure (RCL), sviluppato dalla Regione, la proposta di Fiab per la creazione di 5 itinerari ciclabili a rete che attraversino la Liguria, inserendola nelle reti ciclabili italiane (BicItalia) ed europee (Eurovelo)

Presidio silenzioso a Melegnano per ricordare Altea
Lombardia. Un presidio silenzioso a Melegnano per ricordare Altea si è tenuto ieri sera, lunedì 12 novembre, a Melegnano, promosso dalla FIAB locale. La manifestazione e l'intervista a Giulietta Pagliaccio è visibile su Melegnano Web TV.

BASTA!
COMUNICATO STAMPA FIAB. Quanto accaduto ieri va oltre il dolore, la rabbia e ogni possibilità di sopportazione. È lo scontro tra due visioni del mondo: da un lato un gruppo di scout in bicicletta, portatori di un gioioso rispetto per l'ambiente e il territorio, dall'altro il conducente di un mezzo, incongruentemente sovradimensionato, che potremmo definire un blindato, che non rispetta limiti di velocità ...

Omicidio volontario
Anche se forse, tecnicamente, l'ipotesi di reato che verra' contestata all'automobilista sara' quella di omicidio COLPOSO, come solitamente accade nelle disgrazie stradali, riteniamo che, di fronte a casi di questa gravita', si debbe valutare piu' correttamente l'inquadramento del fatto come omicidio VOLONTARIO.

Ennesimo dramma della follia automobilistica a Casalmaiocco
Lombardia. Il dramma della ragazza di 17 anni travolta e barbaramente uccisa da un SUV sulla strada provinciale Sordio-Bettola ci lascia senza parole e vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza, cordoglio e affetto alla famiglia e agli amici.
In attesa di quello di FIAB nazionale, diramiamo il Comunicato Stampa di Giulietta Pagliaccio, Presidente L’ABICI-FIAB Melegnano e Coordinatrice FIAB Regione Lombardia.

A Forlì e a Bolzano il Cicloturismo al centro dell’attenzione
In ottobre FIAB è stata chiamata ad intervenire in due convegni sul cicloturismo, ai quali ha partecipato il nostro Direttore Giuseppe Merlin.

La FIAB: sindacato dei ciclisti, movimento per i diritti civili o associazione ambientalista?
Quando si chiede di incentivare e tutelare la mobilità ciclistica, c’è chi cerca di cambiar discorso, con affermazioni del tipo “i ciclisti sono maleducati e non si comportano bene”. Le regole vanno rispettate ma non è questo il punto. Vogliamo una mobilità sostenibile e città a misura d’uomo. L’urgenza è decidere che questa è la priorità e attuare le politiche necessarie.

I ciclisti napoletani inaugurano la pista ciclabile
Napoli. Sabato 10 Novembre 2012 sarà inaugurata la pista ciclabile di Napoli. Ore 10:00 ingresso cumana di Piazzale Tecchio. Presenti le associazioni promotrici del progetto, Napoli Bike Festival, Cicloverdi e Ciclofficina Massimo Troisi, oltre a vicesindaco e assessore alla mobilità.