Toscana. Riunione richiesta da Fiab Firenzeinbici per esaminare le problematiche relative alla realizzazione di una ciclostazione per i sempre più numerosi ciclisti, sia pendolari che cicloturisti, che utilizzano uno dei nodi ferroviari più importanti d’Italia.
Archive for category: Bici in città

Bicifestazione in ricordo di Altea
LOMBARDIA. Grazie ai tantissimi che con noi hanno voluto ricordare Altea, una di noi. E' stato un lunghissimo ma composto corteo di biciclette. Immagini della manifestazione su Quotidiano.net e Repubblica.it. Articolo su Il Giorno di Lodi.

Presidio silenzioso a Melegnano per ricordare Altea
Lombardia. Un presidio silenzioso a Melegnano per ricordare Altea si è tenuto ieri sera, lunedì 12 novembre, a Melegnano, promosso dalla FIAB locale. La manifestazione e l'intervista a Giulietta Pagliaccio è visibile su Melegnano Web TV.

I ciclisti napoletani inaugurano la pista ciclabile
Napoli. Sabato 10 Novembre 2012 sarà inaugurata la pista ciclabile di Napoli. Ore 10:00 ingresso cumana di Piazzale Tecchio. Presenti le associazioni promotrici del progetto, Napoli Bike Festival, Cicloverdi e Ciclofficina Massimo Troisi, oltre a vicesindaco e assessore alla mobilità.

La ciclopedonale Cardano al Campo – Aeroporto Malpensa T2. Un progetto per la Lombardia
Lombardia. Il 14 settembre è stata consegnata alla Regione la proposta di collegamento ciclopedonale tra Cardano al Campo (VA) e Malpensa. Il progetto è stato poi presentato nel corso della “Settimana della Mobilità….in bicicletta” durante un incontro pubblico.

Infrastrutture ciclabili. Condizioni, contraddizioni e vuoti della normativa vigente.
Martedì 20 novembre 2012. Seminario rivolto ai tecnici ed amministratori dei comuni della Provincia di Vicenza ma a cui possono partecipare anche tecnici provenienti da altre province. L'obiettivo è sviscerare le pieghe della normativa attuale per riuscire a realizzare le migliori soluzioni per la ciclabilità.

Vai al lavoro in bici? Non sempre sei protetto dall’INAIL
Infortunio in itinere in bici. Intervista all'avv. Guglielmo Corsalini, coordinatore dell'Avvocatura regionale dell'INAIL per le Marche e docente a contratto presso l’Università di Macerata.

Parlamento News: notiziario del 02.11.2012
I furti di bici entrano in parlamento. Nel notiziario il testo di una interrogazione parlamentare in merito ai furti di biciclette e alla necessità di una anagrafe della bici. Altra notizia, l'analisi di emendamenti al codice della strada in merito alla durata della sospensione della patente in caso di omicidio colposo.

A Venaria Reale salta in sella e … scendi in pista
Salta in sella e … scendi in pista Questo lo slogan che la città di Venaria ha utilizzato per pubblicizzare tutti i servizi che favoriscono l’uso della bicicletta in città.

Basta incidenti lungo le ciclabili
Lombardia. Le ciclabili in Italia spesso son fatte male. Ad es. i cartelli in mezzo alle piste ciclabili, non a ridosso di incroci, sono inutili anzi pericolosi per i ciclisti. La FIAB lodigiana denuncia il fatto. I ciclisti intanto sbattono contro i cartelli, quanto contro l'ottusità e la superficialità delle Amministrazioni.

Furti di bici. Maran scrive al Ministero e FIAB Ciclobby precisa
L'assessore alla Mobilità del Comune di Milano scrive al Ministro dell'Ambiente per proporre un'anagrafe delle biciclette. Segue quindi un doveroso chiarimento da parte di Eugenio Galli, presidente di FIAB Ciclobby di Milano.

Parlamento News: notiziario del 15.10.2012
Tre notizie in questo notiziario parlamentare. Presentazione del progetto pilota “Libertà in movimento” che prevede bici a pedalata assistita in due parchi romani. Un'interrogazione sullo sviluppo del trasporto bici + treno a fini turistici e un'interrogazione sul mancato decreto attuativo per l'erogazione contributi per la mobilità sostenibile.

Concorso fotografico Città in Bici
“CITTA’ IN BICI”…più bella, più viva, più mia! Per una città ciclabile e sostenibile. Concorso fotografico destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dell’università.

Stati Generali. L’Italia cambia strada – Serve una svolta.
Nella due giorni di lavori amministratori, tecnici e associazioni di ciclisti si sono confrontati sulle diverse soluzioni praticabili per “far cambiare strada all’Italia” e diffondere nel nostro Paese una cultura della ciclabilità. Nell'articolo tutti i documenti ufficiali degli Stati Generali.

BiciAgenda 2013
365 buoni motivi per spostarsi su due ruote 365 giorni l’anno: questo è il titolo della BiciAgenda 2013 che BiciZen ha curato per Terra Nuova Edizioni.

Parlamento News: notiziario del 01.10.2012
Via libera dalla commissione Trasporti al testo col quale viene conferita una delega al governo per la riforma del Codice della strada. La proposta di legge prevede anche l’adozione di misure di tutela dell'utenza debole sulle strade, in particolare per la visibilità notturna dei ciclisti.

Cycling Industry Club. ECF e industria ciclistica in partnership
Il «Cycling Industry Club» è un fondo di sostegno per la bici in Europa, finanziato da aziende del settore, che potrà avere un impatto enorme sui governi.

A Chiaravalle si inaugura la pista ciclabile dedicata a Luigi Riccardi
CorrelatiUNICEF Italia, FIAB e CNR Issirfa lanciano la pubblicazione “A ruote libere”Tutti a scuola a piedi o in bici, dal 17 al 21 marzoBologna Città...

Primo rapporto annuale degli interventi a favore della mobilità ciclistica
Lombardia - Una base-dati utile a supportare Enti Territoriali nella progettazione a favore della mobilità ciclistica. Schede di rilevazione a cura della FIAB.

Raccontaci come usi la bici. Ecco il ritratto del ciclista italiano
Esce finalmente il ritratto dei ciclisti italiani che usano la bici come mezzo di trasporto. Un popolo che cresce e chiede attenzione. Lo ha fotografato la prima Indagine Nazionale FIAB.