Sull’onda emotiva della morte di Michele Scarponi si è parlato molto della sicurezza dei ciclisti, anche se non sempre con cognizione dell’argomento. Gli interventi più efficaci sono quelli che ne incentivano la crescita, sintetizzati nel motto “Safety in numbers”. di Edoardo Galatola - Responsabile Sicurezza Stradale FIAB
Archive for category: Bici in città

Rimborsi chilometrici: dove in Europa si punta sul bike to work?
Il punto sugli incentivi al bike to work in Europa. I profili dei paesi che li hanno attivati e i benefici che ne conseguono. L'Italia invece avanza soltanto coi comuni.

Silicon Valley: sano e robusto, ma il bike to work vuole una rete ciclabile
Nella Silicon Valley il bike to work cresce da anni. All'Università di Stanford è al 44%. Ma nella valle dell'innovazione tecnologica il problema è quello di sempre: mancano le ciclabili. di Alessandro Di Stefano

Le fake news sulla bicicletta: un portale europeo le smaschera
Un portale multilingue della Cycling Embassy of Great Britain elenca, e sbugiarda, tutti i falsi miti sul ciclismo urbano.

I muri contro la bicicletta: uno studio europeo sulle barriere al ciclismo urbano
In Europa una fetta dei lavoratori pedala ogni giorno. Ma perché tanti altri vorrebbero convertirsi al bike to work e non lo fanno?

Casco obbligatorio: dibattito in Australia, dove la legge è in vigore dal 1990.
A Victoria, Australia, un gruppo di ciclisti protesta da anni contro la norma. Multe salate a chi non indossa il casco. E intanto i ciclisti non aumentano.

Nuova legge per la mobilità ciclistica sicura e diffusa nel Friuli Venezia Giulia
La Giunta regionale ha approvato le linee di indirizzo per promuovere il ciclismo urbano ed il cicloturismo nel Friuli Venezia Giulia. Il coordinatore FIAB Federico Zadnich ha manifestato apprezzamento per le ricadute positive che la rete ciclabile avrà sull’economia e l’importanza della promozione degli spostamenti in bicicletta.

Orrori ciclabili. Quando il progettista non sa quello che fa.
In questi anni si assiste ad un fiorire di iniziative per favorire la ciclabilità, dai provvedimenti legislativi - con relativi finanziamenti - alla realizzazione di piste ciclabili in ogni dove. E, come sempre accade, quando arrivano i soldi, nascono anche, come funghi dopo una pioggia di agosto, i pseudo-esperti. di Raffaele di Marcello

Ebike: valgono il 41% del fatturato dell’azienda leader in Europa
L'elettrica piace sempre di più. Soprattutto ai tedeschi, tra i primi della classe quando si parla di cicloturismo e mobilità dolce (che sia assistita o tradizionale).

Trieste: via il divieto, torna la libertà di parcheggio per le biciclette
Lieto fine nel comune giuliano, dove a dicembre era spuntata la proposta di tagliare i lucchetti alle bici parcheggiate "male". Roba da cortocircuito: i vigili che spianano la strada ai ladri. FIAB Trieste Ulisse ha giocato un ruolo determinante per il raggiungimento di questo risultato.

Casco obbligatorio: la Bosnia Erzegovina ci ripensa. Diminuisce la ciclabilità
Misura di sicurezza o freno alla mobilità dolce? In Bosnia Erzegovina si sono accorti che la legge ha limitato negli anni il numero di ciclisti.

Legge quadro sulla mobilità ciclistica: a che punto siamo?
Sembrava tutto fatto nell'autunno 2016, poi lo stop. Ma forse non tutto e perduto. E una mano ce la daranno anche i supereroi...

Emilia-Romagna a due ruote, verso la legge regionale sulla ciclabilità.
L’Emilia-Romagna, dove le persone che usano regolarmente la bicicletta sono il doppio rispetto alla media nazionale – 10% rispetto al 5% -, punta a diventare ancora di più la regione delle due ruote e della mobilità sostenibile. di Raffaele Di Marcello

Festa della donna: Fiab dalla parte di quelle che non possono pedalare
Auguri a tutte le donne, alle cicliste "sempre e comunque". Ma anche a quelle che pedalano nonostante tutto.

Ebike: ecco perché l’elettrica non è nemica della bicicletta
Un articolo sul Los Angeles Times prende le difese della bici con l'"aiutino". Perché la mobilità sostenibile, anche quella elettrica, può davvero cambiare le nostre città. di Alessandro Di Stefano

Ciclabili e commercio: a Monza, secondo un sondaggio Fiab, è già alleanza
In attesa del nuovo tratto di metropolitana che collegherà la periferia di Monza a Milano, Fiab MonzainBici rende noti i pareri dei negozianti su una ciclabile che porti al capolinea.

A Pisa, dove gli universitari sono il motore (sostenibile) del bike sharing
Nel comune toscano, tra gli affezionati delle bici del sindaco, si contano soprattutto gli studenti. A pochi anni dalla sua inaugurazione, CicloPi ci dimostra che il bike sharing non è soltanto roba da metropoli...

Un metro e mezzo di civiltà anche in Italia?
Presentato in Senato un disegno di legge che modifica l'art. 148 del Codice della Strada. "È vietato il sorpasso di un velocipede a una distanza laterale minima inferiore a un metro e mezzo". I codici della strada di Spagna e Francia già lo prevedono. di Raffaele Di Marcello

Ladri di biciclette: per la Cassazione regge anche l’aggravante
Si complica la vita dei ladri di biciclette: per la Cassazione una bicicletta momentaneamente incustodita è un bene esposto a pubblica fede. Ovvero, il proprietario confida che nessuno gliela rubi...

Le famiglie che scelgono la bici, per l’Arena di Verona, sono quelle impoverite dalla crisi
La bicicletta è una scelta ecologica, economica e salutare, ludica e turistica. Per molti cittadini soprattutto una scelta razionale, più pragmatica che ideologica, data la sua praticità e benefici nei tragitti urbani. Per il quotidiano di Verona invece diventa simbolo di povertà. E scivola in basso, più che il reddito dei ciclisti, la qualità dell'informazione. di Stefano Gerosa