Consiglio dei Ministri dei Trasporti Europei dedicato alla mobilità ciclistica

Consiglio dei Ministri dei Trasporti Europei dedicato alla mobilità ciclistica

Più di 20 Ministri dei Trasporti e Segretari di Stato seduti in una stanza a discutere di mobilità ciclistica, mercoledì prossimo 7 ottobre. Un evento storico, per la promozione della bicicletta e perchè si avveri l'obiettivo dell'ECF (Federazione Europea dei Ciclisti, rappresentata da FIAB in Italia) di raddoppiare l'uso della bicicletta in Europa.

In bici al lavoro: partecipa anche tu

In bici al lavoro: partecipa anche tu

Andare in bici al lavoro è attività quotidiana per i Soci Fiab e per molte altre persone. Fiab ha sempre sostenuto questa modalità ed ha lanciato, da diversi anni ormai, il "Bike2WorkDay" ovvero la Giornata Nazionale dedicata all'uso della bici per il percorso casa-lavoro. Quest'anno c'è una novità, perchè si è aperta una vera e propria campagna "Bike2Work,. iniziata già da qualche giorno e, per adesso, concentrata sulla città di Milano.

Tangenziale della Bici e Velostazione. Bologna lanciata verso la mobilità nuova.

Tangenziale della Bici e Velostazione. Bologna lanciata verso la mobilità nuova.

"E' arrivato il grande giorno, sabato 19 inauguriamo la Tangenziale della bicicletta" dice Andrea Colombo, Assessore alla Mobilità di Bologna. 8,4 km di pista ciclabile, 30 attraversamenti, connessione con i percorsi radiali della rete. Molti gli eventi previsti per il 19 e 20 settembre. E non è finita, dopo arriva la Velostazione Dynamo, non solo un parcheggio per bici, ma luogo di incontro per i ciclisti urbani, che aprirà i battenti il 25 settembre con molte iniziative culturali.

Protocollo d’intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici.

Protocollo d’intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici.

Favorire l’integrazione modale treno+bici, migliorare l’accessibilità delle stazioni e facilitare, a chi usa le due ruote, gli spostamenti in ambito ferroviario. Attrezzare circa 180 stazioni a livello nazionale, nell’ambito del progetto 500 stazioni di RFI, con stalli dedicati per il parcheggio delle biciclette. Sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa fra FIAB e RFI, siglato oggi a Roma da Giulietta Pagliaccio, Presidente nazionale della FIAB, e da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di RFI. [Aggiornamento 24.9.2015: testo Protocollo d'Intesa ed elenco delle stazioni interessate]

Rimettiamo insieme la banda

Rimettiamo insieme la banda

di Paolo Pinzuti. A molti di noi la notizia della morte di Luca Canonici è arrivata come un pugno in piena faccia. Era amico di molti di noi ed era colui che all'inizio della campagna #salvaiciclisti si inventò quel marchio arancione che ha saputo riunire i sognatori di tutta Italia. Tutti noi abbiamo un debito nei suoi confronti che possiamo saldare solamente se, unendoci, daremo vita a un fronte compatto che imponga la mobilità nuova nell'agenda politica del nostro paese. Non possiamo più aspettare.

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza

.. esclamava lo scrittore britannico Herbert George Wells. Oggi ufficialmente ha inizio la settimana europea della mobilità il cui slogan è “choose, change, combine” un invito esplicito a scegliere e ripensare ogni giorno a quali mezzi usiamo per muoverci. Ridurre l’utilizzo dell’auto è possibile. Barbara Degani Sottosegretario all’Ambiente presenta la Settimana europea della mobilità.

Piano per Bassano. Un festival in bicicletta, non un festival della bicicletta

Piano per Bassano. Un festival in bicicletta, non un festival della bicicletta

Bassano si propone come città della bicicletta con "Piano per Bassano". Un festival con molti eventi dall'1 al 20 settembre 2015. Segnaliamo per giovedì 17 il convegno "Attività fisica in bicicletta e salute", con la partecipazione tra i relatori di Germana Prencipe, referente salute della FIAB. Un festival che rientra nelle centinaia di eventi in tutta Italia in occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile. Li trovate tutti nel sito www.settimanaeuropeafiab.it

Luca Bicycle

Luca Bicycle

Luca Bicycle era uno di noi. Questo il terribile annuncio dato ieri dal sito di Salvaiciclisti. Luca è stato ucciso sulla strada mentre stava predisponendo l'itinerario di un'iniziativa per la Settimana della Mobilità Sostenibile ad Ancona. La dichiarazione di Giulietta Pagliaccio a nome di tutta la FIAB.

Parigi, mon … Vélo

Parigi, mon … Vélo

Sono stato recentemente, e per la prima volta, a Parigi, ed è stato subito… bici. Dentro la città francese, gli itinerari ciclistici sembra si dispieghino  come un tappeto rosso sotto le due ruote, e la bici non deve fare altro che starci dentro: VELIB, i tracciati riservati, cartelli di senso unico eccetto BICI, "Sauf cyclistes", permesso di transitare nelle corsie riservate agli autobus, curati ed efficienti attraversamenti agli incroci, le  zone trenta (...) di Giancarlo Odoardi

Adotta una pista

Adotta una pista

Grazie alla collaborazione con Sportorino, l’associazione Bike Pride Fiab Torino è riuscita a lanciare un progetto che aveva nel cassetto da molto tempo: monitorare lo stato delle ciclabili di Torino. Il progetto, ora in una prima fase sperimentale, è alla  ricerca dei primi “adopters”, ossia ciclisti e attivisti che volontariamente si impegnino a monitorare lo stato di uno o più tratti ciclabili della città.

14-19 Luglio 2015. Documentary Film Festival a San Vito Lo Capo

14-19 Luglio 2015. Documentary Film Festival a San Vito Lo Capo

La VII edizione del SiciliAmbiente – Documentary Film Festival San Vito Lo Capo – si svolgerà dal 14 al 19 Luglio 2015. Promuove il cinema d’autore valorizzando le tematiche del rapporto uomo-ambiente e dei diritti umani. FIAB  partecipa come partner sin dal suo esordio, con attività ciclo-turistiche e laboratori e con la sezione “Corti Mobili”: un premio per la migliore opera sul tema della mobilità sostenibile.

Letti di notte 2015

Letti di notte 2015

#bicidinotte. Sabato 20 giugno 2015 spegni la luce, accendi la notte e vieni nelle librerie e nelle biblioteche, nelle piazze e nei parchi. La grande Notte Bianca del libro è in tutta Italia!

Bologna. Tempi duri per i ladri di biciclette.

Bologna. Tempi duri per i ladri di biciclette.

E' stato firmato il 28 maggio scorso, nella sede della Prefettura di Bologna il “Protocollo d’intesa per il contrasto ai furti di biciclette” che mette a rete forze dell’ordine, enti locali, associazionismo e cittadini per un impegno comune finalizzato una strategia complessiva e coordinata di prevenzione e contrasto del furto e della ricettazione di biciclette.