Gino Bartali e la Shoah

Gino Bartali e la Shoah

Il libro “Gino Bartali e la Shoah” vuole evidenziare come il suo essere un eroe dello sport nel periodo bellico sia stato il mezzo, non il fine: se non fosse stato famoso non sarebbe riuscito a fare quello che fece in aiuto degli ebrei; non si trattava più di dover vincere né tappe né gare, doveva mettere a rischio se stesso a favore di altri, i perseguitati. E lo fece.

Regione e FIAB presentano il 1° Rapporto ciclisti in Lombardia

Regione e FIAB presentano il 1° Rapporto ciclisti in Lombardia

Lombardia. Le nostre città sono visibilmente più affollate di biciclette rispetto a qualche anno addietro. Mancavano dati sul numero di ciclisti, le percentuali modali degli spostamenti, ecc. Per colmare questa mancanza, attraverso una convenzione stipulata con FIAB, la Regione Lombardia ha messo in atto il 1° Rilevamento annuale dei ciclisti in tutti i capoluoghi di provincia.

Città che ci illuminano:  Berlino

Città che ci illuminano: Berlino

Capitolo 2

Il cielo sopra Berlino ed i suoi incroci ciclabili

Prosegue la serie di reportage su un aspetto, una soluzione, una certa città europea amica della bici, una illuminazione appunto per sviluppare la ciclabilità nelle città italiane ...

La prima puntata era su Gronigen, Olanda,  dominata dalle biciclette e da una parola magica, ora si passa a Berlino, con i suoi cieli che Wim Wenders vede popolati di angeli,  ed i ciclisti che ne percorrono gli incroci senza ali.

Città che ci illuminano: Groningen

Città che ci illuminano: Groningen

Capitolo 1

"Uitgezonderd", una parola magica?

Si apre una serie di piccoli e grandi reportage focalizzati ogni volta su un aspetto, una soluzione, una certa città europea, una illuminazione appunto per sviluppare la ciclabilità nelle città italiane ...

Siamo nella mitica Groningen in Olanda, dove una parola sembra creare mondi di sogno.

 

Anche la Regione Veneto aderisce alla proposta di legge della FIAB per l’infortunio in itinere

Anche la Regione Veneto aderisce alla proposta di legge della FIAB per l’infortunio in itinere

Altra adesione importante alla campagna FIAB per il riconoscimento dell'infortunio in itinere per chi si reca al lavoro in bici. Al sostegno da parte di oltre 50 Comuni e di 6 Provincie, si aggiunge quello della Regione Veneto, che porta a 6 il numero di Regioni aderenti. Hanno aderito anche: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Puglia.

L’odio verso i ciclisti, le lobby dei cavalli e il passato che si ripete

L’odio verso i ciclisti, le lobby dei cavalli e il passato che si ripete

Un articolo comparso recentemente qui sul sito Fiab, firmato da Valerio Parigi, a proposito dell’”odio”, o più morbidamente conflittualità, nei confronti dei ciclisti, potrebbe essere lo spunto per rintracciare qualche vecchia testimonianza storica di questo, apparentemente ingiustificato, sentimento di avversione verso gli utilizzatori della bicicletta.

Anche a Pisa “sensi unici eccetto bici”

Anche a Pisa “sensi unici eccetto bici”

Bici in controsenso legittimo in strade in cui le auto possono transitare in una sola direzione? Si può e si sta realizzando adesso anche a Pisa. Un successo Fiab che contribuisce portarci più vicini all'Europa, dove i "sensi unici eccetto bici" sono realtà diffusa da molti anni. 

Incidenti o rischio calcolato?

Incidenti o rischio calcolato?

In un grande supermercato ho visto la pubblicità dell'ultimo libro su Marco Simoncelli: "Si vive di più andando cinque minuti al massimo, di quanto non faccia certa gente in una vita intera". Credo sia giusto istituire il reato di omicidio stradale. In questo caso conosciamo anche i mandanti!

Uomini che odiano le bici

Uomini che odiano le bici

Sempre più bici sulle nostre strade, in ritardo ma in modo analogo al resto d'Europa. Ancora maggiore però è il ritardo negli interventi che rendano la viabilità più sicura e favorevole per i ciclisti.
Paradossalmente l'uso della bici, invece di una delle soluzioni, diventa un problema, almeno nella percezione di molti.

Bici, pregiudizi invernali e “palle” di neve

Bici, pregiudizi invernali e “palle” di neve

In Scandinavia ci si attrezza per il lungo inverno, affinando le tecniche di sgombero neve di strade e ciclabili. Mentre i ciclisti norvegesi pedaleranno tranquilli a 10 gradi sottozero, a Bologna oltre alla neve fioccheranno multe ai ciclisti? Aggiornamento al 6/12/12: modificata l'ordinanza neve a Bologna.

Controsenso? «Il fatto non sussiste»

Controsenso? «Il fatto non sussiste»

Modena. Archiviata la denuncia contro il Presidente della Fiab di Modena per «istigazione a disobbedire alle leggi», presentata dopo la manifestazione dimostrativa del 19 marzo 2011 a sostegno della circolazione delle biciclette nei sensi unici del centro storico.