Caricare la bici su un treno? In molti casi non c’è il servizio (se non addirittura il treno). Quando è previsto non è garantito e soggetto a troppe limitazioni. Trenitalia non vuole migliorare il proprio rapporto con l'intermodalità treno più bici e, nei contratti, il contenuto è posto interamente a tutela della Società e per nulla a protezione dell'utente. Per il treno + bici in Italia siamo fermi al vapore?
Archive for category: Turismo

L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee
L'ultimo weekend di novembre 2014 tutta la FIAB si è trovata a Pescara per l’assemblea straordinaria della FIAB. Il mattino di sabato 29 novembre si è svolto un importante convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee”. Pubblichiamo la relazione e gli atti.

Giornata delle Ferrovie Dimenticate – VIII edizione – 8 Marzo
Anche quest'anno arriva la Giornata delle Ferrovie Dimenticate organizzata da Co.Mo.Do. (Confederazone Mobilità Dolce), arrivata alla sua ottava edizione si terrà l'8 Marzo con iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale. Abbiamo chiesto a Umberto Rovaldi, Vice-Presidente di Co.Mo.Do., di presentarci l'iniziativa.

Fiera e bici in treno gratis: Puglia “bike friendly” al BIP Expo 2015
Dal 20 al 22 febbraio si terrà in Bari, presso la Fiera del Levante, la BICI IN PUGLIA primo appuntamento del settore nel Mezzogiorno d'Italia per favorire e diffondere la cultura della bicicletta. FIAB sarà presente con un suo stand. Attenzione: l’ingresso è gratuito per chi arriva in bici. Per l'occasione escursione treno+bici organizzata da FIAB (in Puglia la bici viaggia gratis!).

La Ciclovia Alpe Adria Radweg è la ciclabile dell’anno
Una bella notizia dall'Olanda: la Ciclovia / Radweg italo-austriaca "Alpe Adria" è stata eletta ciclabile dell'anno 2015. La premiazione avrà luogo sabato 31 gennaio 2015 nella capitale olandese in occasione dell'Amsterdam RAI, una delle più importanti fiere della vacanza attiva in Europa.

Sostieni la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
L'edizione 2015 della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate si terrà Domenica 8 Marzo. Intanto Co.Mo.Do. ha promosso una raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding EPPELA in favore della Giornata. Co.Mo.Do. chiede a tutti gli amici delle Ferrovie Dimenticate di contribuire con un piccolo aiuto economico affinché questa manifestazione unica possa continuare a vivere.

BiciMondo: pedalando si scopre il mondo
"Giro giro tondo, quanto è lungo e largo il mondo, io lo voglio tutto girare per poterlo raccontare..." è la filastrocca che mia nonna Elisa (con un intuito eccezionale) mi recitava quando avevo solo 9 anni e che è stato sicuramente il la che mi ha spinto a conoscere il mondo. In questi ultimi anni, in modo particolare, con la bicicletta. Da quando mi sono iscritta alla FIAB con gli Amici della bicicletta sto riscoprendo e scoprendo l’Italia.

Città d’Arte della Pianura Padana e FIAB. Le ciclo-visite guidate 2015
In virtù della convenzione con il Circuito, anche nel 2015 la FIAB organizza in alcune delle città d'arte delle visite guidate, gestite dalla propria associazione locale, ospitando diversi gruppi di cicloturisti aderenti alla F.I.A.B.

Proposta di Legge Regionale per la Rete Escursionistica, Ciclabile, e per la Mobilità Sostenibile in Sardegna.
Tante associazioni sarde, tra cui FIAB Cagliari, hanno elaborato una Proposta di LEGGE REGIONALE per la Rete Escursionistica, Ciclabile, e per la Mobilità Sostenibile in Sardegna, che definisce la rete escursionistica della Sardegna (RES), definendo anche la Rete degli Itinerari Ciclabili (RICS) tenendo conto delle peculiarità della mobilità sulle due ruote. Inoltre si focalizza sullo specifico ambito della mobilità urbana sostenibile.

Germania. La storia di una ciclovia
Dalla prima ciclabile transregionale tedesca alla prima grande ciclovia europea - la storia della R1, raccontata da Norbert Ebinger, socio FIAB (tra i promotori della campagna europea velocità 30).
Nel frattempo il cicloturismo è cresciuto e ad aumentare non sono soltanto i percorsi, ma anche il numero di offerte commerciali per questo tipo di vacanze e non c’è più una zona turistica che non sventoli la bandiera “Piste Ciclabili” tra le numerose attrazioni.

Bici + Treno anno zero
Il tema dell'intermodalità ed in particolare quello del trasporto treno più bici ha caratterizzato questi giorni di vacanze ma rischia di passare in secondo piano con il ritorno alle consuete attività quotidiane. La discussione si è accesa nella comunità #salvaiciclisti a seguito della protesta di Sara Poluzzi: una ciclista pendolare che si è vista negare il rinnovo annuale dell'abbonamento per trasportare la bicicletta sul treno ed è stata ripresa dai media illuminando una situazione che da anni impegna FIAB nell'ombra.

Treno e Bici in Emilia-Romagna: facciamo il punto
La vicenda della cancellazione dell'abbonamento ferroviario per le biciclette da parte della Regione Emilia Romagna ha scatenato la protesta di alcuni, via Facebook e ripresa da Repubblica chiamando in causa la FIAB quasi ne fosse responsabile. Il tema del trasporto bici+treno è complessa ed ha molti attori in campo: non tutti sanno come funzionano le competenze tra FS e le Regioni, nella poca chiarezza e confusione poi succede che si diffondono notizie errate.

Udine-Villach in treno+bici, servizio confermato anche per il 2015
Il servizio ferroviario transfrontaliero Mi.Co.Tra. Udine-Villach, grazie al suo ottimo servizio Treno+Bici, è prezioso ai tanti cicloturisti stranieri che vogliono raggiungere il Friuli-Venezia Giulia e quindi l’Italia. Fiab lo sostiene da sempre ma chiede l'estensione e il miglioramento degli orari, per renderlo utile anche ai ciclisti italiani, e il prolungamento della tratta fino a Trieste.

Milano ricorda Luigi Riccardi dedicandogli la ciclovia della Martesana
Gigi Riccardi fu plurimo fondatore di associazioni, Ciclobby ma anche CamminaMilano a tutela dei diritti dei pedoni . A lui il merito di avere pensato a una “confederazione della mobilità sostenibile” per dare maggior forza alla voce di ciclisti, pedoni e utenti dei trasporti pubblici. Trenta anni fa con una lungimiranza che molti allora non capivano aveva saputo porre all’attenzione temi oggi di grande attualità. L'intervento di Eugenio Galli alla cerimonia del 13 dicembre sulla Ciclovia della Martesana, nel corso della quale è stata scoperta la targa dedicata a Luigi Riccardi, Fondatore di Fiab-Ciclobby a Milano e presidente della Federazione Amici della Bicicletta.

La Ciclovia Martesana dedicata a Luigi Riccardi
Il 13 dicembre 1986 a Milano un gruppo di volontari, armato di falcetti e roncole, iniziò a decespugliare la giungla di rovi a fianco del Naviglio Piccolo. Nasceva così un'idea: la ciclovia della Martesana.
Sabato 13 dicembre 2014 – dalle ore 15,20, il Comune di Milano scopre la targa che dedica la Ciclovia della Martesana a Gigi Riccardi, indimenticabile presidente FIAB per più di 10 anni. Il pomeriggio prosegue il video “Gigi Riccardi e la rivoluzione della bicicletta” e, in collaborazione con FIAB-Ciclobby, ricordi e testimonianze.

Petizione. Vogliamo il trasporto bici sui treni per Calalzo.
Lo scorso agosto è stata riaperta la linea ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo senza servizio di trasporto bici, prima consentito. La decisione danneggia lo sviluppo del cicloturismo italiano, in un tratto fondamentale di collegamento la rete cicloturistica dell'Austria: il percorso che da Dobbiaco porta a Cortina e Calalzo, collegando le Dolomiti alla pianura veneta e alla costa adriatica. Fiab Belluno-Amici della Bicicletta apre una raccolta di firme sul sito internet Change.org.

Un passo avanti verso la Greenway Palermo-Camporeale (grazie a Fiab)
Vittoria di FIAB - Palermo Ciclabile. Grazie all'osservazione presentata a luglio del 2014 dall'associazione, la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale sul tracciato dell’ex ferrovia Palermo-Camporeale è ora nel Piano Triennale per le opere pubbliche e nel Bilancio comunale, con un finanziamento di 2,3 milioni di euro di fondi regionali.

Successo, con sposi, per la 2° edizione del salone del cicloturismo
Domenica sera presso il complesso fieristico di Arezzo si è chiusa la seconda edizione di CICL@TOUR, nata da una collaborazione di Arezzofiere con la FIAB. Bilancio molto positivo: un seminario con tecnici e dirigenti FIAB, una tavola rotonda, l'Eroica e l'Intrepida, stand ciclistico affollato e per chiudere in bellezza .... un matrimonio in bicicletta.

La Treviso-Ostiglia. Quale futuro.
Il percorso ciclopedonale, sul tracciato della ex ferrovia Treviso-Ostiglia è frequentato da migliaia di ciclisti e famiglie. Ha tutte le caratteristiche per diventare un grande percorso ciclabile in grado di attirare turisti da tutta Europa. E’ necessario però che il suo percorso sia completato fino ad Ostiglia e che siano realizzate le opere complementari. Venerdì 21 novembre a Curtarolo (PD) un incontro per individuare insieme, associazioni ed istituzioni, le azioni future.

La rete ciclabile nazionale. Situazione attuale e prospettive
FIAB ha elaborato per conto del Ministero dell’Ambiente la rete ciclabile nazionale denominata Bicitalia, che interessa tutto il territorio nazionale ponendo attenzione alle connessioni europee e al completamento della rete ciclabile europea Eurovelo. Scopo del seminario, che si terrà a Cicl@tour - Arezzo Fiere Venerdì 14 novembre, è fare il punto su criteri e metodologie sviluppate da FIAB e da alcune regioni per la realizzazione della rete ciclabile nazionale.