Questa estate vacanze cicloturistiche? Ma Trenitalia che informazioni da sul servizio treno+bici?
Archive for category: Turismo

Ciclomundi Festival del viaggio in bici, 13-15 giugno Portogruaro
Ciclomundi è l’unico festival in Italia interamente dedicato al viaggio e alla vacanza a due ruote. Mai come in questa quarta edizione il tema è stato sviscerato in tutte le sue sfumature: raccontato attraverso la voce di scrittori e viaggiatori, studiato e commentato attraverso convegni importanti, oggetto di riflessioni filosofiche, esibito, cantato, recitato. Insomma un appuntamento unico per tutti i cicloturisti italiani.

Pedalare senza confini. L’8 giugno tutti sulla Ciclovia Alpe-Adria!
Domenica 8 giugno si festeggia la Ciclovia Alpe-Adria. In bici da Grado a Palmanova per conclusione progetto Ue Caar Trieste. Un percorso cicloturistico di 400 chilometri, completamente mappato, che collega Salisburgo e Villach alla laguna di Grado, realizzato grazie ai Fondi europei dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con partner la Provincia di Udine e i Laender Salisburghese e Carinzia.

Caro ministro ti scrivo. Vogliamo Bicitalia
“L’Italia è l’unico paese europeo che non si è ancora dotato di una rete ciclabile nazionale…” comincia così la lettera che i soci di FIAB e Terra Nuova inviano ai ministri Franceschini, Lupi e Galletti a sostegno del progetto Bicitalia.

Lombardiainbici ’14. Dall’Europa a Expo lungo le Vie dei Pellegrini
31 maggio - 2 giugno 2014. Quarta edizione, un viaggio eco-sostenibile per i nuovi pellegrini dal Nord Europa: il collegamento con la Svizzera e l'Europa, i grandi spazi dei Parchi a nord di Milano, la magnificenza della Villa Reale di Monza e la magia delle Abbazie, l'agricoltura del Parco Agricolo Sud di Milano fino a giungere alle porte di Expo 2015.

E(X)plorando: dalla Mole al Duomo su due ruote
30 maggio - 2 giugno, "aspettando Expo 2015" propone la sperimentazione di una via ciclabile che unisca i parchi e le aree metropolitane di Torino e Milano attraverso le alzaie di 5 canali, in particolare del Canale Cavour. A Fiab di Torino e Novara è stato chiesto di studiare il percorso e accompagnare il gruppo di testimonials.

La scommessa del cicloturismo. Festainbici a Grosseto il 24 maggio
SABATO 24 MAGGIO 2014, A GROSSETO, nell'ambito di "FestAinbici" due conferenze per approfondire i temi della mobilità ciclistica e del cicloturismo. Nella conferenza pomeridiana, in programma dalle ore 16,00 presso il palazzo della Provincia, la partecipazione della Presidente Nazionale FIAB Giulietta Pagliaccio.

Il territorio del Custoza diventa un Parco Ciclistico
Il 25 maggio invasione di ciclisti sull’anello del Custoza, percorso ciclabile circolare lungo 65 chilometri, appartenente ad una più vasta rete che ha preso forma recentemente. Un vero e proprio “Parco Ciclistico" articolato in 11 itinerari ciclabili per un totale di 150 chilometri di percorsi già perfettamente tabellati e segnalati che si estendono sui territori dei Comuni di Sommacampagna, Sona, Bussolengo, Valeggio sul Mincio e Villafranca.

L’anello incantato delle Dolomiti
Dal 12 al 19 luglio 2014, un meraviglioso viaggio tra le montagne più belle del mondo, percorrendo assieme alla FIAB le più belle e lunghe piste ciclabili d’Italia immersi in paesaggi mozzafiato, tra verdi prati, boschi, piccoli borghi, ammirando le meravigliose Dolomiti, patrimonio dell’Unesco dal 2009.

Bicicletta sui treni? Con il dlgs 70/14 diventa la regola.
Con il decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70 si sanzionano le imprese ferroviarie se non permettono il trasporto della bicicletta sui treni. Finalmente il trasporto delle biciclette non è più un servizio aggiuntivo ma la regola.

18 maggio 2014. Un altro viaggio è possibile
L’ Associazione Demetra Onlus in collaborazione con Ecpat Italia, Ecpat Brasile e Federazione Italiana Amici della Bicicletta promuovono per ii terzo anno in Italia la prossima giornata cicloturistica internazionale UVEP – Un altro viaggio è possibile per il 18 Maggio 2014.

Eventi cicloturistici per il centenario della Prima Guerra Mondiale
Nel centesimo anniversario della 1° guerra mondiale, Fiab - Bisiachinbici, con tutta la FIAB del Friuli Venezia Giulia, ha iniziato l'attività cicloturistica del 2014 percorrendo i luoghi coinvolti dal conflitto. E propone per tutto l'anno una serie di eventi cicloturistici sul tema. Un salto indietro nel tempo in modalità slow, pedalando in luoghi dove si è fatta la storia.

Il Giro d’Italia in 80 librerie
Dall’Associazione Letteratura Rinnovabile ecco una proposta che ci pare davvero originale. Si chiama Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): 28 tappe a carattere cicloturistico, in compagnia di esponenti celebri del mondo del libro. Una staffetta ciclistica, letteraria, ambientale attraverso il nostro bel Paese.

“La radio ne parla” dedicato al cicloturismo con Bellini e Passigato
Radio1 RAI "la radio ne parla” del 18/4/14 dedicata a cicloturismo; intervengono Bibi Bellini, blogger e coordinatore FIAB dell'Emilia-Romagna, e l'ing. Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona, consigliere nazionale e responsabile Area Tecnica di FIAB.

Dieci idee per una gita treno + bici
Anche quest'anno la bici gratis in treno il giorno di Pasquetta in tutta Italia. Una buona occasione per organizzare in proprio una gita in bicicletta con l’ausilio del treno. Già, ma dove andare? Vi proponiamo 10 idee "classiche" (e voi segnalateci su Facebook le vostre proposte).

A Pasquetta Giornata Bicintreno .. vogliamo #bicintrenotuttigiorni
Anche nel 2014 Trenitalia consentirà di trasportare la bici gratis in treno il giorno di Pasquetta in tutta Italia, con la collaborazione di FIAB che organizza pedalate per promuovere treno + bici. Per l'occasione FIAB lancia lo slogan #BICINTRENOTUTTIGIORNI e chiede alle Ferrovie e al Ministro delle Infrastrutture che anche l'Italia venga dotata di un servizio ferroviario per i cicloturisti degno delle migliori esperienze europee. (Vedi in calce all'articolo l'elenco delle pedalate).

“La radio ne parla” dedicato al cicloturismo con Pagliaccio e Pasero
Radio1 RAI "la radio ne parla” di martedì 26/2/14 dedicata a cicloturismo e giornata delle ferrovie dimenticate; tra gli altri la presidente FIAB Giulietta Pagliaccio e Claudio Pasero (che racconta l'esperienza cicloturistica familiare)

Ferrovie Dimenticate, il 28 febbraio un convegno a Siena
Il Convegno di lancio alla Settima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate del 2 marzo 2014 vuol essere una riflessione su un ieri, oggi e domani delle singole linee ferroviarie italiane, nonché della passione che varie Associazioni donano alle stesse, per infondere nuova linfa al territorio. Con l'obiettivo che si possa trasmettere memoria, orgoglio e motivazioni a Comunità e Paesaggi che non vorremmo perdere.

Pronti i primi 10 Km di ciclovia dell’acquedotto in Valle d’Itria
Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione dei primi 10 Km di ciclovia lungo la strada di servizio del canale principale dell’acquedotto pugliese. Tale primo intervento fa parte del primo stralcio del progetto di ciclovia, di 15 Km complessivi, tra Locorotondo e parco Pineta Ulmo (Ceglie Messapica) e rappresenta il primo tratto pugliese del percorso ciclabile nazionale n. 11 “Ciclovia degli Appennini” della rete Bicitalia.

In bicicletta sulla Linea Gotica, la Staffetta delle Memoria
"In bicicletta sulla Linea Gotica – La Staffetta delle Memoria" è una manifestazione che si terrà dal 25 Aprile al Primo Maggio 2014, finalizzata alla promozione di una rinnovata attenzione per i valori inscritti nella Festa del 25 Aprile e nella Festa del Primo Maggio: la giustizia, la libertà, la solidarietà, la pace e il lavoro. In una parola, i principi ispiratori della Costituzione della Repubblica Italiana.
