E(X)plorando: dalla Mole al Duomo su due ruote

E(X)plorando: dalla Mole al Duomo su due ruote

30 maggio - 2 giugno, "aspettando Expo 2015" propone la sperimentazione di una via ciclabile che unisca i parchi e le aree metropolitane di Torino e Milano attraverso le alzaie di 5 canali, in particolare del Canale Cavour.  A Fiab di Torino e Novara è stato chiesto di studiare  il percorso e accompagnare il gruppo di  testimonials.

Il territorio del Custoza diventa un Parco Ciclistico

Il territorio del Custoza diventa un Parco Ciclistico

Il 25 maggio invasione di ciclisti sull’anello del Custoza, percorso ciclabile circolare lungo 65 chilometri, appartenente ad una più vasta rete che ha preso forma recentemente. Un vero e proprio “Parco Ciclistico" articolato in 11 itinerari ciclabili per un totale di 150 chilometri di percorsi già perfettamente tabellati e segnalati che si estendono sui territori dei Comuni di Sommacampagna, Sona, Bussolengo, Valeggio sul Mincio e Villafranca.

L’anello incantato delle Dolomiti

L’anello incantato delle Dolomiti

Dal 12 al 19 luglio 2014, un meraviglioso viaggio tra le montagne più belle del mondo, percorrendo assieme alla FIAB le più belle e lunghe piste ciclabili d’Italia immersi in paesaggi mozzafiato, tra verdi prati, boschi, piccoli borghi,  ammirando le meravigliose Dolomiti, patrimonio dell’Unesco dal 2009.

18 maggio 2014. Un altro viaggio è possibile

18 maggio 2014. Un altro viaggio è possibile

L’ Associazione Demetra Onlus in collaborazione con Ecpat Italia, Ecpat Brasile e Federazione Italiana Amici della Bicicletta promuovono per ii terzo anno in Italia la prossima giornata cicloturistica internazionale UVEP – Un altro viaggio è possibile per il 18 Maggio 2014.

Eventi cicloturistici per il centenario della Prima Guerra Mondiale

Eventi cicloturistici per il centenario della Prima Guerra Mondiale

Nel centesimo anniversario della 1° guerra mondiale, Fiab - Bisiachinbici, con tutta la FIAB del Friuli Venezia Giulia, ha iniziato l'attività cicloturistica del 2014 percorrendo i luoghi coinvolti dal conflitto. E propone per tutto l'anno una serie di eventi cicloturistici sul tema. Un salto indietro nel tempo in modalità slow, pedalando in luoghi dove si è fatta la storia.

Il Giro d’Italia in 80 librerie

Il Giro d’Italia in 80 librerie

Dall’Associazione Letteratura Rinnovabile ecco una proposta che ci pare davvero originale. Si chiama Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): 28 tappe a carattere cicloturistico, in compagnia di esponenti celebri del mondo del libro. Una staffetta ciclistica, letteraria, ambientale attraverso il nostro bel Paese.

Dieci idee per una gita treno + bici

Dieci idee per una gita treno + bici

Anche quest'anno la bici gratis in treno il giorno di Pasquetta in tutta Italia. Una buona occasione per organizzare in proprio una gita in bicicletta con l’ausilio del treno. Già, ma dove andare? Vi proponiamo 10 idee "classiche" (e voi segnalateci su Facebook le vostre proposte).

A Pasquetta Giornata Bicintreno .. vogliamo #bicintrenotuttigiorni

A Pasquetta Giornata Bicintreno .. vogliamo #bicintrenotuttigiorni

Anche nel 2014 Trenitalia consentirà di trasportare la bici gratis in treno il giorno di Pasquetta in tutta Italia, con la collaborazione di FIAB che organizza pedalate per promuovere treno + bici. Per l'occasione FIAB lancia lo slogan #BICINTRENOTUTTIGIORNI e chiede alle Ferrovie e al Ministro delle Infrastrutture che anche l'Italia venga dotata di un servizio ferroviario per i cicloturisti degno delle migliori esperienze europee. (Vedi in calce all'articolo l'elenco delle pedalate).

Ferrovie Dimenticate, il 28 febbraio un convegno a Siena

Ferrovie Dimenticate, il 28 febbraio un convegno a Siena

Il Convegno di lancio alla Settima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate del 2 marzo 2014 vuol essere una riflessione su un ieri, oggi e domani delle singole linee ferroviarie italiane, nonché della passione che varie Associazioni donano alle stesse, per infondere nuova linfa al territorio. Con l'obiettivo che si possa trasmettere memoria, orgoglio e motivazioni a Comunità e Paesaggi che non vorremmo perdere.

Pronti i primi 10 Km di ciclovia dell’acquedotto in Valle d’Itria

Pronti i primi 10 Km di ciclovia dell’acquedotto in Valle d’Itria

Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione dei primi 10 Km di ciclovia lungo la strada di servizio del canale principale dell’acquedotto pugliese. Tale primo intervento fa parte del primo stralcio del progetto di ciclovia, di 15 Km complessivi, tra Locorotondo e parco Pineta Ulmo (Ceglie Messapica) e rappresenta il primo tratto pugliese del percorso ciclabile nazionale n. 11 “Ciclovia degli Appennini” della rete Bicitalia.

In bicicletta sulla Linea Gotica, la Staffetta delle Memoria

In bicicletta sulla Linea Gotica, la Staffetta delle Memoria

"In bicicletta sulla Linea Gotica – La Staffetta delle Memoria" è una manifestazione che si terrà dal 25 Aprile al Primo Maggio 2014, finalizzata alla promozione di una rinnovata attenzione per i valori inscritti nella Festa del 25 Aprile e nella Festa del Primo Maggio: la giustizia, la libertà, la solidarietà, la pace e il lavoro. In una parola, i principi ispiratori della Costituzione della Repubblica Italiana.

10 weekend da favola. In bicicletta.

10 weekend da favola. In bicicletta.

Per stimolare l’interesse e l’azione delle comunità locali, delle Istituzioni e degli operatori turistici e dell’accoglienza verso il cicloturismo nei territori coinvolti dal terremoto in Emilia del 2012, proponiamo alle associazioni 10 weekend in bicicletta.
Arte, natura e solidarietà sono i punti di riferimento di questa iniziativa che coinvolge tutta la FIAB per il rilancio del progetto "Biciclette a Fiumi".

Il cuore e la filosofia del cicloturismo al Cicl@tur di Arezzo

Il cuore e la filosofia del cicloturismo al Cicl@tur di Arezzo

Ad Arezzo apre i battenti Cicl@tur un Salone dedicato al Cicloturismo. Venerdì 15 novembre seminario "Le reti ciclabili regionali e i servizi per il cicloturismo" con Regione Toscana e FIAB. Sabato 16 gli autori di libri "in sella ad una bicicletta",  ferrovie dimenticate e molto altro. Presenti l'Eroica e l'Intrepida. Insomma non si può proprio mancare (sconto per i soci FIAB).