Fiab-Veneto inaugura la ciclabile Portegrandi-Caposile

Fiab-Veneto inaugura la ciclabile Portegrandi-Caposile

Un'inaugurazione festosa e 55 chilometri facili per tutti. Domenica 9 aprile, il Coordinamento FIAB del Veneto sul Sile, da Roncade a Jesolo per inaugurare con la Regione il nuovo tratto ciclabile Portegrandi-Caposile, l’ultimo tassello della ciclovia del Sile da Treviso al mare (atteso da lungo tempo), per poi risalire il Piave da Jesolo fino a San Donà. 55 chilometri facili per tutti

Pedaliamo la Ciclovia Pedemontana FVG3

Pedaliamo la Ciclovia Pedemontana FVG3

Domenica 2 aprile il Coordinamento regionale FIAB del Friuli Venezia Giulia lungo la ciclovia pedemontana FVG3 che si sviluppa ai piedi delle Prealpi Carniche e delle Dolomiti Friulane. Sono stati organizzati 2 treni speciali in arrivo dal Veneto e da Trieste. Sono previsti più di 150 partecipanti. A metà giornata a Cavasso Nuovo si terrà la conferenza «Ciclovia Pedemontana FVG3: opportunità di sviluppo del territorio alla luce della riattivazione della ferrovia Sacile-Gemona».

Riparte da Napoli il sogno della Ciclovia del Sole

Riparte da Napoli il sogno della Ciclovia del Sole

La Ciclovia del Sole, il primo itinerario della rete BicItalia, non si fermerà a Firenze. E' nata per collegare i paesi di provenienza dei cicloturisti con le più note mete del Belpaese: Garda, Firenze, Roma e il Sud appunto, che del sole è sinonimo. Fiab sta lavorando all'itinerario che colleghi Roma a Napoli e alla verifica dei percorsi della ciclovia nelle regioni del mezzogiorno.

Nel Ponente Ligure, oltre al Festival, c’è una ciclabile sul mare. Regione Liguria: lasci o raddoppi?

Nel Ponente Ligure, oltre al Festival, c’è una ciclabile sul mare. Regione Liguria: lasci o raddoppi?

La ciclabile del “ Parco costiero del ponente ligure”, un balcone sul mare di 24 km, vanto del turismo, premiata dal European Greenways Award. Con la dismissione della ferrovia S. Lorenzo - Andora si libera un sedime di 20 km che potrebbe raddoppiarne il percorso. Un’occasione da cogliere al volo: FIAB chiede alla Regione Liguria di acquisire il sedime e la sua riconversione ciclabile.

La Regione Basilicata approva il Piano Regionale dei Trasporti che include gli itinerari Bicitalia ed Eurovelo

La Regione Basilicata approva il Piano Regionale dei Trasporti che include gli itinerari Bicitalia ed Eurovelo

Il Piano Regionale dei Trasporti (PRT) della Basilicata, approvato dal consiglio regionale il 21 dicembre 2016, allinea questa regione fra quelle più avanzate in materia di pianificazione della mobilità sostenibile e rappresenta un ottimo risultato frutto della sinergia delle associazioni FIAB che operano sul territorio e dell’Ufficio Trasporti della Regione.

La Camera adotta Bicitalia ed Eurovelo nella sua risoluzione a favore del cicloturismo

La Camera adotta Bicitalia ed Eurovelo nella sua risoluzione a favore del cicloturismo

Ulteriore risoluzione delle commissioni trasporti e ambiente della Camera a favore del cicloturismo. Riconosciuto il ruolo di Bicitalia e Eurovelo. La Presidente FIAB "Accogliamo con favore questo ulteriore passo avanti per lo sviluppo della mobilità ciclistica in Italia (..) Ora attendiamo che anche la Legge Quadro per la Ciclabilità possa finalmente vedere la luce (..)"

Legge di bilancio 2017: 83 milioni per le ciclovie nazionali

Legge di bilancio 2017: 83 milioni per le ciclovie nazionali

Stiamo vivendo l'ennesima crisi di Governo, ma qualche bella notizia c'è anche per questo Natale, come lo fu lo scorso quando per la prima volta una Legge di Bilancio prevedeva risorse per delle ciclovie.  Tutto ciò non capita a caso ma grazie all'impegno di molti parlamentari che, in modo diverso in questi anni, hanno aiutato la causa.

Un percorso ciclabile dell’Energia Pulita

Un percorso ciclabile dell’Energia Pulita

Fiab Verona sta lavorando da più di un anno all’idea di un percorso ciclabile “Ecomuseo dell’Energia Pulita” sugli argini dei canali idroelettrici. Un suggestivo percorso culturale e naturalistico, di mobilità sostenibile in un'area urbanizzata. Non perdetevi lo splendido “spot”.

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

Anche scegliere di passare il proprio tempo libero in bicicletta è una scelta di stile di vista sostenibile e positiva. I turisti in auto privata portano con sè code inenarrabili, ingorghi in ingresso e uscita dai centri urbani, parcheggio selvaggio, inquinamento, ecc. Una risposta all’articolo di Stefano Gerosa “Sbandare con le gite? Attenti, FIAB non è un’associazione ricreativa”. Di Andrea Scagni