Bicitalia sbarca in Calabria. Il cicloraduno sarà l’occasione per mettere alla prova alcuni itinerari del progetto, come la Ciclovia degli Appennini che grazie ai tre parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte trova in Calabria uno dei suoi capisaldi, ed EuroVelo 7 Ciclovia del Sole, di recente inserita all’interno del sistema nazionale delle ciclovie turistiche.
Archive for category: Notizie FIAB

La Costa d’Argento: il viaggio di Fiab fra colline e lagune
Il reportage dall'Argentario. Tre giorni per testare percorsi e potenzialità di un territorio ricco di cultura, storia e percorsi per scoprirle. Il test Fiab ne ha evidenziato l'offerta attuale al cicloturismo. Dalle lacune agli aspetti positivi. di Alessandro Di Stefano

25 aprile in sella: tutte le iniziative Fiab per il 72esimo della Liberazione
Si celebrano in bicicletta i 72 anni dal 25 aprile 1945. Iniziative, gite, visite ai musei, pedalate alla scoperta dei luoghi della Resistenza.

Biciviaggio Fiab: in Val di Chiana, a fine maggio, si testa la Ciclovia del Sole
A fine maggio la Val di Chiana inaugura il palinsesto dei Biciviaggi Fiab. Tre giorni in bicicletta lungo un tratto della Ciclovia del Sole. Un progetto in divenire che corre su ciclabili dal Trentino Alto Adige alla Sicilia.

“Il futuro del turismo è sostenibile”: il 4 aprile, al workshop di Firenze, Fiab racconta Albergabici
Un workshop gratuito a cui partecipa anche Fiab con l'esperienza di Albergabici. Un'occasione per spiegare le potenzialità del cicloturismo nell'anno internazionale del Turismo sostenibile.

Giornate FAI di Primavera 2017 .. più divertenti su due ruote
Scopri la mappa delle biciclettate che il FAI organizza in collaborazione con FIAB in tutta Italia. Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 inforca la bicicletta e pedala alla scoperta dell’arte e della bellezza.

Bimbimbici 2017: arriva la manifestazione dei piccoli “supereroi”
E in attesa della seconda domenica di maggio, salutiamo l'inverno con la giornata del "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta". Save the date: martedì 21 marzo.

Facce da Fiab: intervista a Niccolò Panozzo, esperto mobilità di ECF
Politica, lobby, giovani e Fiab, pedalata assistita. La chiacchierata con un nostro giovane connazionale che a Bruxelles lavora anche per noi. di Alessandro Di Stefano

Un mese di mobilità dolce per la decima edizione delle ferrovie “non” dimenticate. E sabato 4 e domenica 5 marzo .. pedalate FIAB in tutta Italia.
Parte domenica 5 marzo la 10ª edizione della “Giornata delle Ferrovie NON Dimenticate”, giornata promossa dalla Confederazione della Mobilità Dolce di cui FIAB fa parte. Il Recupero delle ferrovie dismesse è un argomento da sempre a cuore a FIAB che nel 2011 ha pubblicato uno studio dettagliato. Il 4 e 5 marzo iniziative in bicicletta su percorsi recuperati o da recuperare. Il 5 marzo a Macerata il convegno “Il turismo lento come volano per la rinascita delle aree terremotate”, e chiusura a fine marzo in Friuli.

Assemblea nazionale a Monza 28 – 30 aprile 2017
Come tutti gli anni dispari l'assemblea generale FIAB che si terrà a Monza dal 28 al 30 aprile 2017 sarà di carattere elettivo. Tre giorni ricchissimi di iniziative, attività formative, occasioni di incontro e crescita. E il 1° maggio sono previste ciclo-escursioni per i delegati che si fermano in città.

I sette laghi di Varese vi aspettano. Aperte le iscrizioni al Cicloraduno 2017.
Sono aperte le iscrizioni per il Cicloraduno 2017 di Varese dal 19 al 25 Giugno. L'evento tocca aree di grande pregio ambientale, storico e paesaggistico, tra Lago Maggiore, Lago di Varese, Lago di Lugano ed i laghi minori passando per paesi e zone naturalistiche.

Presentazione Biciviaggi: la meta Barcellona con l’Ente del turismo catalano
Un appuntamento per conoscere meglio il programma di Barcellona con un assaggio di bollicine dalle terre catalane. Le ultime del ricco palinsesto dei Biciviaggi Fiab 2017.

Non vai in bicicletta? Allora iscriviti a FIAB!
Ma come, mi direte, che senso ha iscriversi alla FIAB se non si va mai in bicicletta? Già, vi sembrerà strano, ma ci sono delle ottime ragioni per farlo. Ragioni per cui FIAB può rivolgere l'invito ad iscriversi anche ai non-ciclisti, a coloro che semplicemente ne condividono le finalità, pur non usando la bicicletta (oppure usandola occasionalmente). di Stefano Gerosa

Mi illumino di meno: Fiab aderisce coi ciclisti illuminati
Tante iniziative per una giornata all'insegna del risparmio energetico. Fiab partecipa puntando sui ciclisti illuminati, quelli che dopo il tramonto non rinunciano a farsi notare.

1984 – 1988 Il Codice Stradale non ci difende. Tiriamo un sasso in piccionaia .. e svegliamo Belzebù!
Non tutti sanno che le proposte di riforma del Codice non sono precisamente una novità. Nel 1984 il Coordinamento Nazionale Amici della Bicicletta elaborò la prima proposta e nel 1988 lanciò la prima campagna.

Promotori della mobilità ciclistica: riprendono ad aprile i corsi dell’Università di Verona
Competenze in progettazione, comunicazione, marketing, salute e governance dei processi partecipati. Tutto questo nel curriculum dell'Esperto Promotore della mobilità ciclistica.

Biciviaggi 2017: il palinsesto Fiab alla velostazione di Bologna
Dopo la presentazione a Milano, nel capoluogo emiliano un nuovo appuntamento aperto a tutti, soci e non, per conoscere meglio il programma delle mete europee e italiane 2017.

Nasce nel 1982 il Coordinamento Nazionale Amici della Bicicletta
Il Coordinamento nacque nel 1982-83. Al primo incontro, a Bologna, solo in tre gruppi, sei al secondo. Nel 1984 a Verona tanti nuovi gruppi; si rivela accecato il ciclope milanese, veri cicloattivisti i bergamaschi in giacca e cravatta. Negli anni i gruppi aumentano, così come le belle persone che faranno crescere un soggetto nazionale.

La formazione ai dirigenti delle associazioni FIAB
Nei giorni di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017 a Bologna FIAB organizza 3 giorni di formazione rivolti ai Presidenti delle associazioni FIAB, ai dirigenti e ai soci attivi, ai tecnici e professionisti che si occupano di ciclabilità, ai soci che intendono approfondire le proprie conoscenze sulla promozione della ciclabilità.

1988-89, non è più un’utopia la federazione del pedale ecologico
La FIAB venne fondata nel novembre nel 1988 in un'incontro a Roma nel quale, oltre a parlare di varie iniziative, le associazioni del "Coordinamento Nazionale" decisero di darsi una forma associativa. FIAB o FICU? Chi c'era? E nel 1989, davanti ad un notaio a Napoli, l'ufficializzazione. (di Stefano Gerosa)
