SEM 2014 – Facciamo insieme le prove generali  per  il nostro futuro!!!

SEM 2014 – Facciamo insieme le prove generali per il nostro futuro!!!

“Una sola settimana? Perché non proviamo a rendere sostenibile tutto l’anno la mobilità della nostra città? Ma perché non rendiamo la città più vivibile tutti i giorni dell’anno, per tutti i cittadini che si muovono a piedi e in bicicletta?” . Questa è la proposta migliore che potrebbero fare gli assessori alla Mobilità e Traffico, che ogni anno collaborano per l’organizzazione di questa intensa settimana dal 16 al 22 settembre.

Ciclovie italiane, come farle, tante, presto e bene

Ciclovie italiane, come farle, tante, presto e bene

Dopo la denuncia sulla ciclabile del Trasimeno, finita nel fango, una riflessione su cosa serve veramente per il cicloturismo in Italia. Segnalare strade a bassa intensità di traffico, realizzare collegamenti di raccordo, riqualificare itinerari di pregio ambientale e paesaggistico. E bisogna cominciare subito, sfruttando l'esistente e promuovendolo. L'insana idea di mega-opere ciclabili, invece, rischia di far "impantanare" lo sviluppo del cicloturismo in Italia.

Andare in bici non è ciclismo

Andare in bici non è ciclismo

Uno degli ostacoli alla crescita dell’uso della bici come mezzo di trasporto è che viene considerata come una forma di esercizio fisico e non come un mezzo di trasporto. Si percepisce coloro che vanno in bicicletta quasi come atleti estremi, vestiti in abiti sintetici, casco e scarpe speciali, sfreccianti ad alta velocità tra le automobili, sempre al limite dell’incidente fatale.

Al calar del sole. Farsi vedere

Al calar del sole. Farsi vedere

Al calar del sole è importante farsi vedere. Oltre all'impianto di illuminazione prescritto dalla legge, al giubbino catarifragente e a molti altri utili accessori, arriva ora una simpatica novità direttamente dagli States,  luci a led per biciclette che danno vita a un caleidoscopio di immagini luminose.

Abruzzo regione ciclabile: si parte!

Abruzzo regione ciclabile: si parte!

Ottimi risultati dal convegno su mobilità ciclistica e cicloturismo di Francavilla al Mare (CH) organizzata dalla locale FIAB: “La bici fonte di lavoro e di benessere. La mobilità ciclistica e il cicloturismo in Abruzzo”. Hanno partecipato rappresentanze politiche istituzionali abruzzesi e i lavori sono stati aperti dagli interventi di due vice presidenti della Fiab,  Parigi e   Gemignani.

Bicistaffetta 2014. La ciclovia Romea Francigena da Benevento a Roma.

Bicistaffetta 2014. La ciclovia Romea Francigena da Benevento a Roma.

Dal 9 al 13 settembre la Bicistaffetta FIAB sui percorsi di Bicitalia: sulla via Romea – Francigena, da Benevento, lungo l’antica via Latina e il più grande fiume del Mezzogiorno. Quindi Venafro e Cassino. Successivamente l’Appennino attraverso  la ridente Val Comino e luoghi millenari di spiritualità, come la badia di Casamari. La Prenestina che ci condurrà a Roma non prima di aver goduto le celebri terme di Fiuggi.

La bicicletta protagonista dei Grest estivi. Fiab Pompiano docet.

La bicicletta protagonista dei Grest estivi. Fiab Pompiano docet.

La bicicletta protagonista dei Grest estivi, idea realizzata da FIAB-Pompiano, associazione sportiva affiliata a FCI e FIAB. Altre associazioni potrebbero copiare, magari con un'impostazione più "tipica" di FIAB orientata alla bicicletta come mobilità sostenibile piuttosto che sport, ma che vedrebbe comunque realizzare le stesse attività sulla sicurezza stradale, manutenzione e divertenti prove di abilità.

Fiab Brescia adotta una ciclabile

Fiab Brescia adotta una ciclabile

Non vengono fatte nuove piste ciclabili? La manutenzione delle piste esistenti è carente? La FIAB di Brescia ha deciso di dare un segnale all’Amministrazione e ai cittadini, per ricordare che il tema della ciclabilità è ancora aperto e merita più attenzione.

Aria per l’Europa

Aria per l’Europa

Per evidenziare l'urgenza di misure contro l'inquinamento dell'aria, FIAB con Legambiente, FAI, Genitori Antismog, Isde ed altre associazioni, ha inoltrato una lettera a Ministeri e altre figure istituzionali, in occasione della riunione del Consiglio dei Ministri dell'Ambiente UE sul Programma Europeo sulle politiche dell'Aria, svolto il 12 giugno a Bruxelles.

Per ricordare Gigi Riccardi: “El cambiament”

Per ricordare Gigi Riccardi: “El cambiament”

Il 16 giugno 2008 se ne andava Gigi Riccardi. Il Presidente che voleva il cambiamento. E che ha trasformato FIAB in una grande realtà associativa nazionale. Per ricordarlo una breve prosa e poesia di Mara Chierichetti.  Il cambiamento. Tocca a te. Quasi un invito a rendersi responsabili, attraverso la partecipazione. Un bel modo per ricordare Gigi.

Bimbi in bici

Bimbi in bici

Consigli e buone pratiche per pedalare in famiglia.  FIAB e WWF si fanno promotori di un agile manuale per i genitori che vogliono avvicinarsi per la prima volta, o vogliono approfondire il tema della pratica dell’andare in bicicletta con i propri figli.

Pedalare senza confini. L’8 giugno tutti sulla Ciclovia Alpe-Adria!

Pedalare senza confini. L’8 giugno tutti sulla Ciclovia Alpe-Adria!

Domenica 8 giugno si festeggia la Ciclovia Alpe-Adria. In bici da Grado a Palmanova per conclusione progetto Ue Caar Trieste. Un percorso cicloturistico di 400 chilometri, completamente mappato, che collega Salisburgo e Villach alla laguna di Grado, realizzato grazie ai Fondi europei dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con partner la Provincia di Udine e i Laender Salisburghese e Carinzia.