Infortunio in itinere: Realacci rilancia la proposta Fiab

Infortunio in itinere: Realacci rilancia la proposta Fiab

Interrogazione parlamentare di Ermete Realacci, parlamentare del Pd, che propone di dar seguito, tramite una circolare ministeriale, alla petizione popolare promossa dalla Fiab in cui viene chiesto che l'infortunio occorso al lavoratore che si reca a lavoro in bicicletta sia sempre riconosciuto a prescindere dal luogo in cui esso accade o dalla necessità della bicicletta come solo mezzo di trasporto per recarsi dalla propria abitazione al luogo di lavoro.

Parlamento News: notiziario del 02.05.2013

Parlamento News: notiziario del 02.05.2013

Ermete Realacci rilancia con una interrogazione al ministero del lavoro e delle politiche sociali la proposta FIAB per il riconoscimento dell'infortunio in itinere per chi va in bicicletta. Altre notizie: la settimana mondiale sulal sicurezza stradale e le informazioni sui neoministri che hanno interesse alle politiche per la mobilità.

Concorso Città in bici: i vincitori!

Concorso Città in bici: i vincitori!

Conclusa la selezione del concorso fotografico "Città in bici: più bella più viva più mia. Per una città ciclabile e sostenibile", aperto a studenti delle scuole superiori e universitari. Pubblicati nel sito FIAB scuola i nomi dei vincitori.
Inaugurazione mostra a Mestre venerdì 24 maggio (ore 18, filiale Ing Direct di via Poerio), presente la Presidente FIAB.

Mobilità ciclistica e Regioni.

Mobilità ciclistica e Regioni.

La Presidente FIAB, Giulietta Pagliaccio, interverrà a Genova mercoledì 15 maggio, in qualità di moderatrice, alla tavola rotonda tra le Regioni e le Province autonome, organizzata dalla Regione Liguria, nell'ambito della giornata di lavoro sul tema "La Mobilità Ciclistica: finanziamenti, segnaletica, rapporti con RFI e Anas. La situazione in Liguria. Il confronto tra le Regioni".

Sollecitata da FIAB, Mercedes-Benz archivia lo spot

Sollecitata da FIAB, Mercedes-Benz archivia lo spot

A marzo, il gruppo Mercedes-Benz ha lanciato una campagna pubblicitaria che presentava il proprio modello di micro-car come la soluzione ai problemi di mobilità urbana, mettendo in cattiva luce il trasporto pubblico. FIAB ha segnalato l’inopportunità dello spot all’Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria.

Parlamento News: notiziario del 16.04.2013

Parlamento News: notiziario del 16.04.2013

Ogni anno sono quattromila le persone che muoiono sulle strade, mentre più di duecentomila sono i feriti e quasi ventimila gli invalidi permanenti. L'interrogazione di Giulia Narduolo chiede anche una maggiore attenzione sul miglioramento della sicurezza degli utenti vulnerabili della strada.