Campagna "Sicuri in bicicicletta". Tutto molto bello. Peccato per le centinaia di ciclisti uccisi mentre pedalavano nel pieno rispetto delle norme del codice della strada. di Raffaele Di Marcello
Archive for category: Bici in città

Alcune considerazioni sulla campagna Fci-Ania “Sicuri in bicicletta”
Il nostro responsabile sicurezza stradale interviene sulla campagna di Fci e Ania. di Edoardo Galatola

“Sicuri in bicicletta”: la diffida di Fiab e di altre associazioni al Ministero dei Trasporti
La diffida è presentata anche contro il Ministero dell'Interno, la Federazione Ciclistica Italiana e la Fondazione AINA. Questi gli attori che hanno realizzato lo spot sulla sicurezza per chi pedala.

Obiettivo quota 25% per i ciclisti in città. ECF scrive alla Commissione Europea
La lettera è stata inviata da ECF raccogliendo il sostegno di Fiab e di altre associazioni europee che sostengono la mobilità attiva come alternativa ai mezzi privati.

Festa della bicicletta per festeggiare la legge quadro!
Il 10 febbraio 2018 a Reggio Emilia, ore 14.30 piazza Martiri 7 Luglio

Legge quadro in Gazzetta Ufficiale: continua il lavoro di Fiab per il rispetto delle scadenze
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, il 15 febbraio le disposizioni entreranno in vigore.

#Iostoconpaologandolfi
Il pensiero della nostra presidente sul caso Paolo Gandolfi, deputato uscente non più candidato dal Pd. Politico tra i fautori della legge quadro sulla mobilità ciclistica. di Giulietta Pagliaccio

Politiche: a rischio la presenza di Gandolfi nelle liste Pd. Fiab scrive a Renzi
Protagonista delle battaglie sulla mobilità ciclistica, Gandolfi è un interlocutore di riferimento per Fiab. La presidente ha scritto al segretario del Pd.

Regione Piemonte: bando “percorsi ciclabili sicuri”. Stanziati 10 milioni di euro
Finanziamenti a Città metropolitana di Torino, Province e Comuni, per la realizzazione di piste e percorsi ciclabili funzionali alla mobilità sistematica, al pendolarismo e ai servizi di nodi di interesse collettivo.

24,7%: la quota di ciclisti ideale per la salute pubblica. La Ue ha finanziato lo studio
La ricerca analizza 7 città europee - anche Roma - per studiare il legame tra mobilità attiva e salute. di Alessandro Di Stefano

La Governance per il progetto della mobilità ciclistica
Il processo di governance è il vero ingrediente che in fase di pianificazione concorre a valorizzare le scelte delle priorità, l’individuazione delle soluzioni più opportune, le attività di promozione dell’infrastruttura e la sua attenta gestione e manutenzione nel tempo.

Legnano: scade l’ordinanza anti-bici. Fiab: «Ora misure esemplari anche contro automobilisti indisciplinati?»
Il comune non pensa di rinnovare l'ordinanza che nei mesi scorsi ha chiuso alcune vie del centro del comune lombardo ai ciclisti in sella. di Alessandro Di Stefano

Friuli Venezia Giulia: 500mila euro stanziati per l’aeroporto bike friendly
La somma è stata stanziata dalla Regione per il collegamento ciclabile tra il polo intermodale di Ronchi dei Legionari e la Ciclovia Adriatica. di Raffaele Di Marcello

La bicicletta ci salverà
Lunedì 8 gennaio 2018 alle ore 21.10 su Rai3 Presa Diretta dedica una puntata sulla bicicletta che gioca una partita molto concreta per la mobilità sostenibile. Perché le due ruote sono un potente volano economico e poi perché andare in bici fa bene alla salute.

Mobilità ciclistica per tutti: l’esempio delle handbike a Cambridge
Da un articolo sul Guardian lo spunto per una diffusione della mobilità ciclistica per tutti. Per città vicine agli utenti attivi della strada.

Le legge quadro sulla mobilità ciclistica. Spiegata bene
Pubblichiamo un altro contributo per spiegare i contenuti delle disposizioni appena approvate dal Parlamento. di Michele Mutterle

E’ legge!
Approvata al Senato la legge quadro per la mobilità ciclistica. Un momento storico per Fiab e l'Italia. Il risultato di oggi è frutto di un lavoro di tanti, che ha radici lontano nel tempo, oltre 30 anni per FIAB.

Piano paneuropeo per la mobilità ciclistica. L’OMS: 1 milione di morti l’anno per inattività
Se ne discuterà per i prossimi anni fino al 2019, quando a Vienna si riuniranno i ministri Ue col compito di stendere le linee guida.

Free floating: la pacifica invasione che può alleggerire il traffico
Proponiamo il post pubblicato su Facebook dalla nostra presidente Giulietta Pagliaccio sul tema delle biciclette a flusso libero.

Regione Lazio: approvata la legge per incentivare la mobilità ciclistica
Pubblichiamo un approfondimento sulle recenti decisioni prese a livello regionale con le dichiarazioni di diversi esponenti politici. di Raffaele Di Marcello