Un progetto sviluppato in cinque paesi europei. Studenti delle elementari che hanno discusso di mobilità ciclistica in inglese. Imparando in tutti i sensi.
Archive for category: Bici in città

Un reportage dal Velocity
Andrea Scagni, docente di Statistica all'Università di Torino, fa parte del Consiglio Direttivo di FIAB-Ciclobby Milano. Quest'anno tra i relatori di apertura del convegno internazionale. Ci racconta la sua esperienza a Nijmegen, con aneddoti ed impressioni personali. "Utrecht batte Milano 30.000 a zero, bici al centro".

Com’è Nijmegen, la città di Velocity 2017. Dove l’utilizzo della bici sta al 60%
Il ritratto video di Nimega, tra le città più ciclabili d'Olanda, sede dell'ultima conferenza mondiale sulla bici. Paradiso delle due ruote soltanto dopo anni di lavori e investimenti. di Alessandro Di Stefano

La bici ritrovata: la storia di Jenni che ha fregato il ladro
La vicenda di una giovane inglese, che ha "rubato" la propria bici al ladro che gliel'aveva sottratta. Un esempio di solidarietà tra ciclisti su Facebook.

“Non si può morire così”: a Milano il ricordo del ciclista Franco Rindone
In programma per domani l'evento in memoria del ciclista investito e ucciso nel capoluogo lombardo. Oltre alla ghost bike, gli organizzatori lanciano un flash mob di fronte a Palazzo Marino.

La percorribilità delle corsie preferenziali degli autobus in bicicletta
L’area tecnica FIAB ha redatto alcune “linee guida” per promuovere la percorribilità delle corsie preferenziali in bicicletta. Un documento volutamente “leggero e di indirizzo”. Ricordando sempre che la bicicletta è alleata del trasporto pubblico.

A Torino in 10mila per il Bike Pride con Fiab. Basta fake news sulla bici
Il resoconto da Torino, dove si è tenuta l'ottava edizione del Bike Pride. Le richieste di Fiab: sicurezza, spazi condivisi e soprattutto lotta culturale contro i luoghi comuni attorno alla bicicletta.

Una strategia per la ciclabilità nell’Unione Europea
Velocity 2017. La prima proposta per una strategia sulla ciclabilità dell'UE è stata consegnata al commissario europeo per i trasporti Violeta Bulc.

Bici dalle ruote quadrate. I maturandi la fanno pedalare
La matematica bike friendly. Alla seconda prova di Maturità gli studenti hanno affrontato una bici bizzarra. Ma le ruote quadrate "camminano" davvero?

Edifici bike friendly nell’Ue: sul tavolo di Bruxelles l’edilizia sostenibile
A Bruxelles è pronta la discussione su due emendamenti che spingerebbero gli Stati membri verso un'edilizia più ecosostenibile. Dunque anche bike friendly. di Alessandro Di Stefano

I 200 della bicicletta. Gli auguri da Fiab alla “draisina”
Pochi giorni fa si è festeggiato il bicentenario della nascita della bicicletta. La festeggiamo così, ricordandone i primi "passi" e gli anni d'oro. di Raffaele Di Marcello

Safety in numbers, ovvero più ciclisti e più sicurezza
Il sistema più efficace per aumentare la sicurezza risulta inatteso. “Safety in numbers”: una correlazione tra ciclabilità e riduzione dell’incidentalità, che a sua volta porta un ulteriore aumento dei ciclisti: Più ciclisti = più sicurezza. di Edoardo Galatola, responsabile sicurezza FIAB (con un'infografica per capire meglio)

“Io ti perdono”. Legrottaglie scrive al ladro della sua bici
L'ex difensore di seria A scrive al ladro della sua due ruote. Un post su Facebook subito virale: in tanti sperano in un lieto fine col furfante ravveduto e il mezzo di nuovo a casa. di Alessandro Di Stefano

Obiettivi di fine legislatura: codice sicurezza e legge quadro per mobilità ciclistica
Dopo una settimana in Olanda a Velocity 2017 Fiab scrive ai parlamentari. Non si chiuda la legislatura senza i due obiettivi fondamentali per la mobilità sostenibile.

Il Tour de Tamp di Faenza: un esempio di azienda amica della bici
Tra le realtà di CIAB, la Tampieri di Faenza organizza per giovedì 15 giugno una pedalata per dipendenti e famiglie. Una critical mass tra colleghi che festeggia il bike to work.

Tieniti la tua trave, che io mi tengo la mia pagliuzza
Così rispondo a quelli che "Io non ce l'ho con i ciclisti ma ..". Io osservo il Codice quando guido o vado in bici e i ciclisti scorretti non mi piacciono. Non accetto, però, che vengano tirati in ballo ogniqualvolta si chiedono provvedimenti per la mobilità ciclistica. E' pura idiozia. (di Stefano Gerosa)

Guerrilla bike lane: a Providence la ciclabile “protetta” con sturalavandini
Il caso di un ciclista che a Providence, negli Stati Uniti, ha segnalato il percorso di una ciclabile con degli sturalavandini. Ma la guerrilla bike lane è davvero la soluzione? di Alessandro Di Stefano

Cani, ciclabili e bocconi avvelenati
Fuori dai denti. Mea culpa. Ho scritto che le ciclabili in Italia sono spesso "fatte da cani". Poveri cani, dai, non lo meritano. I ciclisti però, a volte, son trattati peggio dei cani e ricevono bocconi avvelenati. "Eh già .. ma anche noi ciclisti", diranno i soliti noti. di Stefano Gerosa

Per sindaci italiani meglio l’insicurezza. E che il ciclista si arrangi!
Fuori dai denti. Per i nostri sindaci cosa c'è di più sicuro che mantenere l'insicurezza? Per non togliere posti auto (seppur abusivi) meglio lasciare tutto com'è. E spacciare per "sicurezza" il no a tutte le nostre proposte. La Presidente della FIAB qui lo dimostra con un esempio.

Mobilità dolce e atenei: è la bici il mezzo preferito dagli studenti. Ma solo sulla carta
La prima indagine di questo genere in Europa: uno studio sulle modalità del pendolarismo casa-università in 37 atenei italiani. Un campione rappresentativo di quasi 70mila casi, tra studenti e docenti, che diventa strumento per le scelte della politica e non solo. di Alessandro Di Stefano