L'ultimo weekend di novembre 2014 tutta la FIAB si è trovata a Pescara. Venerdì 28 novembre con il seminario “La bicicletta fa scuola” e sabato 29 novembre prima un convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee” e poi, dalle 12, l’assemblea straordinaria della FIAB. Finalmente online i filmati dall'Assemblea.
Author archive for: FIAB Onlus

Città d’Arte della Pianura Padana e FIAB. Le ciclo-visite guidate 2015
In virtù della convenzione con il Circuito, anche nel 2015 la FIAB organizza in alcune delle città d'arte delle visite guidate, gestite dalla propria associazione locale, ospitando diversi gruppi di cicloturisti aderenti alla F.I.A.B.

Proposta di Legge Regionale per la Rete Escursionistica, Ciclabile, e per la Mobilità Sostenibile in Sardegna.
Tante associazioni sarde, tra cui FIAB Cagliari, hanno elaborato una Proposta di LEGGE REGIONALE per la Rete Escursionistica, Ciclabile, e per la Mobilità Sostenibile in Sardegna, che definisce la rete escursionistica della Sardegna (RES), definendo anche la Rete degli Itinerari Ciclabili (RICS) tenendo conto delle peculiarità della mobilità sulle due ruote. Inoltre si focalizza sullo specifico ambito della mobilità urbana sostenibile.

Albergabici 2015, un’opportunità per le strutture ricettive
Molte novità per le strutture ricettive italiane "amiche della bicicletta" che vogliono farsi conoscere attraverso Albergabici.it, il motore di ricerca in tre lingue creato e gestito da FIAB, attraverso il quale i turisti sulle due ruote possono facilmente individuare hotel, pensioni, bed & breakfast, campeggi, ostelli, agriturismi, rifugi montani, residence e alberghi diffusi che garantiscono un'accoglienza dedicata ai clienti in bicicletta.

Germania. La storia di una ciclovia
Dalla prima ciclabile transregionale tedesca alla prima grande ciclovia europea - la storia della R1, raccontata da Norbert Ebinger, socio FIAB (tra i promotori della campagna europea velocità 30).
Nel frattempo il cicloturismo è cresciuto e ad aumentare non sono soltanto i percorsi, ma anche il numero di offerte commerciali per questo tipo di vacanze e non c’è più una zona turistica che non sventoli la bandiera “Piste Ciclabili” tra le numerose attrazioni.

Ciclabili: dove sono, quante sono, come sono.
Non ve ne eravate accorti ma la vostra città è il paradiso della bicicletta? Sarà capitato anche a voi di stupirvi di fronte alle conclusioni del solito rapporto annuale o ascoltando le dichiarazioni del politico di turno che dipingono la vostra città come un paradiso della mobilità sostenibile o quanto meno come ben piazzata nell'empireo della bicicletta. Avete mai pensato a quanto tutto ciò appaia lontano dalla vostra quotidiana esperienza di pedalatori?

Indagine nazionale in bici al lavoro: come e perché
VAI IN BICI AL LAVORO? Oppure lavori ma non ci vai in bici? In ogni caso, raccontacelo! partecipa al sondaggio “IN BICI AL LAVORO: COME E PERCHÈ” organizzato da FIAB in tutta Italia. FIAB sorteggerà tra tutti i partecipanti all'indagine “In bici al lavoro: come e perché” diversi premi.

Mobilità Ciclistica e Regioni. Veneto, un caso virtuoso
A maggio 2015 ben 9 Regioni italiane andranno ad elezioni, che cosa possono fare le Regioni per la mobilità ciclistica? Vediamo il caso “virtuoso” della Regione Veneto, dove è stato predisposto un piano di rete e stanziati finanziamenti importanti.

Attività FIAB 2014. Bilancio di un anno sostenibilmente mobile
Numeri ed eventi del 2014. 148 gruppi FIAB attivi sul territorio per un totale di 17.274 soci. Crescita rispetto al 2014 dell’ 8 %. E, se calcoliamo che ogni associazione in media organizza una 15ina di escursioni all’anno, con circa 25 partecipanti, per un itinerario medio di 50 km possiamo ipotizzare che FIAB propone ogni anno circa 2.200 escursioni portando in bicicletta oltre 55.000 persone che complessivamente percorrono 2.775.000 km pari a 70 volte il giro del mondo!

Bici + Treno anno zero
Il tema dell'intermodalità ed in particolare quello del trasporto treno più bici ha caratterizzato questi giorni di vacanze ma rischia di passare in secondo piano con il ritorno alle consuete attività quotidiane. La discussione si è accesa nella comunità #salvaiciclisti a seguito della protesta di Sara Poluzzi: una ciclista pendolare che si è vista negare il rinnovo annuale dell'abbonamento per trasportare la bicicletta sul treno ed è stata ripresa dai media illuminando una situazione che da anni impegna FIAB nell'ombra.

Treno e Bici in Emilia-Romagna: facciamo il punto
La vicenda della cancellazione dell'abbonamento ferroviario per le biciclette da parte della Regione Emilia Romagna ha scatenato la protesta di alcuni, via Facebook e ripresa da Repubblica chiamando in causa la FIAB quasi ne fosse responsabile. Il tema del trasporto bici+treno è complessa ed ha molti attori in campo: non tutti sanno come funzionano le competenze tra FS e le Regioni, nella poca chiarezza e confusione poi succede che si diffondono notizie errate.

Udine-Villach in treno+bici, servizio confermato anche per il 2015
Il servizio ferroviario transfrontaliero Mi.Co.Tra. Udine-Villach, grazie al suo ottimo servizio Treno+Bici, è prezioso ai tanti cicloturisti stranieri che vogliono raggiungere il Friuli-Venezia Giulia e quindi l’Italia. Fiab lo sostiene da sempre ma chiede l'estensione e il miglioramento degli orari, per renderlo utile anche ai ciclisti italiani, e il prolungamento della tratta fino a Trieste.

Milano ricorda Luigi Riccardi dedicandogli la ciclovia della Martesana
Gigi Riccardi fu plurimo fondatore di associazioni, Ciclobby ma anche CamminaMilano a tutela dei diritti dei pedoni . A lui il merito di avere pensato a una “confederazione della mobilità sostenibile” per dare maggior forza alla voce di ciclisti, pedoni e utenti dei trasporti pubblici. Trenta anni fa con una lungimiranza che molti allora non capivano aveva saputo porre all’attenzione temi oggi di grande attualità. L'intervento di Eugenio Galli alla cerimonia del 13 dicembre sulla Ciclovia della Martesana, nel corso della quale è stata scoperta la targa dedicata a Luigi Riccardi, Fondatore di Fiab-Ciclobby a Milano e presidente della Federazione Amici della Bicicletta.

Contromano (il film)
"Questo film è dedicato ai sognatori che ancora esistono e soprattutto resistono anche in tempi bui, a coloro che non si rassegnano, e a quelli che, nonostante tutto, non si stancano di cercare una strada migliore". Questa è la dedica che gli autori aggiungono al loro lavoro. Contromano (il film): un film documentario di S. Gabbiani. Un viaggio in bici e sulle bici, nell'arco ideale di una giornata, dall'alba alla notte, tracciando gli orizzonti di Torino, emblema di città post-industriale: speranze e grandi opportunità per reinventarsi, accompagnate alle difficoltà di chi arranca con fatica.

L’europa ripensa gli obiettivi sulla qualità dell’aria
I motori Diesel sono responsabili del 40% delle emissioni di NOx in ambiente urbano, fino a 940 Milioni di Euro di danni dovuti all'inquinamento atmosferico, 400.000 decessi prematuri ogni anno. Mentre alcune città come Parigi attivano politiche di riduzione del trasporto motorizzato a favore della mobilità dolce, l'Unione Europea ripensa agli obiettivi sulla qualità dell'aria a favore dello sviluppo economico.

Pedali ogni giorno? Fatti un selfie (e non dimenticare l’hashtag)
Fiab dalla parte di chi #pedalaognigiorno è la nuova Campagna Tesseramento 2015. Partecipa alla campagna. Fatti un selfie, pubblicalo su Facebook o altro Social Media e non dimenticare di mettere una scritta con l'etichetta #pedalaognigiorno e/o #pedaloognigiorno. Pubblicheremo il tuo selfie in questa pagina.

Effetto bici: è possibile quantificare la salute?
La ricerca scientifica fornisce oggi numerose prove di come l'uso della bicicletta riduca il rischio di morte prematura a causa di malattie cardiache. La bici previene anche lo sviluppo del diabete, della pressione alta, previene il cancro al colon e al seno. Andare in bicicletta aiuta inoltre a ridurre la sensazione di depressione e ansia, ed è efficace nel controllo del peso.... Sono solo alcuni affascinanti benefici. Ma mentre questi sono chiari è molto più difficile una valutazione in termini di spesa sanitaria. Progettisti, decisori pubblici ed associazioni spesso non hanno gli strumenti per affrontare questi complicati calcoli.

Presentata a Delrio l’Agenda ambientalista per il Paese
Presentata l'11 dicembre a Delrio l’Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese da 16 associazioni ambientaliste, tra le quali FIAB intervenuta parlando di mobilità, citando la crescente importanza economica delle bicicletta, la sua necessità nelle aeree urbane, l'opportunità di sviluppare la rete Bicitalia. Delrio conosce ed apprezza Fiab con la quale ha collaborato per anni come sindaco di Reggio Emilia e per gli Stati Generali della Bicicletta nel 2012. Gli chiediamo di portare al Governo anche la mobilità ciclistica, nell'ambito di un progetto più ampio in campo ambientale.

La crescita in Europa andrà in bicicletta
La comunità dei ciclisti ha pronto il proprio contributo alla crescita economica in Europa: "Possiamo creare lavoro in Europa mediante investimenti sulla ciclabilità, non solo perché si generano posti di lavoro ecologici e compatibili, ma perché si contribuisce al raggiungimento degli obiettivi generali di crescita. I nostri partner, gli imprenditori ed i decisori politici sono pronti a incrementare l'attuale contributo all'economia europea di 650.000 posti di lavoro e di 217 Miliardi di Euro di fatturato", dice Kevin Mayne, Direttore Sviluppo di ECF.

La Ciclovia Martesana dedicata a Luigi Riccardi
Il 13 dicembre 1986 a Milano un gruppo di volontari, armato di falcetti e roncole, iniziò a decespugliare la giungla di rovi a fianco del Naviglio Piccolo. Nasceva così un'idea: la ciclovia della Martesana.
Sabato 13 dicembre 2014 – dalle ore 15,20, il Comune di Milano scopre la targa che dedica la Ciclovia della Martesana a Gigi Riccardi, indimenticabile presidente FIAB per più di 10 anni. Il pomeriggio prosegue il video “Gigi Riccardi e la rivoluzione della bicicletta” e, in collaborazione con FIAB-Ciclobby, ricordi e testimonianze.