8 febbraio 2012, nasce la campagna #salvaiciclisti. E lo fa quasi a sorpresa, partendo da una quarantina di blogger.
Un anno dopo tutta Fiab fa gli auguri di buon compleanno, cento di questi giorni!
8 febbraio 2012, nasce la campagna #salvaiciclisti. E lo fa quasi a sorpresa, partendo da una quarantina di blogger.
Un anno dopo tutta Fiab fa gli auguri di buon compleanno, cento di questi giorni!
Sempre su Repubblica Motori, accanto all'uscita da parte di V. Borgomeo sulla pericolosità della bicicletta, un commento che pone in relazione diffusione della bici, adeguamento delle città, incidenti.
Alcune nostre considerazioni su quanti polli mangiano gli italiani, gli incidenti in bicicletta ed il nesso fra i due fattori.
Il responsabile Sicurezza FIAB, Edoardo Galatola, invia a Repubblica Motori una nota garbatamente polemica, un contributo a leggere i dati in modo più oggettivo, a seguito dell'articolo «Bici-moto, sorpasso storico. La bicicletta è più pericolosa». FIAB dissente da quanto comunicato e dal taglio dell’informazione, in quanto il messaggio che ne esce è sostanzialmente fuorviante.
Ha da poco aperto Milano Cycle Chic, il blog fotografico della Milano che pedala nato sulla scia del successo di Cycle Chic di Copenhagen, ideato dal fotografo Mikael Colville Andersen esperto di mobilità ciclistica.
«Frau Merkel, non c'è bisogno che pedali anche Lei, ma che si occupi di ciclabilità sì». Così viene richiamata la cancelliera dall'ADFC, sorella di Fiab in Germania. Anche in paesi con ciclabilità sviluppata la "lobby della bicicletta" preme sulla politica per ottenere di più.
Bacchettate da più parti anche al crociato anti-"cicloteppisti" che aveva fatto notizia in Italia.
Di seguito la 4° intervista nell'ambito dell'iniziativa #ChiediloaFiab, a Claudio Pedroni, sulla tesi n° 5 "BICITALIA o Rete di Percorribilità ciclistica 2012", la quinta delle 11 tesi congressuali discusse al Congresso Nazionale di Arezzo.
Cosa c'entrano il Conte Ugolino e l'Arcivescovo Ruggieri con gli Organismi Geneticamente Modificati e le piste ciclabili? Lo scopri qui, te lo svela, sotto giuramento di silenzio, il misterioso autore "Penna Acida".
Nuova serie "carognate e prese di giro" di Penna Acida
In Gran Bretagna si parla di come aumentare l'uso della bici. Il Direttore Sviluppo di ECF Kevin Mayne a radio Monocle da dei suggerimenti importanti. Quindi il Ministro dei Trasporti annuncia uno stanziamento di 62 milioni di sterline. Ma il British Cycling afferma «Una sterlina per persona non è sufficiente, ce ne vogliono 25».
Un dibattito così da noi? Pura fantascienza. In Italia per la mobilità ciclistica solo chiacchere.
Paciclica. Dopo aver condiviso l'ultima veglia alla diga del Vajont, ci stiamo muovendo per esserci anche al prossimo appuntamento del 50ennale.
Genova. Il Comune di Genova apre ai ciclisti urbani. Una convenzione firmata in comune per la progettazione di 6 km di nuovi percorsi ciclabili in centro. Anche per evitare brutti incidenti come quello accaduto a dicembre a Caricamento.
Di seguito la 3° intervista nell'ambito dell'iniziativa #ChiediloaFiab, a Edoardo Galatola, sulla tesi n° 6 "La sicurezza in bicicletta", la sesta delle 11 tesi congressuali discusse al Congresso Nazionale di Arezzo.
Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia è entrata in vigore la legge regionale n. 1 del 23 gennaio 2013 sulla mobilità ciclistica.
Il libro “Gino Bartali e la Shoah” vuole evidenziare come il suo essere un eroe dello sport nel periodo bellico sia stato il mezzo, non il fine: se non fosse stato famoso non sarebbe riuscito a fare quello che fece in aiuto degli ebrei; non si trattava più di dover vincere né tappe né gare, doveva mettere a rischio se stesso a favore di altri, i perseguitati. E lo fece.
Sardegna. L'Accordo di Programma per la mobilità ciclistica in area vasta di Cagliari riconosce «il fattivo contributo fornito dalle Associazioni dell’Utenza Ciclistica, attraverso lo studio e l’individuazione di opportunità di intervento». L'associazione FIAB - Città Ciclabile di Cagliari conferma la piena disponibilità a momenti collaborativi.
In virtù della convenzione firmata nel 2010 con il Circuito, nel 2013 la FIAB organizza in alcune delle città d'arte delle visite guidate, gestite dalla propria associazione locale, ospitando diversi gruppi di cicloturisti aderenti alla F.I.A.B.
Di seguito la 2° intervista nell'ambito dell'iniziativa #ChiediloaFiab, a Marco Passigato, sulla tesi n° 2 "Per una mobilità ciclistica diffusa", la seconda delle 11 tesi congressuali discusse al Congresso Nazionale di Arezzo.
Un gruppo di cicloturisti austriaci di ARGUS e tedeschi di ADFC, associazioni ECF "sorelle" di FIAB, dopo una disavventura in Provincia di Pavia scrivono al sindaco della città, denunciando il pericoloso proliferare del "tribulus terrestris".
Lombardia. Gentili Candidati, la nostra Regione ha urgente bisogno di un cambio di passo sul fronte delle politiche per la mobilità e il nostro documento delinea alcune priorità (..). Moltissimi sono i cittadini e le cittadine della nostra regione che chiedono un nuovo modello di mobilità e hanno già da tempo adottato stili di vita diversi. Oggi è più che mai indispensabile che anche la politica faccia i passi necessari (..)
Il cielo sopra Berlino ed i suoi incroci ciclabili
Prosegue la serie di reportage su un aspetto, una soluzione, una certa città europea amica della bici, una illuminazione appunto per sviluppare la ciclabilità nelle città italiane ...
La prima puntata era su Gronigen, Olanda, dominata dalle biciclette e da una parola magica, ora si passa a Berlino, con i suoi cieli che Wim Wenders vede popolati di angeli, ed i ciclisti che ne percorrono gli incroci senza ali.
« Se non ci uniamo, l'industria globale dell'auto continuerà a dominare l'attenzione dei politici » dichiara Kevin Mayne, Direttore dello Sviluppo di ECF.