Una novità che arriva per tutti quelli che vogliono rottamare auto o motorini. Ora ci sono incentivi per comprare bici o abbonamenti dei mezzi pubblici.
Archive for category: Mobilità

Suv contro bambini davanti a una materna. FIAB: “Le auto sono l’oggetto più pericoloso”
La posizione di FIAB su strade scolastiche e sicurezza stradale dopo il dramma di Chieri, nel Torinese

WOORTI, l’app che dà un valore agli spostamenti quotidiani
Scaricate l'app WOORTI disponibile su iOS e Android. Parteciperete a una ricerca di valore europeo in cui FIAB è partner nazionale

Codice della Strada: luci e ombre della Riforma secondo 10 associazioni bike friendly
Pubblichiamo il comunicato congiunto di FIAB e altre associazioni che hanno commentato il testo appena approvato dalla Commissione Trasporti della Camera.

Il primo sì al nuovo Codice della Strada. Legge entro l’autunno, ma c’è l’obbligo del casco per i bambini
Il nuovo testo è stato approvato dalla Commissione Trasporti della Camera. Contiene alcuni passi avanti per la mobilità ciclistica in Italia

Piani urbani mobilità sostenibile: quali saranno le prossime linee guida in Europa?
La pubblicazione della bozza della seconda edizione delle linee guida europee SUMP segna un'importante pietra miliare nell'adozione di una nuova cultura della pianificazione in Europa di Raffaele Di Marcello

«Intermodalità treno+bici? Stiamo perdendo un’opportunità storica». FIAB scrive a Governo e Parlamento
Il presidente FIAB, Alessandro Tursi, ha scritto una lettera aperta al ministro dei Trasporti e alle istituzioni. L'intermodalità deve essere una priorità.

Sharing mobility, abitudine per cinque milione di italiani. E la domanda è in crescita
La Conferenza Nazionale sulla Sharing mobility ha pubblicato il rapporto nazionale sulla mobilità condivisa nel 2018 di Raffaele Di Marcello

La morte di Gabriele. Servono investimenti nelle infrastrutture: neppure la Riforma del Codice della Strada basta
Sicurezza e diritto allo spazio pubblico. FIAB sta dalla parte degli utenti attivi di Alessandro Di Stefano

FIAB sulla sicurezza stradale: «Chi progetta le strade deve sempre considerare ciclisti e pedoni»
Il lavoro di advocacy di ECF ha permesso la modifica di una direttiva. Gli Stati Membri dovranno considerare sempre la mobilità attiva per quanto riguarda le nuove infrastrutture di Alessandro Di Stefano

Manutenzione e riparazione auto: in Italia oltre 30 miliardi di spesa nel 2018
L'auto sembra essere un elemento indispensabile nella vita degli italiani, anche a causa della mancanza di serie politiche di car sharing, di inefficienze nel trasporto pubblico di Raffaele Di Marcello

Sicurezza nel traffico: il video inglese che testa la nostra attenzione
Si chiama Awareness Test: l'hanno ideato a Londra per sensibilizzare gli utenti della strada. Fate sempre attenzione nel traffico

Riforma Codice della Strada: basta auto (anche elettriche e ibride) nei centri urbani. Entrano solo pedoni e biciclette
ULTIMA ORA: PESCE D'APRILE (PURTROPPO!!) Un concetto rivoluzionario che non sarà uno scherzo tradurre con norme chiare e facilmente applicabili

Riforma del Codice della Strada: l’intervento Fiab in Commissione Trasporti alla Camera
Martedì 5 marzo Fiab ha presentato alla Camera i propri punti per la Riforma del Codice della Strada come safety in numbers e riduzione della velocità in città

Con ISA l’auto si dà un limite. Ma per Fiab servono anche gli autovelox in città
La nostra opinione su Intelligent Speed Adaptation, il dispositivo che frena l'auto quando supera i limiti di velocità. Sempre a favore dell'innovazione tecnologica, ma anche la politica può fare qualcosa per la sicurezza stradale di Alessandro Di Stefano

Norma ammazza-ztl: Fiab scrive ai Parlamentari e al Governo contro il ritorno delle auto nei centri storici
Pubblichiamo la lettera aperta che Fiab indirizza ai politici perché si cancelli una norma che mette a rischio pedoni e ciclisti

Auto elettriche e ibride ammesse in aree pedonali e ztl. Ma dove è finita la Dieta del Traffico?
La (pessima) novità della Legge di Bilancio appena approvata. Alle briciole per la mobilità ciclistica si aggiunge anche la beffa di Raffaele Di Marcello

Il cambiamento? Tornare indietro di 50 anni su mobilità sostenibile e tutela dei centri storici
Pubblichiamo un documento condiviso dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta e da attori e associazioni bike friendly contro l'ultima novità della Legge di Bilancio

Il 2017 è stato l’anno della mobilità attiva. In Italia il 76% vorrebbe più investimenti sulla bici
I dati del quindicesimo rapporto ISFORT sulla mobilità degli italiani. La crescita degli spostamenti a piedi, in bici e sui mezzi pubblici è tra gli obiettivi nazionali ed europei della Fiab

Caro-benzina e gilet gialli: come la politica può orientare il cambiamento bike friendly?
Nei giorni della protesta in Francia facciamo una riflessione sulle scelte che la politica è chiamata a fare per l'ambiente e la salute dei cittadini